Diritto

Azione revocatoria sull'usufrutto a vita

14/06/2010 E’ soggetta all’azione revocatoria di atti a titolo gratuito di cui all’articolo 2901 del Codice civile - rubricato Condizioni - la costituzione per donazione, in favore del coniuge separato affidatario, del diritto di usufrutto a vita sulla casa familiare assegnata nell’interesse dei figli, già attribuita in godimento. Ciò in quanto, sostengono i giudici di legittimità nella pronuncia 12045 depositata il 17 maggio scorso, si tratta di un atto con funzione dispositiva e contenuto...
Diritto CivileDiritto

Disposizioni del Ddl intercettazioni in applicazione differita

14/06/2010 Il testo del Disegno di legge sulle intercettazioni, ottenuta la fiducia del Senato, si appresta ad un nuovo esame presso la Camera dei deputati. Tra le previsioni ivi contenute, alcune saranno caratterizzate da un'immediata applicazione, altre dovranno slittare a causa di esigenze organizzative. Tra queste ultime si segnala la disposizione in base alla quale il pubblico ministero che intenda effettuare intercettazioni avrà l'obbligo di chiedere l'autorizzazione ad un collegio di tre membri...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Spetta al Gip valutare la misura limitativa della libertà

14/06/2010 Con sentenza n. 20789 del 2010, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il decreto con cui il Questore gli aveva imposto di presentarsi al comando di polizia in concomitanza di determinate manifestazioni sportive. A fronte della posizione dell'uomo - che lamentava la mancanza di adeguata motivazione circa la sussistenza dei presupposti applicativi dell'imposizione - i giudici di legittimità hanno spiegato come spettasse al giudice per le indagini preliminari esaminare...
Diritto PenaleDiritto

In G.U. le modalità del test di italiano agli immigrati

13/06/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 dello scorso 11 giugno, il Decreto del ministro dell'Interno contenente le modalità di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, previsto dall'articolo 9 del Decreto legisaltivo 25 luglio 1998, n. 286, introdotto dall'articolo 1, comma 22, lettera i) della Legge n. 94/2009 e che fa dipendere l'ottenimento della carta di soggiorno ai cittadini extracomunitari anche dalla conoscenza della lingua del nostro Paese.
Diritto AmministrativoDiritto

La responsabilità del Comune per randagismo

12/06/2010 E' stato accolto, con rinvio, dai giudici della Terza sezione penale della Cassazione – sentenza n. 10190/2010 – il ricorso presentato da una donna che chiedeva di essere risarcita dal Comune per i danni subiti a seguito dell'aggressione di un cane randagio, lungo una via comunale. Per la Cassazione, in particolare, i giudici di merito nell'escludere la responsabilità del Comune, erano incorsi nella violazione delle norme di legge sul randagismo, che impongono ai Comuni di assumere...
Diritto CivileDiritto

Affrancamento anche della parte relativa alla fiscalità differita

12/06/2010 Una società che svolge attività di distribuzione di gas e che nel corso del 2008 ha realizzato due operazioni straordinarie di fusione che hanno generato un certo ammontare di differenze da annullamento, si rivolge al Fisco per avere chiarimenti in merito all’individuazione dei valori affrancabili con il pagamento dell’imposta sostitutiva delle differenze fra valori civili e fiscali emergenti dalle effettuate operazioni straordinarie. L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 50/E dell’11...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sì al rilascio della copia prima del pagamento dell'imposta

12/06/2010 La Consulta, con sentenza n. 198 dello scorso 10 giugno, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 66, comma 2, del Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 relativo all'approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, nella parte in cui non consente il rilascio di copia dell’atto conclusivo, sentenza o verbale di conciliazione, della causa di opposizione allo stato passivo fallimentare, ai fini della variazione di...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoImposte e Contributi

Molte donne nelle professioni legali. Solo poche ai vertici

12/06/2010 Si è tenuto lo scorso 11 giugno, a Roma, un convegno promosso dal Csm ed organizzato dalla Rete dei Comitati per le Pari opportunità nelle professioni legali dal quale è emerso che le donne impegnate nelle professioni legali costituiscono una presenza rilevante; solo poche, tuttavia, occupano posizioni di vertice. Le donne costituiscono ormai il 44% dei magistrati e sono molto presenti anche nell'ambito dell'avvocatura. Più bassi, ma in crescita, i numeri delle donne notaio o impegnate nella...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoNotaiAvvocati

Niente condanna per la fotocopia del permesso invalidi

12/06/2010 Con sentenza n. 22578 depositata lo scorso 11 giugno, la Cassazione, Quinta sezione penale, ha annullato una decisione di condanna per uso di atto falso impartita ad un uomo che aveva parcheggiato in uno spazio riservato agli invalidi esponendo la fotocopia in bianco e nero del permesso di parcheggio per invalidi rilasciato, a suo tempo, al padre deceduto. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, non era da considerare integrata la fattispecie penale contestata in quanto il foglio...
Diritto PenaleDiritto

L'omessa dichiarazione si consuma dopo 90 giorni dal termine di pagamento

11/06/2010 Con sentenza n. 22045 del 10 giugno 2010, la Cassazione, Terza sezione penale, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Ancona lo aveva condannato per avere omesso, quale legale rappresentante di una S.r.l., di presentare la dichiarazione Iva al fine di conseguire l'evasione della relativa imposta per l'anno 2001. In particolare, il ricorrente lamentava che mentre nell'originaria contestazione il reato era stato considerato consumato nel...
Diritto PenaleDiritto