Diritto

Aumento di capitale in natura: imposta principale con obbligo solidale del notaio

24/03/2011 Con sentenza n. 6606 del 23 marzo 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva dato ragione ad un notaio che si era opposto ad una richiesta di pagamento dell'imposta di registro per un atto di aumento di capitale di una società. Il professionista si era difeso sostenendo che l'imposta proporzionale sull'aumento di capitale mediante conferimenti in natura doveva essere qualificata quale imposta...
FiscoDirittoNotaiProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il Cid è sottoposto al libero apprezzamento del giudice

23/03/2011 Il modulo di constatazione amichevole del sinistro (Cid) nonché la ivi contenuta dichiarazione confessoria resa dal responsabile del danno, proprietario del veicolo assicurato, “non ha valore di piena prova nemmeno nei confronti del solo confitente, ma deve essere liberamente apprezzata dal giudice”. E' quanto sancito dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 6526 del 22 marzo 2011, pronunciata nell'ambito di un procedimento per risarcimento danni instaurato da un automobilista...
Diritto CivileDiritto

Collegio sindacale. Revisione differenziata nelle Pmi con principi ad hoc

23/03/2011 Nel corso del X Forum che si è tenuto ieri a Milano, a cura della Scuola di alta formazione dell'Odcec milanese, è stato affrontato ancora il tema del ruolo dei collegi sindacali alla luce delle nuove norme di comportamento approvate dalla categoria il 15 dicembre 2010 ed entrate in vigore dal 1° gennaio 2011. Lo stesso Siciliotti ha voluto ribadire l'importanza operativa che tali norme assumono nel guidare l'attività dei professionisti che ricoprono incarichi sindacali. “Si tratta - ha...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Riduzione dei tempi di prescrizione per gli incensurati

23/03/2011 Nella sua seduta del 22 marzo, la Commissione giustizia della Camera, nell'ambito dell'esame del disegno di legge sul processo breve, ha approvato un emendamento presentato dal relatore Maurizio Paniz che prevede la riduzione dei tempi di prescrizione per i soggetti che risultino incensurati. In particolare, per le persone mai condannate che si trovino nella fase di primo grado di un processo a proprio carico, l'aumento automatico del tempo di prescrizione da calcolare nei casi di...
Diritto PenaleDiritto

La responsabilità dell'ente per le cose in custodia è indipendente dalla estensione della strada

23/03/2011 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 6537 depositata lo scorso 22 marzo 2011 - la responsabilità per cose in custodia presuppone che il soggetto al quale la si imputi – nella specie l'ente proprietario della strada - sia in grado di esplicare sulla stessa un potere di di sorveglianza, di modificarne lo stato e di escludere che altri vi apporti modifiche. In particolare – continua la Corte – per le strade aperte al traffico, l'ente proprietario si trova in questa situazione una volta...
Diritto CivileDiritto

Furti di identità: in arrivo l'Archivio unico informatico

23/03/2011 I lavori del Consiglio dei ministri di oggi, 23 marzo, saranno incentrati sull'esame di un Decreto legislativo integrativo del Codice del credito al consumo e che prevede l'introduzione di un intero titolo (il titolo V-bis) finalizzato all'istituzione di un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore creditizio. In particolare, è prevista la creazione di un apposito archivio informatico, presso il ministero dell'economia, che, in funzione preventiva,...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Non si può garantire che l'immobile donato non sarà oggetto di contestazione

23/03/2011 Con una recente pronuncia, la n. 228 del 24 febbraio 2011, il Tribunale di Mantova ha sancito la nullità della fideiussione rilasciata a garanzia di un mutuo garantito da ipoteca su un immobile appartenente al mutuatario per donazione, quando la stessa sia finalizzata a garantire l'acquirente e la banca che la donazione non sarà oggetto di contestazione da parte di eredi legittimari del donante. Per i giudici lombardi, tale fideiussione sarebbe lesiva del principio secondo cui non possono...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Le nuove nozze in corso di causa elidono il risarcimento del vedovo

22/03/2011 La Terza sezione civile della Cassazione, con sentenza 6357 del 21 marzo 2011, si è occupata di una vicenda concernente il risarcimento dei danni spettanti ad un uomo la cui moglie era deceduta a seguito di un sinistro stradale. Per la Corte, in particolare, poiché l'uomo si era risposato nelle more del giudizio di risarcimento, tale ultima circostanza andava considerata dal giudice per accertare entro quali effettivi limiti il pregiudizio scaturito dall'illecito altrui fosse stato attenuato...
Diritto CivileDiritto

E' illegittima la progettazione del geometra in materia riservata alla competenza degli ingegneri

22/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n, 6402 del 21 marzo 2011, ha respinto il ricorso presentato da un geometra avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Ancona aveva dichiarato nullo il decreto ingiuntivo dallo stesso richiesto per ottenere il pagamento di alcune prestazioni professionali. In particolare, nella sentenza impugnata i giudici di appello avevano evidenziato che, per le prestazioni di cui il geometra reclamava il pagamento del compenso, doveva essere esclusa la...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Garante privacy: linee guida per la pubblicazione degli atti amministrativi online

22/03/2011 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale n. 64 del 19 marzo 2011, il provvedimento del Garante della Privacy del 2 marzo scorso contenente le linee guida in materia di trattamento di dati personali presenti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web. Le "Linee guida" hanno lo scopo di definire un primo quadro unitario di misure e accorgimenti finalizzati a individuare opportune cautele che i...
Diritto AmministrativoDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)