Diritto

Accesso abusivo e rivelazione di segreto industriale... ma niente furto

22/12/2010 Con sentenza depositata lo scorso 21 dicembre 2010, la n. 44840, la Corte di cassazione ha annullato, limitatamente all'imputazione per furto, la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto responsabile penalmente l'ex impiegato di una società con funzioni di acquisitore commerciale per essersi fatto trasmettere da un collega, poco prima di dimettersi, una serie di dati e offerte commerciali inerenti a vari clienti dell'impresa. Successivamente, l'uomo sarebbe entrato nel server...
Diritto PenaleDiritto

475 condanne all'Italia per il ritardo negli indennizzi da lentezza processuale

22/12/2010 L'Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo ben 475 volte per i ritardi nei pagamenti dei danni derivanti dall'eccessiva durata dei processi ai sensi della Legge Pinto. Sono inoltre 3.900 i ricorsi attualmente pendenti. E' quanto reso noto dai giudici di Strasburgo attraverso un comunicato diffuso ieri, 21 dicembre, con cui il nostro Paese viene invitato a rivedere la legge Pinto e ad istituire un fondo speciale per il pagamento degli indennizzi in tempi ragionevoli.
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Schema di regolamento del Cnf per gli organismi di conciliazione presso gli Ordini

22/12/2010 Nonostante le reiterate perplessità rispetto alle nuove norme sulla conciliazione - soprattutto con riferimento all’obbligatorietà della mediazione e ai criteri di qualificazione dei mediatori - il Consiglio nazionale forense, ha adottato, lo scorso 21 dicembre, uno schema di regolamento unitario per gli organismi di conciliazione costituiti presso i Consigli dell’ordine forensi. Il nuovo testo è stato inviato, tramite la circolare n. 34-C/2010, a tutti gli Ordini forensi del territorio. Lo...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La competenza al giudice del Paese della vittima di tortura

21/12/2010 Il giudice per l'udienza preliminare del Tribunale di Lecce, nell'udienza tenuta ieri 20 dicembre, ha accolto le istanze con cui il pubblico ministero aveva chiesto il rinvio a giudizio, in Italia, di otto cittadini messicani accusati dell'omicidio di un italiano deceduto in Messico mentre era in vacanza. E' questo il primo caso, in Italia, di applicazione della Convenzione Onu contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti, adottata a New York il 10 dicembre...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Passaporti: richiesta anche online

21/12/2010 Sul sito della Polizia di Stato è stato attivato un nuovo servizio online "Agenda passaporto" grazie al quale, con modalità del tutto gratuite, i cittadini potranno richiedere il passaporto compilando la domanda direttamente sul web e attraverso la registrazione sul sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it. Grazie a questo sistema, realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con l'Istituto poligrafico e zecca dello Stato e il ministero degli Affari Esteri, potrà essere...
Diritto AmministrativoDiritto

Il Comune deve assegnare le case promesse

21/12/2010 E' stato accolto dal Tribunale civile di Milano il ricorso presentato da un gruppo di rom che, agendo contro il sindaco, Letizia Moratti, il ministro dell'Interno Roberto Maroni e il prefetto Gian Valerio Lombardi, chiedevano l'assegnazione delle case popolari previste da un progetto di autonomia abitativa prima sottoscritto ma poi bloccato dal Comune lombardo. Il giudice ha aderito alle doglianze dei ricorrenti sottolineando che il comportamento omissivo dell'amministrazione comunale era, di...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Niente prelazione se la compravendita è in blocco

21/12/2010 La Terza sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 25448 del 16 dicembre 2010, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di appello avevano dichiarato una compravendita di immobili ad uso commerciale come inefficace nei confronti degli ex conduttori ai quali non era stato consentito di esercitare il diritto di prelazione. Nella specie, i giudici di legittimità hanno sottolineato che il diritto di prelazione fosse da escludere essendosi configurata un'ipotesi di vendita in blocco;...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

No alla riduzione dell'assegno di mantenimento se le spese sostenute dall'obbligato sono transitorie

20/12/2010 Il Tribunale di Caltanissetta con sentenza del 9 dicembre 2010 ha negato la richiesta di riduzione dell'assegno di mantenimento per le figlie presentato da un ex-coniuge ritenendo che le motivazioni addotte non fossero congrue. L'ex coniuge aveva infatti portato come ragione per la diminuzione dell'assegno il fatto che le sue entrate si fossero ridotte per aver sostenuto delle spese, di cui però non aveva precisato la causa e la destinazione. Il collegio ha confermato la misura...
Diritto CivileDiritto

Associazione per delinquere anche in tre

20/12/2010 Con sentenza n. 41528 del 2010, la Terza sezione penale della Cassazione ha respinto il ricorso presentato dal gestore di una ricevitoria di scommesse sportive che era stato condannato, insieme ad altri due soggetti, per il reato di associazione per delinquere. L'uomo era stato accusato di aver posto in essere, con reiterate condotte, un giro di puntate clandestine all'interno della ricevitoria. Secondo la difesa del ricorrente, tuttavia, era da escludere, nella specie, l'esistenza di...
Diritto PenaleDiritto

Spese giudiziali anche a carico di chi è vittorioso parzialmente

20/12/2010 Se il giudice ritiene che il ricorrente sia parzialmente soccombente, può decidere di condannarlo al pagamento di una parte delle spese del giudizio. E' questa la conclusione a cui è giunta la Commissione tributaria provinciale di Milano nella sentenza n. 302/8/10 in cui è stato riconosciuto fondato un motivo di ricorso avanzato dai soci e rappresentante legale di una società. Nel caso portato davanti alla Ctp milanese i ricorrenti hanno lamentato la mancata deducibilità, da parte...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco