Diritto

Convertito in legge il decreto sulle sedi disagiate

18/02/2010 Il Senato, all'unanimità, nella seduta del 17 febbraio scorso, ha definitivamente convertito in legge, con modificazioni, il Decreto legge 29 dicembre 2009, n. 193, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario. Il provvedimento mira da un lato a garantire la copertura delle sedi con vuoti negli organici e, dall'altro, ad accelerare la digitalizzazione del sistema giudiziario. In primo luogo, viene introdotta la possibilità, per il Csm, di disporre, fino al 31...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Conciliazione in fieri

18/02/2010 Tra le controversie per le quali, ai sensi del nuovo Decreto legislativo sulla mediazione, sarà richiesto il preventivo esperimento del tentativo di conciliazione, potrebbero rientrare anche le liti conseguenti ai sinistri stradali. E' questa una delle proposte giunte in sede di pareri votati alla Camera ed al Senato. Il testo è ancora aperto alle modifiche ed alle osservazioni del Parlamento e, quindi, in fase di perfezionamento. Tra le ultimissime proposte, anche quella che attenua, dalla...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La Corte dei conti denuncia l'aumento della corruzione nella pa

18/02/2010 Il presidente della Corte dei Conti, Tullio Lazzaro, nella cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario contabile, tenuta il 17 febbraio scorso, ha denunciato il dilagare del fenomeno della corruzione nella pa: nel 2009, le denunce sono aumentate del 229% rispetto all'anno precedente. Anche il procuratore generale della Corte dei conti, Mario Ristuccia, intervenuto all'inaugurazione, sottolinea come corruzione, concussione ed abuso d'ufficio siano i mali maggiormente riscontrati. Molti anche...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoFunzioni giudiziarie

Chi offende il figlio offende anche la reputazione di chi l'ha educato

18/02/2010 Con la sentenza n. 5876/2010, la Quinta sezione penale della Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per lesioni personali ed ingiuria, un uomo che, nel corso di una lite, aveva offeso una ragazza in presenza del padre. L'uomo era stato querelato da quest'ultimo e si era difeso sostenendo che il processo non poteva intendersi instaurato senza la querela della persona offese che, in realtà, era la figlia e non il genitore. Di diverso avviso gli...
Diritto PenaleDiritto

Per il deposito di atti societari alle Cdc procedure uniformi

18/02/2010 La realtà emergente dai protocolli seguiti dagli uffici del registro delle imprese nel trattare le varie pratiche di loro competenza ha mostrato difformità di trattamento in relazione alle medesime operazioni societarie. Unioncamere e il Consiglio del Notariato, con un comunicato stampa del 17 febbraio 2010, hanno fornito gli esiti della prima fase di lavoro svolta dalla Commissione paritetica istituita per fornire dettami operativi uniformi in sede di deposito di atti societari ai competenti...
DirittoProfessionistiNotaiDiritto Commerciale

Rilievi dell'Oua sul testo di riforma della Legge Pinto

17/02/2010 Prevista per mercoledì 17 febbraio, l'audizione, presso la la Commissione Giustizia della Camera, di una delegazione dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura - composta dal presidente dell’Oua, Maurizio de Tilla, dal vice presidente, Luca Saldarelli e dal componente di Giunta, Augusto La Morgia - sul disegno di legge per il cosiddetto “processo breve” e, in particolare, sulla riforma della Legge Pinto. L'Oua, in tale sede, presenterà una serie rilievi e proposte di modifica al testo messo a...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Obbligatoria l'indicazione del codice fiscale delle parti in giudizio

17/02/2010 In Senato, verrà discusso a partire da mercoledì 17 febbraio, il Disegno di legge n. 1999 di conversione, con modificazioni, del Decreto legge 29 dicembre 2009, n. 193, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario. Il testo del provvedimento, già approvato all'unanimità dalla Camera dei deputati, oltre a prevedere misure per la copertura delle sedi disagiate, introduce anche l'obbligatorietà dell'indicazione del codice fiscale delle parti e degli avvocati...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Il legale deve fornire prova della prestazione contestata

17/02/2010 Anche in presenza del parere del Consiglio dell’Ordine degli avvocati che afferma la congruità dell’onorario richiesto dal legale, questo ha l’onere, in sede giudiziale, di fornire prova dello svolgimento della sua opera professionale. E’ la pronuncia emessa dalla seconda sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 3463 del 2010, la quale ha anche statuito come il parere che il Consiglio dell’ordine ha emesso sulla liquidazione della parcella dell’avvocato debba essere considerato...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Decreto legislativo sulla mediazione in attesa di approvazione definitiva

17/02/2010 Il Consiglio dei ministri si appresta ad approvare, definitivamente, il Decreto legislativo che, in attuazione dell’articolo 60 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 di riforma del processo civile, interviene in materia di mediazione al fine di favorire la conciliazione delle controversie civili e commerciali. Il testo del provvedimento, esaminato anche dalle commissioni parlamentari competenti, introduce la mediazione obbligatoria, alla stregua di una vera e propria condizione di procedibilità,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti