Diritto

Ok all'omaggio condizionato alla partecipazione

26/03/2010 Con sentenza n. 4323 del 19 marzo 2010, il Tar del Lazio, sezione di Roma, ha accolto il ricorso presentato da un'azienda avverso il provvedimento con cui l'Autorità garante della concorrenza e del mercato l'aveva ritenuta scorretta e non trasparente con riferimento ad una comunicazione telefonica diffusa a supporto di un'operazione promozionale. Tutto era sorto a seguito di una richiesta di intervento inoltrata da una consumatrice che era stata raggiunta telefonicamente dall'azienda ed invitata...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Ricoperti solo 44 posti da pm sui 245 messi a concorso

26/03/2010 L'ultimo concorso bandito dal Csm per la copertura di posti da pubblico ministero - requirenti di primo grado - ha avuto un esito sconfortante: su 245 posti messi a concorso ne sono stati ricoperti solo 44. 69 le procure che non hanno ricevuto alcuna richiesta nemmeno per la copertura della posizione di sostituto procuratore. Correlato a tale situazione c'è il problema delle sedi disagiate; dall'ultimo rapporto dell'Organo di autogoverno della magistratura, risulta che in 26 procure, soprattutto...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il sindaco non è vincolato alla richiesta del Prefetto sulle licenze

26/03/2010 Per il Tar Calabria – sentenza n. 329 del 22 marzo - il potere del sindaco, al di fuori delle valutazioni inerenti alla sussistenza di esigenze di ordine pubblico e sicurezza, non può essere considerato come interamente vincolato. Questa interpretazione è dettata dal rispetto delle esigenze di autonomia, costituzionalmente garantita, degli enti locali, quale risultante, in particolare, dal nuovo articolo 118 della Costituzione. In particolare, non sarebbe conforme al principio di sussidiarietà e...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Ok ai patti parasociali senza scadenza e con recesso implicito

25/03/2010 La Cassazione, con sentenza depositata lo scorso 22 marzo, la n. 6898, ha affermato la validità di patti di sindacato senza durata fissa anche qualora gli stessi non prevedano esplicitamente la facoltà di recesso dei partecipanti. In questi casi – precisa la Corte – si deve comunque ritenere che “il recesso, con obbligo di preavviso o per giusta causa, quantunque non contemplato in modo espresso nel testo del contratto privo di determinazione di tempo, sia ugualmente consentito a ciascuna delle...
DirittoDiritto Commerciale

Procedura d'infrazione sulle tariffe massime degli avvocati italiani

25/03/2010 La Commissione europea ha dato avvio alla procedura d'infrazione contro l'Italia con riferimento alla normativa interna che prevede tariffe obbligatorie massime per le attività giudiziali e stragiudiziali degli avvocati. Secondo l'istituzione comunitaria, detta previsione sarebbe contraria al diritto di stabilimento e alla libera prestazione dei servizi. Per il Governo italiano, per contro, la legge interna lascerebbe, in realtà, libertà nella contrattazione in quanto l'applicazione delle...
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

Sanzione per pubblicità senza autorizzazione

25/03/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5727 del 9 marzo, ha confermato un'ordinanza ingiunzione emessa dal Prefetto nei confronti di un odontoiatra che non aveva pagato la sanzione amministrativa irrogatagli in quanto aveva effettuato una inserzione pubblicitaria sulla guida informativa del proprio comune senza la preventiva autorizzazione amministrativa. Confermata, nei confronti del professionista, anche una severa misura disciplinare.
ProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Srl: collegi sindacali obbligatori dal 7 aprile

25/03/2010 Il Decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale dei conti, pubblicato nella G.U. del 23 marzo scorso, apporta importanti modifiche alla normativa sui collegi sindacali per le Srl. Detti organi, a partire dalla data dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni (7 aprile) ed in assenza di disposizioni transitorie in merito, saranno infatti obbligatori per le Srl che abbiano un capitale sociale non è inferiore a 120mila euro, che siano tenute alla...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Risarcimento per ritardo nella riconferma del giudice di pace

25/03/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 1699 del 2010, ha accolto il ricorso presentato da un giudice di pace che chiedeva di essere risarcito dei danni subiti durante il periodo di mancata riconferma nell'incarico. Il ricorrente si era già rivolto ai giudici amministrativi ed aveva ottenuto, con sentenza passata in giudicato, l'accertamento dell'illegittimità del provvedimento con cui era stato sollevato dalle sue funzioni da parte del ministero di Giustizia. A causa del ritardo da parte del...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Niente bancarotta fraudolenta per l'imprenditore “solo formale”

25/03/2010 Con sentenza n. 11279 del 24 marzo, la Cassazione, Quinta sezione penale, ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui due imprenditori – rivelatisi in realtà come solo formali - erano stati condannati per bancarotta fraudolenta documentale in quanto gli stessi, nell'ambito di una procedura di fallimento, avevano omesso di presentare la dichiarazione dei redditi della società. Nel testo della decisione viene spiegato come, in presenza di irregolarità nella tenuta delle scritture contabili,...
Diritto PenaleDiritto