Diritto

Il ministero dello Sviluppo Economico aggiorna la modulistica in seguito a ComUnica

07/04/2010 È stato pubblicato – “Gazzetta Ufficiale” n. 78 del 2010 – il Decreto del ministero dello Sviluppo del 23 marzo 2010, con oggetto: “Modifica dei modelli di certificati-tipo inerenti il Registro delle imprese previsti dall'articolo 24 del decreto del Presidente della Repubblica del 7 dicembre 1995, n. 581, e adozione di un modello di ricevuta di accettazione di comunicazione unica per la nascita dell'impresa”. Il decreto adegua la modulistica utile alla procedura ComUnica per armonizzare la...
Diritto CommercialeDiritto

Danno all'immagine della Pa solo in caso di illecito penale

06/04/2010 La Corte dei conti, Sezione del Veneto, con sentenza n. 132 del 1° marzo 2010, ha dichiarato estinto un procedimento avviato dalla Procura Regionale della Corte dei Conti per chiedere il risarcimento del danno all'immagine nei confronti di una professoressa appartenente al personale educativo di un Convitto di Padova la quale, nel periodo in cui insegnava, aveva svolto, senza essere stata autorizzata dall’Amministrazione di appartenenza, attività professionale quale medico odontoiatra. Di tale...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Il ministero dello Sviluppo Economico aggiorna la modulistica in seguito a ComUnica. I Consulenti: l’avvio è un flop

06/04/2010 È stato pubblicato – “Gazzetta Ufficiale” n. 78 del 2010 – il Decreto del ministero dello Sviluppo del 23 marzo 2010, con oggetto: “Modifica dei modelli di certificati-tipo inerenti il Registro delle imprese previsti dall'articolo 24 del decreto del Presidente della Repubblica del 7 dicembre 1995, n. 581, e adozione di un modello di ricevuta di accettazione di comunicazione unica per la nascita dell'impresa”. Il decreto adegua la modulistica utile alla procedura ComUnica per armonizzare la...
Diritto CommercialeDiritto

Ambiente più tutelato dai Paesi europei

06/04/2010 Nell’ultimo anno i Paesi dell’Unione europea hanno prestato più attenzione alla soluzione dei problemi in materia ambientale. Nel 2009, infatti, si è registrata una leggera flessione nelle procedure aperte dalle Commissione Ue in materia di diritto ambientale passando da 481 a 451. Tra i Paesi che hanno tenuto un comportamento ambientale più corretto c’è anche l’Italia verso la quale sono state ritirate 10 procedure d’infrazione (da 45 a 35); ma uno sforzo deve ancora essere fatto visto che...
LavoroDiritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

In G.U. la Legge istitutiva dell'Agenzia per l'amministrazione dei beni confiscati alle cosche

04/04/2010 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile, la Legge 31 marzo 2010, n. 50 di conversione del Decreto legge 4 febbraio 2010, n. 4, istitutivo dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. La creazione dell'Agenzia dà avvio al piano straordinario antimafia messo a punto dal Governo per contrastare le realtà di criminalità organizzata nel Paese. L’Agenzia, con sede principale a Reggio Calabria e...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Appello con rito abbreviato: la lettura del dispositivo non è necessaria in udienza

03/04/2010 Per la Cassazione, Sezioni unite penali - sentenza n. 12822 del 2 aprile scorso - in caso di procedimento di appello giudicato con il rito abbreviato, la mancata lettura del dispositivo in udienza camerale non comporta la nullità della sentenza. Nell'ipotesi di rito camerale del giudizio abbreviato di appello – si legge nel testo della decisione - non essendovi pubblicità dell'udienza, la presenza delle parti è eventuale e non necessaria; ne consegue la non obbligatorietà della lettura del...
Diritto PenaleDiritto

Delineati dal Tar Lazio gli ambiti di competenza dell'Agcom e dell'Antitrust

03/04/2010 Il Tar del Lazio, Sezione di Roma, con sentenza 29 marzo 2010 n. 4931, ha respinto il ricorso presentato da una compagnia telefonica avverso un provvedimento con cui l'Antitrust aveva ritenuto scorrette le pratiche commerciali dalla stessa poste in essere al fine della promozione e la vendita di abbonamenti telefonici. I giudici amministrativi hanno, in particolare confermato il giudizio dell'Autorità con riferimento alle condotte volte all’acquisizione di nuova clientela attraverso la...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Tar Lazio: Il Cpgt riesamini le incompatibilità dei consiglieri

03/04/2010 Il Tar Lazio, con due sentenze, la n. 5320 e la n. 5321 del 31 marzo 2010, ha giudicato viziati da difetto di istruttoria e di motivazione gli atti di proclamazione degli eletti al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria del 2008 e di insediamento del nuovo Consiglio, provvedimenti con cui, a parere dei giudici amministrativi, sarebbero state “frettolosamente archiviate” le pratiche riguardanti la verifica delle posizioni dei neoeletti consiglieri per come richiesta da due candidati...
FiscoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Niente custodia cautelare per il parcheggiatore abusivo

03/04/2010 La Cassazione, Seconda sezione penale, con sentenza n. 12762 del 2010, ha accolto il ricorso presentato da un uomo, parcheggiatore abusivo, avverso l'ordinanza con cui era stata disposta, nei suoi confronti, la custodia cautelare in carcere in quanto era indagato per tentata estorsione per aver richiesto ad un automobilista un contributo pecuniario per il servizio svolto in un parcheggio non regolamentato. Secondo i giudici di legittimità, era da ritenere pacifico che l'uomo offrisse “un...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla convalida del gip incompetente se gli atti vengono poi trasmessi al giudice effettivo

03/04/2010 Le Sezioni unite di Cassazione, con sentenza n. 12823 del 2 aprile 2010, hanno statuito la legittimità del provvedimento di convalida della misura cautelare del fermo anche se emessa da un Gip territorialmente incompetente sempre che, entro 20 giorni dalla convalida, il fascicolo passi al giudice territorialmente competente che, a sua volta, convalidi la misura. Nella vicenda in esame, il Gip del Tribunale di Genova, dopo aver convalidato una misura cautelare disposta dal Pm del Tribunale di...
Diritto PenaleDiritto