Diritto

Reati fiscali in concorso con reati fallimentari

04/08/2010 Il nuovo articolo 29, comma 4, del Dl 78/2010, convertito con la Legge 122/2010, introduce rilevanti modifiche all'articolo 11 del Decreto legislativo 74/2000 in materia di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.  In particolare, è stata abrogata la cosiddetta “clausola di salvezza” grazie alla quale la violazione in esame veniva assorbita nel reato più grave di bancarotta fraudolenta patrimoniale previsto dall'articolo 216, comma 1 della Legge fallimentare. La nuova versione della...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto PenaleDiritto Commerciale

Al minore “comunque affidato” va accordato il permesso di soggiorno

04/08/2010 Anche una situazione transitoria di affidamento, quale quella realizzata ex articolo 403 Codice civile, tramite il collocamento “in luogo sicuro” presso “alcuni parenti", essendo anch’essa finalizzata ad assicurare la cura del minore, seppure temporaneamente, è idonea ad assicurare la ratio sottesa all’articolo 32, comma 1, del Decreto legislativo n. 286 del 1998, che è quella di accordare il permesso di soggiorno allorché il minore, ormai divenuto maggiorenne, possa dimostrare di essere stato...
Diritto AmministrativoDiritto

L'avvio del procedimento deve essere comunicato all'interessato

03/08/2010 Il Tar del Piemonte, con sentenza n. 3013 depositata lo scorso 7 luglio, ha accolto il ricorso presentato da una collaboratrice scolastica avverso i provvedimenti con cui il Dirigente scolastico nonchè il Direttore dei servizi Generali ed Amministrativi dell'Istituto presso cui lavorava, l'avevano dichiarata decaduta dal servizio in quanto, a seguito della verifica del punteggio effettuata dall'ufficio, era stata ritenuta “non avente diritto”. La donna, dopo un reclamo che si era rivelato del...
Diritto AmministrativoDiritto

Csm: il nuovo vicepresidente è Michele Vietti

03/08/2010 E' Michele Vietti il nuovo vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. Il plenum del Csm, presieduto per l'occasione dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, si è espresso con 24 voti favorevoli su 26 e due schede bianche. Ex presidente vicario dell'Udc alla Camera, Vietti, che succede a Nicola Mancino, è già stato membro dell'organo di autogoverno della magistratura. Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, con una nota diffusa a poche ore dall'elezione, ha...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Per i cittadini nuovo aumento del contributo per ricorrere al gdp

03/08/2010 Sarà più costoso proporre ricorso contro il verbale di notifica di una multa per violazione al codice stradale. E' l'effetto del nuovo articolo 48-bis inserito nella Legge n. 122 del 30 luglio scorso di conversione del D.L. n. 78/2010, con efficacia dallo scorso 31 luglio. Tale aumento viene giustificato dal fatto che le maggiori entrate saranno utilizzate per coprire le spese necessarie ad assumere nuovi giudici, già vincitori di concorso concluso alla data di entrata in vigore della legge di...
Diritto CivileDiritto

Operazioni straordinarie: l’avviamento segue il ramo d’azienda che si trasferisce

02/08/2010 In vista della prossima scadenza del termine per i versamenti dei soggetti cui si applicano gli studi di settore (5 agosto), un aspetto in particolare richiama l’attenzione degli operatori. La domanda ricorrente è la seguente: la posta di avviamento iscritta nell’attivo di bilancio per effetto di una precedente operazione di acquisizione può trasferirsi alla società conferitaria? Nel corso dell’ultimo anno, sull’argomento dei conferimenti d’azienda la prassi si è arricchita di numerose...
DirittoFiscoDichiarazioniDiritto Commerciale

Straniero con condanna penale: il ricongiungimento apre le porte al rinnovo del permesso

02/08/2010 Il giudice, di fronte alla richiesta di rinnovo di permesso di soggiorno per lo straniero che si è avvalso del ricongiungimento familiare, non può limitarsi a negare il provvedimento, in presenza di condanna penale del soggetto, essendo obbligato a compiere una valutazione di merito che tenga in considerazione la natura e l'effettività dei vincoli familiari.In questo senso si è espresso il Tar Lazio con la sentenza del 22 luglio scorso n. 27909, facendo richiamo all'art. 5, comma 5, del...
Diritto AmministrativoDiritto

Estorsione a carico dell'ex che pretende, con violenza, la restituzione dei regali

02/08/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 30463 del 30 luglio 2010 – commette estorsione l'ex fidanzato che, non rassegnandosi alla conclusione del rapporto amoroso, perseguiti la sua ex con minacce e condotte violente, anche nei confronti dei di lei familiari, per ottenere la restituzione dei regali fatti nel corso del fidanzamento. La richiesta di restituzione di oggetti e somme di denaro elargiti per mero spirito di liberalità come manifestazione del proprio affetto– precisano i giudici di legittimità...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione indica la strada per una corretta notifica

02/08/2010 Qualora la parte attrice non sia a conoscenza del luogo di residenza del convenuto, e non sia possibile conoscerlo con gli ordinari mezzi cognitivi, la notifica è validamente compiuta nel luogo di lavoro del detto convenuto ai sensi dell'ultimo comma dell'articolo 139 del Codice di procedura civile. Infatti tale passo prevede che "Quando non è noto il comune di residenza, la notificazione si fa nel comune di dimora, e, se anche questa è ignota, nel comune di domicilio, osservate in quanto è...
Diritto CivileDiritto

No al permesso di soggiorno per il marito straniero convivente con un'altra donna

02/08/2010 Con ordinanza n. 17571 del 27 luglio 2010 la Corte di cassazione ha affermato la legittimità della revoca del permesso di soggiorno per motivi familiari disposta da un Questore verso un cittadino extracomunitario coniugato con una italiana, anche in assenza di una separazione legale fra i due. Dai fatti è emerso che l'extracomunitario, di 30 anni più giovane della moglie, era andato a convivere con un'altra donna con cui aveva procreato un figlio, pur senza avere ottenuto la separazione legale...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo