Diritto

Sulla concreta possibilità di ottenere copia delle intercettazioni la parola alle Sezioni unite

16/02/2010 La Seconda sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 5968 depositata il 15 febbraio 2010, ha chiesto alle Sezioni unite di pronunciarsi, in materia di intercettazioni, sulla validità o meno delle misure cautelari adottate senza che il difensore abbia avuto copia delle registrazioni che le abbiano determinate. A fronte della pronuncia 336/2008 della Consulta, che aveva riconosciuto il pieno diritto del difensore ad ottenere copia delle trascrizioni delle intercettazioni, nella pratica,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Solo con il risarcimento integrale viene concessa l'attenuante

16/02/2010 Con sentenza n. 5951 del 15 febbraio 2010, la Cassazione ha ritenuto fondato il gravame proposto dal Procuratore generale della Corte d'appello di Genova avverso la decisione con cui il GUP aveva concesso, nei confronti di un rapinatore, l'attenuante del risarcimento del danno in forza del versamento di una somma adeguata alle possibilità economiche dell'imputato ma non esaustiva per l'integrale risarcimento del danno provocato.Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'attenuante...
Diritto PenaleDiritto

Per gli istituti bancari vi è una particolare nozione di controllo

16/02/2010 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 1215/2010, ha respinto il ricorso presentato da una banca di San Marino avverso il provvedimento con cui la Banca d'Italia aveva revocato, nei suoi confronti, l’autorizzazione a detenere partecipazioni azionarie nel capitale di Delta spa - società capogruppo di un conglomerato di società operante nel settore finanziario - assegnando un termine di 3 mesi per procedere all’alienazione della partecipazioni in oggetto. La banca negava che di avere un controllo di...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e Finanza

Sedi disagiate: è il turno del Senato

16/02/2010 Il Decreto legge del Governo sulle sedi disagiate, dopo l'approvazione del 4 febbraio da parte della Camera, all'unanimità, si appresta ad ottenere il via libera anche dal Senato. Il nuovo testo – spiega il Guardasigilli Alfano - si basa su quattro pilastri: copertura delle sedi con vuoti di organico, digitalizzazione del processo civile e penale, formazione di dirigenti-manager e proroga dei magistrati onorari. Per quel che concerne il primo punto, viene introdotto un sistema che consentirà...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Al via la sperimentazione del Processo tributario online

16/02/2010 Opera dal 16 febbraio 2010 la sperimentazione del Processo telematico presso la Commissione tributaria provinciale di Roma e quella regionale del Lazio. E' quanto previsto dal Protocollo d'intesa firmato lo scorso 23 dicembre, dal ministero delle Finanze, dal Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, dall'Agenzia delle entrate e dal Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili.
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto

L'Avcp sulle cause di esclusione degli appalti

16/02/2010 L'Authority per la vigilanza sui contratti pubblici (Avcp), con determinazione n. 1 del 12 gennaio 2010, ha fornito le indicazioni per la corretta interpretazione della normativa che regola la partecipazione alle gare pubbliche. Analizzata, in particolare, la materia relativa alle cause di esclusione dalle gare ai sensi dell'articolo 38 del Codice dei contratti pubblici.
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

L’obbligo di mantenimento dei figli permane se seguono le proprie aspirazioni

15/02/2010 Solo a partire dalla data di emanazione del decreto del giudice, che accerta la volontaria inerzia del figlio, scatta la cessazione dell’obbligo di mantenimento del genitore verso il figlio non rilevando la data in cui quest’ultimo ha deciso di lasciare gli studi di scuola media superiore. Così ha statuito la Corte di cassazione con la sentenza n. 261 del 12 gennaio 2010, con cui ha rammentato come l’obbligo per i genitori di mantenere i figli, ai sensi dell’articolo 148 del Codice civile, non...
Diritto CivileDiritto

Anche per il titolare di interessi diffusi l'interesse all'accesso deve essere concreto

15/02/2010 Con sentenza n. 24 del 21 gennaio 2010, il Consiglio di stato ha ricordato come il diritto d'accesso postuli sempre un accertamento concreto dell'esistenza di un interesse differenziato di chi richiede i documenti. Così, anche la titolarità di interessi diffusi, come quella di un'organizzazione sindacale nei confronti dei propri associati, non giustifica, di per sé, “un generalizzato e pluricomprensivo diritto alla conoscenza di tutti i documenti riferiti all'attività di un gestore del servizio...
Diritto AmministrativoDiritto

Successione per rappresentanza. Niente franchigia

15/02/2010 Nella risoluzione 8/E/2010, del 12 febbraio, è stato chiesto di conoscere il trattamento da riservare, ai fini dell’imposta sulle successioni, alle devoluzioni attribuite al chiamato all’eredità per rappresentazione in base all’articolo 467 e seguenti del codice civile. Risponde l’Amministrazione finanziaria che se gli eredi sono, per effetto della rappresentazione, figli di un fratello premorto del defunto, l’imposta di successione si calcola non sul rapporto di parentela tra de cuius e...
Diritto CivileDiritto

La sentenza ecclesiastica di annullamento del matrimonio elimina ogni effetto del divorzio

15/02/2010 La deliberazione della sentenza ecclesiastica di nullità di matrimonio produce la conseguenza che vanno restituite tutte le somme percepite a seguito della decisione del giudice in sede di procedimento divorzile. La pronuncia è stata resa dalla prima sezione civile della Corte di cassazione con sentenza del 4 febbraio 2010, n. 2600, che ha accertato come nel corso del giudizio di divorzio è intervenuta deliberazione della sentenza ecclesiastica di annullamento degli effetti del matrimonio,...
Diritto CivileDiritto