Diritto

E' legittima l'utilizzazione dei dati personali ai fini di giustizia

09/02/2011 La disciplina generale in tema di trattamento dei dati personali subisce deroghe ed eccezioni quando si tratti di far valere in giudizio il diritto di difesa, le cui modalità di attuazione risultano disciplinate dal codice di rito. In tale ambito, trovano, infatti, composizione le diverse esigenze di tutela della riservatezza e di corretta esecuzione del processo tanto che “alle disposizioni che regolano il processo deve essere attribuita natura speciale rispetto a quelle contenute nel codice...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)

De Lise: positivi i dati della lotta all'arretrato amministrativo anche se gli organici sono diminuiti

09/02/2011 Si è svolta ieri, 8 febbraio, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario della giustizia amministrativa. Con la sua relazione, Pasquale de Lise, presidente del Consiglio di Stato, ha illustrato i risultati ed i progetti della magistratura di settore evidenziando, da un lato, l'aumento della produttività giudiziaria sul fronte dell'arretrato, dall'altro, la diminuzione degli organici. De Lise ha reso noto, in particolare, che nel 2010 il Consiglio di stato è riuscito ad abbattere...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Liberazione anticipata: in rilievo anche il lavoro svolto in carcere

09/02/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4522 depositata lo scorso 8 febbraio 2011, ha accolto il ricorso avanzato da un uomo, detenuto, avverso l'ordinanza con cui il Tribunale di sorveglianza di Palermo, nel riconoscere il periodo utilmente valutabile ai fini della richiesta di liberazione anticipata aveva omesso di valutare il lavoro dallo stesso svolto in carcere “comprovante un suo impegno di recupero umano e sociale”. La Corte di legittimità, in particolare, ha rinvenuto in tale...
Diritto PenaleDiritto

Riprende l'esame del testo sul Processo breve

09/02/2011 All'ordine del giorno del 15 febbraio prossimo, la commissione Giustizia della Camera riprenderà l'esame della proposta di legge sul cosiddetto “Processo breve”. La presidente della commissione, Giulia Bongiorno, ha infatti accolto la richiesta avanzata dal capogruppo del Pdl, Enrico Costa, di rimettere all'ordine del giorno i lavori sul testo della legge. Un anno dopo l'ultima apparizione del testo – il via libera al Senato è del 20 gennaio 2010 - ritorna quindi l'attenzione sul disegno di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

L'associazione dei tifosi non è legittimata a ricorrere contro la sentenza amministrativa che punisce la società

09/02/2011 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 831 dell'8 febbraio 2011, ha respinto il ricorso presentato dall'Associazione “Giulemanidallajuve” avverso la sentenza con cui il Tar del Lazio, confermando il lodo dei giudici sportivi, aveva rilevato la sussistenza di illeciti commessi dalla società della Juventus nell'ambito della vicenda di “Calciopoli” e confermato le sanzioni inflitte a tale società, per le stagioni 2004-2005 e 2005-2006. I giudici del collegio amministrativo, in particolare,...
Diritto AmministrativoDiritto

Remunerazione dei manager. Dal 2012 obbligo di relazione

09/02/2011 Il decreto legislativo n. 259/2010, contenente il “Recepimento delle raccomandazioni della Commissione europea 2004/913/Ce e 2009/385/Ce in materia di remunerazione degli amministratori delle società quotate”, è pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 30 del 7 febbraio 2011. Il provvedimento, composto di due soli articoli, completa il quadro legislativo in materia di delega al Governo per il recepimento delle raccomandazioni destinate a rendere trasparente e coerente l’entità degli stipendi...
DirittoDiritto Commerciale

Opposizioni alle multe: competenza territoriale inderogabile

08/02/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 944 del 17 gennaio 2011 – nelle opposizioni ai verbali di accertamento di infrazione di norme del Codice della strada la competenza territoriale ha, ai sensi dell'articolo 204-bis del predetto codice, natura inderogabile. Inoltre – continua la Corte - per gli illeciti amministrativi non si applica l'istituto della continuazione cosi come disciplinato dall'articolo 81 del Codice penale. Ne consegue che nel caso in cui un automobilista voglia opporsi...
DirittoDiritto Amministrativo

Ricorsi tributari in Cassazione: quesito di diritto completo e deposito dell'atto di appello

08/02/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 2799 del 5 febbraio 2011 – deve ritenersi inammissibile il quesito che, nel ricorso per impugnare la legittimità di una sentenza tributaria, non contenga tutte le informazioni necessarie ad una risposta utile alla definizione della controversia, non consentendo alla Corte di comprendere, in base alla sola lettura di esso, l'errore asseritamente compiuto dal giudice di merito né di rispondere al quesito medesimo “enunciando una “regula juris”...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

In G.U. il Decreto dell'Economia sul “credito ai consumatori”

08/02/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2011 è stato pubblicato il Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze 3 febbraio 2011 contenente le “Determinazioni in materia di credito ai consumatori”. Il provvedimento contiene disposizioni volte essa a promuovere “la trasparenza e l'efficienza del mercato del credito ai consumatori, la diffusione di pratiche responsabili nella concessione del credito e ad assicurare un elevato grado di tutela dei consumatori” in armonia...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto