Diritto

Onorari di avvocato e obbligazione solidale delle parti in caso di transazione

15/06/2010 L'obbligazione solidale che, ai sensi dell'articolo 68 della legge professionale forense, è posta a carico di tutte le parti per il pagamento degli onorari e al rimborso delle spese degli avvocati che abbiano partecipato al giudizio poi transatto, non sorge nel caso in cui la causa sia definita dal giudice con una pronuncia di cessazione della materia del contendere in forza di sopravvenuti accordi transattivi e, al contempo, di rigetto della richiesta di condanna alle spese per soccombenza...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Prima le graduatorie, poi gli incarichi esterni

15/06/2010 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 3500 dell'8 marzo 2010, ha accolto il ricorso presentato da cinque collaboratrici scolastiche, regolarmente iscritte nelle graduatorie della provincia di Roma e di vari istituti scolastici, che lamentavano l'assunzione, al loro posto, di personale proveniente dai centri per l'impiego; a seguito di tali assunzioni, in particolare, le stesse erano state chiamate solo saltuariamente subendo la riduzione dei punteggi, la non corresponsione delle retribuzioni e...
Diritto AmministrativoDiritto

Misura cautelare interdittiva applicata al settore a cui l'illecito si riferisce

15/06/2010 Con sentenza n. 20560 depositata lo scorso 31 maggio, la Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale di Potenza aveva confermato la nomina, nei confronti di una società in nome collettivo, di un commissario giudiziale in conseguenza di misura cautelare interdittiva applicata in quanto erano stati ritenuti sussistenti gravi indizi di responsabilità ex Decreto legislativo 231/2001 per un illecito amministrativo dipendente da reato. Contro questa ordinanza...
Diritto PenaleDiritto

Macchinosa la procedura online di ComUnica

15/06/2010 “La procedura della comunicazione unica impone un approccio innovativo da parte delle diverse categorie di professionisti coinvolte, ciascuna secondo le rispettive competenze; un approccio interdisciplinare in cui gli studi professionali sappiano collegarsi in rete, sia in senso informatico, sia in senso organizzativo”. È quanto fa sapere il ministero dello Sviluppo economico con il parere 64327 del 4 giugno 2010. Più semplicemente viene chiarito che se c'è un network tra i professionisti...
LavoroPrevidenzaDiritto CommercialeDiritto

Dall'Europa niente controlli per gli autovelox

15/06/2010 La Corte di legittimità, con sentenza 14284 del 2010, ha respinto il ricorso avanzato da un automobilista avverso una rilevazione di eccesso di velocità effettuata tramite un apparecchio autovelox che non era stato sottoposto a controlli periodici di attendibilità ed efficienza. La Cassazione, nel motivare la propria decisione, ha fatto riferimento alle norme europee le quali non dettano alcuna regola in materia di misurazione della velocità dei veicoli e di utilizzo dei meccanismi di...
DirittoDiritto Amministrativo

Misura cautelare interdittiva applicata al settore a cui l'illecito si riferisce

15/06/2010 Con sentenza n. 20560 depositata lo scorso 31 maggio, la Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale di Potenza aveva confermato la nomina, nei confronti di una società in nome collettivo, di un commissario giudiziale in conseguenza di misura cautelare interdittiva applicata in quanto erano stati ritenuti sussistenti gravi indizi di responsabilità ex Decreto legislativo 231/2001 per un illecito amministrativo dipendente da reato. Contro questa ordinanza...
Diritto PenaleDiritto

Se il minore è già inserito nella nuova realtà non cambia il suo collocamento

14/06/2010 La Cassazione, Prima sezione civile, con sentenza n. 13619 del 4 giugno 2010, ha confermato la decisione della Corte di appello di Bari e accolto le istanze di una madre avverso la decisione con cui i giudici del Tribunale avevano modificato la collocazione presso di lei della figlia, in affidamento congiunto con l'ex marito, in considerazione del fatto che la donna si era dovuta trasferire a Venezia per motivi di lavoro. I giudici di legittimità, precisando come il diritto della madre di...
Diritto CivileDiritto

Il figlio maggiorenne non è legittimato a chiedere l'annullamento della vendita dei beni del fondo

14/06/2010 Di seguito due decisioni dei giudici di legittimità in materia di fondo patrimoniale. La prima vicenda giudiziale ha interessato due sorelle maggiorenni che avevano adito il Tribunale per impugnare l'atto con cui i genitori avevano venduto un immobile, in regime di comunione legale, che era stato destinato a fondo patrimoniale al fine di soddisfare i bisogni della famiglia. La vendita era avvenuta senza autorizzazione quando ancora le due donne erano minori. Parte acquirente si era costituita...
Diritto CivileDiritto

Sanzione amministrativa per il prelievo abusivo dell'acqua a fini industriali

14/06/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21008 del 2010, ha annullato la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, per rifornire le proprie stalle, si era impossessato abusivamente delle acque pubbliche sfruttando un condotto comunale. Secondo la Corte di legittimità, la condotta in esame aveva concretizzato l'illecito amministrativo dell'impossessamento abusivo di acque pubbliche a scopo industriale, e non la fattispecie penale del furto. La vicenda di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

La provvisorietà tarda gli effetti della vendita

14/06/2010 Depositata in cancelleria il 22 febbraio 2010, la sentenza n. 4059, emessa dalla Cassazione a Sezioni Unite, interviene a comporre un contrasto circa il campo di applicabilità dell’articolo 282 del Codice di procedura civile. Art. 282. Esecuzione provvisoria   La sentenza di primo grado è provvisoriamente esecutiva tra le parti. Accogliendo l’orientamento giurisprudenziale dominante, i giudici di ultime cure hanno in particolare affermato che la pronuncia costituiva espressa...
Diritto CivileDiritto