Diritto

Finita la fase sperimentale ComUnica diventa d’obbligo dal 1° aprile

31/03/2010 Con il comunicato stampa del 30 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate promette assistenza ai contribuenti per il passaggio al nuovo sistema “ComUnica”, a regime dal 1° aprile 2010, con cui le nuove imprese potranno essere operative in 1 giorno e assolvere, al massimo in 7 giorni, gli adempimenti dichiarativi da effettuare al Registro delle Imprese, all’agenzia delle Entrate, all’Inps e all’Inail con la presentazione di un modello informatico unificato utilizzando canali telematici o supporti...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Cinque per mille: l’Agenzia fornisce istruzioni circa la proroga della regolarizzazione

31/03/2010 Con la circolare n. 15 del 26 marzo 2010 l'agenzia delle Entrate fornisce istruzioni operative sulla proroga, ex decreto milleproroghe (Dl 194/2009), fino al 30 aprile 2010 della possibilità di integrare la documentazione per accedere ai fondi del cinque per mille degli esercizi finanziari 2006, 2007 e 2008 da parte di enti di volontariato e società dilettantistiche. Interessa quegli enti e quelle associazioni esclusi dal beneficio, per i citati esercizi finanziari, per non aver...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Finita la fase sperimentale ComUnica diventa d’obbligo dal 1° aprile

31/03/2010 Con il comunicato stampa del 30 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate promette assistenza ai contribuenti per il passaggio al nuovo sistema “ComUnica”, a regime dal 1° aprile 2010, con cui le nuove imprese potranno essere operative in 1 giorno e assolvere, al massimo in 7 giorni, gli adempimenti dichiarativi da effettuare al Registro delle Imprese, all’agenzia delle Entrate, all’Inps e all’Inail con la presentazione di un modello informatico unificato utilizzando canali telematici o...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Csm: sì alle ispezioni nelle Procure ma niente sindacato nel merito

31/03/2010 La Sesta commissione del Csm ha approvato una proposta di risoluzione, da sottoporre al plenum del Consiglio, sulle ispezioni ed inchieste negli uffici giudiziari disposte dal ministero della Giustizia. Nel ribadire l'esigenza assoluta di non mettere a rischio “l'indipendente esercizio della funzione giudiziaria”, la proposta interviene prevedendo l'ammissibilità di dette ispezioni e inchieste senza che venga consentita, tuttavia, alcuna sindacabilità da parte del ministero né del merito delle...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Risarcimento da mobbing a carico dell'azienda "indifferente"

30/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7382 del 26 marzo 2010, ha respinto il ricorso presentato da un'azienda contro la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata al risarcimento dei danni da mobbing subiti da un dipendente a seguito dei continui insulti, rimproveri ed umiliazioni rivoltigli dal direttore dello stabilimento. Nel testo della decisione, i giudici di legittimità hanno ricordato come quella di mobbing sia una condotta del datore, protratta nel tempo,...
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinato

In caso di archiviazione, testimonianza anche contro il coindagato

30/03/2010 Con un'importante sentenza pronunciata dalla Cassazione penale a Sezioni unite – la n. 12067 del 29 marzo 2010 - è stato affermato il principio secondo cui “la disciplina limitativa della capacità testimoniale di cui all'articolo 197, comma 1, lettere a) e b), all'articolo 197-bis e all'articolo 210 c.p.p., non è applicabile alle persone sottoposte a indagini nei cui confronti sia stato emesso provvedimento di archiviazione”. La persona che abbia visto archiviare la propria posizione, quindi, ha...
Diritto PenaleDiritto

L'Oua in stato di agitazione contro la “mediaconciliazione”

30/03/2010 L'Oua, a mezzo del suo presidente, Maurizio de Tilla, ha inviato una lettera a tutti i Consigli degli ordini locali nonchè alle varie associazioni ed istituzioni di categoria per invitarli alla proclamazione dello stato di agitazione ed alla adesione ad uno sciopero contro la cosiddetta “Mediaconciliazione”.Con l'entrata in vigore del Decreto legislativo sulla mediazione – sottolinea de Tilla – si è determinata una situazione di grande caos in conseguenza del fatto che la maggior parte dei...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Tribunale Milano: circolare sugli incarichi ai curatori

30/03/2010 Il Tribunale di Milano, Sezione fallimentare, ha messo a punto una circolare con cui vengono individuati i criteri per l'affidamento degli incarichi a curatori, commissari e liquidatori. Il fine – spiega Filippo Lamanna, responsabile della Sezione fallimentare – è quello di rafforzare i criteri di trasparenza di tutta l'attività della sezione e delle procedure. Adottato il sistema del rating con cui i magistrati potranno meglio valutare il lavoro svolto dai vari professionisti anche alla luce...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Sovraffollamento carceri: Nomina del Commissario delegato

30/03/2010 E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 29 marzo 2010, l'ordinanza n. 3861 del 19 marzo contenente “Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare la situazione di emergenza conseguente all'eccessivo affollamento degli istituti penitenziari presenti sul territorio nazionale”. Detto provvedimento contiene la nomina di Luigi Giuseppe Birriteri, l'attuale capo del dipartimento dell'amministrazione giudiziaria, a Commissario delegato al problema del sovraffollamento...
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente sequestro per l'auto di papà

30/03/2010 Con sentenza n. 11791 del 26 marzo 2010, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto il dissequestro di un'autovettura appartenente al padre di un ragazzo che era stato sorpreso e sanzionato per guida in stato di ebbrezza. La Procura di Vercelli aveva fatto ricorso innanzi ai giudici di legittimità ritenendo che il sequestro dell'auto fosse una misura cautelare legittima in considerazione del fatto che il padre era a conoscenza di un analogo precedente a...
Diritto PenaleDiritto