Diritto

No alla ricusazione del giudice per la pendenza di una causa col difensore

25/07/2010 Con sentenza n. 27711 depositata lo scorso 16 luglio, la Terza sezione penale di Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Lecce aveva dichiarato inammissibile la dichiarazione di ricusazione nei confronti del magistrato monocratico del Tribunale di Taranto, nell'ambito di un procedimento penale in capo ad un cliente del ricorrente. L'avvocato sosteneva che la dichiarazione di ricusazione del giudice per grave inimicizia...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Se la persona avveduta è tratta in inganno anche la falsificazione grossolana configura reato

24/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 29016 del 23 luglio 2010, ha dichiarato inammissibili i ricorsi presentati da due uomini che erano stati condannati dai giudici di merito per ricettazione e contraffazione dei marchi. I ricorrenti lamentavano che la decisione di appello, riportandosi per relationem alla sentenza di primo grado, non si era pronunciata sulla grossolanità del falso, da loro eccepita tra i motivi di appello e in considerazione della quale sarebbe venuto meno il reato...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Confermata la condanna per guida in stato di ebbrezza al conducente fumatore

24/07/2010 La Cassazione, con sentenza n. 4938 del 2010 ha confermato la condanna per guida in stato di ebbrezza impartita dal Gup ad un automobilista dopo che quest'ultimo aveva fatto ricorso sostenendo che il test con l'etilometro non poteva ritenersi attendibile in quanto lo stesso aveva fumato prima di sottoporsi alla prova. Il giudice, a detta del ricorrente, aveva errato nel non disporre l'assunzione di una prova decisiva quale quella periziale di accertamento circa l'influenza del fumo sul test e...
Diritto PenaleDiritto

Niente restituzione in caso di donazione indiretta

24/07/2010 Con sentenza n. 11496 del 12 maggio 2010, la Cassazione ha spiegato che nelle ipotesi di donazione indiretta dell'immobile quest'ultimo, nel caso di decesso del donante, non può essere chiesto in restituzione dall'erede che lamenti la lesione della propria quota legittima.  Per la Corte, in particolare, nella donazione “indiretta” realizzata mediante l'acquisto del bene con denaro proprio del disponente ed intestazione ad altro soggetto, “la compravendita costituisce lo strumento formale per il...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Incontro Alfano – Confindustria: impegno per lo smaltimento dell'arretrato civile

23/07/2010 Il Guardasigilli, Angelino Alfano, nella giornata del 22 luglio ha incontrato la Giunta confederale di Confindustria per discutere dei problemi che attanagliano la competitività delle imprese e del Paese, come la lentezza della giustizia civile e la riforma dell'ordinamento delle professioni.  Nel corso dell'incontro, il ministro ha ribadito l'intenzione del Governo di varare un piano straordinario per lo smaltimento dell'arretrato civile, anche attraverso il potenziamento della mediazione...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Consulta sulle ronde: l'attività di segnalazione delle situazioni di disagio sociale è di competenza delle regioni

23/07/2010 Con sentenza n. 274 del 22 luglio, la Corte costituzionale è intervenuta nuovamente in materia di ronde, le associazioni di osservatori volontari istituite con la legge in materia di sicurezza pubblica n. 94/2009. La Consulta, pronunciandosi nei giudizi per conflitti di attribuzione tra enti promossi dalle Regioni Toscana ed Emilia-Romagna a seguito dell'emanazione del decreto del Ministro dell’interno dell’8 agosto 2009 contenente le relative determinazioni degli ambiti, i requisiti per...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

Concluso l'esame degli emendamenti al Ddl intercettazioni

23/07/2010 Nel corso della seduta del 22 luglio, la Commissione Giustizia della Camera ha concluso l'esame degli emendamenti presentati al testo del Disegno di legge sulle intercettazioni. Quest'ultimo, trasmesso alle commissioni Affari costituzionali e Bilancio per i relativi pareri, sarà quindi votato dall'Assemblea della Camera per poi approdare, il prossimo 29 luglio, in Senato per il voto finale. Di seguito alcune rilevanti novità introdotte nel testo grazie all'approvazione di alcune delle proposte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Il divieto ai matrimoni tra persone dello stesso sesso è conforme alla Costituzione

23/07/2010 La Corte costituzionale, con ordinanza n. 276 del 22 luglio, ha dichiarato manifestamente inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di appello di Firenze con riferimento agli articoli 107, 108, 143, 143-bis, 156-bis del Codice civile, nella parte in cui non consentono il matrimonio tra persone del medesimo sesso.  La Consulta, ribadendo quanto già sancito con la sentenza n. 138 del 2010, ha sottolineato la non contrarietà delle norme citate rispetto...
Diritto CivileDiritto

“Un’imposta nata male”

23/07/2010 Così definisce l’Irap il coordinatore dell’ufficio studi del Cndcec, Zanetti, che, in merito alla recente pronuncia della Cassazione sull’imposta (ordinanza n. 15249 del 24 giugno 2010), aggiunge che sembra un déjà vu della vecchia Ilor: “le decisioni della Suprema corte che, facendo leva sul concetto di autonoma organizzazione, stanno riducendo la platea dei contribuenti destinatari dell’Irap, stanno procedendo in quella direzione. Non erano tenuti a versare l’Ilor, ricordo, le aziende...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi