Diritto

Risarcimento unitario per l'errore medico

25/02/2010 Con sentenza n. 6 depositata l'11 gennaio 2010, il Tribunale di Treviso si è pronunciato in un caso di responsabilità sanitaria riconoscendo, anche sulla base di semplici presunzioni, il diritto al risarcimento, in favore della vittima - una donna, resa incontinente dopo un banale intervento chirurgico di emorroidectomia - anche del danno morale ed esistenziale da liquidare, unitariamente, con il danno biologico. In particolare, nella quantificazione omnicomprensiva del danno sofferto, i...
Diritto CivileDiritto

La carriera politica avvantaggia anche l’ex moglie

24/02/2010 L’ex marito che ha fatto carriera politica è tenuto a versare l'assegno di divorzio alla ex moglie pur se questa svolge attività libero professionale percependo alti compensi. L’affermazione arriva dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 4079 del 22 febbraio 2010, ha respinto il ricorso di un alto uomo politico che riteneva di non dover versare l’assegno di divorzio all’ex moglie in quanto all’epoca della separazione i loro stipendi erano di uguale entità. Ma la Corte non ha...
Diritto CivileDiritto

Se il giudizio di rinvio non viene coltivato viene meno l'originaria ingiunzione

24/02/2010 Qualora i giudici di legittimità cassino, con rinvio, una sentenza di accoglimento di un'opposizione a decreto ingiuntivo, il giudizio di rinvio deve essere riattivato a cura delle parti. Così, nel caso in cui nessuna delle parti riavvii il giudizio nei termini previsti per la riassunzione, si viene a determinare l'estinzione dell'intero procedimento nonché dell'originario decreto ingiuntivo. E' quanto statuito dai giudici di legittimità intervenuti, con la sentenza n. 4071 del 22 febbraio, in...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

La pubblicità sul Ri ha effetto estintivo per società di capitali e di persone

24/02/2010 Nella sentenza n. 4062 del 22 febbraio 2010, emessa dalle Sezioni unite della Corte di cassazione, viene chiarito che la cancellazione dal Registro imprese, pure anteriore alla vigenza della riforma delle società avvenuta con decreto 6/2003, ha effetto estintivo della società, anche se si tratta di società di persone. La riforma del diritto societario ha modificato l'articolo 2495, secondo comma, del Codice civile. La nuova disciplina definisce le ricadute delle cancellazioni delle iscrizioni di...
Diritto CommercialeDiritto

Audizione di Alpa sulla crisi aziendale

24/02/2010 In un'audizione del 23 febbraio, presso la Camera dei deputati, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è stato consultato sul progetto di riordino, da parte del Governo, della legislazione in materia di gestione delle crisi aziendali. Alpa, in particolare, ha proposto alcune soluzioni di modifica al progetto di revisione dell'amministrazione straordinaria, sollecitando un ampliamento degli indici di insolvenza in modo da prevedere uno strumento di valutazione che apprezzi la...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Risarcimento del danno al dipendente costretto alla pensione

24/02/2010 Il demansionamento quando provoca gravi danni alla salute del lavoratore fino a costringerlo al pensionamento può dar luogo al risarcimento del danno per mobbing. Lo ha sostenuto la sentenza n. 4063 del 2010 delle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione in accoglimento del ricorso di un impiegato pubblico che per alcuni anni aveva ricoperto una mansione superiore dirigendo un ufficio e poi, a seguito di una riorganizzazione degli uffici, era stato trasferito in un ufficio minuscolo,...
LavoroDiritto CivileDirittoLavoro subordinato

Corte Ue: diritto di soggiorno senza condizioni se il figlio dello straniero studia

24/02/2010 Le nuova direttiva Ce n. 2004/38 in materia di libera circolazione dei cittadini, che modifica il regolamento n. 1612/1968 sulla libera circolazione dei lavoratori, non ha intaccato il diritto di soggiorno pieno ed incondizionato per chi studia e per i familiari extracomunitari che ne hanno l’affidamento. La precisazione è arrivata dalla Corte di giustizia europea nelle decisioni delle cause C-310/2008 e C-480/2008 a cui erano state chieste delucidazioni in merito all’applicazione del...
Diritto InternazionaleDiritto

A breve il trust sarà disciplinato anche nel nostro ordinamento

23/02/2010 La bozza del Disegno di legge comunitaria 2010, all'esame del preconsiglio dei ministri, introduce, nel nostro ordinamento, l'istituto anglosassone del trust. Il Governo, in particolare, entro due anni dall'entrata in vigore della legge, dovrà adottare dei provvedimenti contenenti la disciplina della “fiducia”.Tale intervento – si legge nella relazione illustrativa della bozza - si rende necessario alla luce della crescente domanda, registrata nell'ultimo decennio, di prestazioni legali e più...
Diritto CivileDiritto

Norme sulla conciliazione, applicazione differita

23/02/2010 Il decreto legislativo in materia di riforma della disciplina sulla mediazione e conciliazione, approvato dal Consiglio dei ministri del 19 febbraio scorso, sarà applicabile nei confronti dei processi introdotti a partire dal 2011. Ai sensi dell'ultima versione del testo, infatti, le nuove disposizioni acquisteranno efficacia decorsi sei mesi (originariamente 18 mesi) dalla data di entrata in vigore del decreto e si applicheranno ai processi iniziati a decorrere dalla stessa data. Nel frattempo,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Il debito di modesto valore non prevede l’ipoteca

23/02/2010 Le Sezioni unite della Corte di Cassazione hanno espresso il principio per il quale è ammessa l’iscrizione ipotecaria sugli immobili solo se il debito del contribuente verso il Fisco ammonta ad un importo superiore agli 8.000 euro. Diversamente l’ipoteca deve considerarsi nulla. La pronuncia n. 4077 del 22 febbraio 2010 osserva come l’iscrizione ipotecaria non rappresenti altro che un atto strumentale e diretto all’espropriazione immobiliare e di conseguenza all’ipoteca risultano applicabili...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobili