Diritto

Madri con figli sotto i sei anni non più in carcere

31/03/2011 Il Senato, nella seduta antimeridiana del 30 marzo, ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 2568 contenente modifiche al codice di procedura penale e alla legge n. 354/1975 relativa alla tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori. In base al detto provvedimento, le donne condannate a pene detentive che abbiano figli minori sotto i sei anni, a partire dal 2014, non potranno essere più detenute in carcere; qualora, poi, per cause eccezionali, si renda comunque...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla confisca dei beni conferiti al trust solo apparente

31/03/2011 Con sentenza n. 13276 del 30 marzo 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Como aveva disposto il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, di alcuni beni dell'indagato sottoposti ad un trust. L'uomo si era opposto alla misura cautelare irrogata sostenendo l'illegittimità di quest'ultima in quanto indirizzata a beni sottratti alla sua disponibilità proprio perché conferiti a trust in epoca antecedente rispetto all'avvio del...
Diritto PenaleDiritto

Italia condannata per applicazione della legge penale in violazione dell'articolo 2 della Convenzione europea

30/03/2011 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 29 marzo 2011, relativamente al ricorso n. 47357/08, ha condannato l'Italia per violazione dell'articolo 2 della Convenzione europea sul diritto alla vita in una vicenda in cui, a causa dell'istituto della prescrizione, un agente della Polizia che aveva ucciso un giovane albanese fermato ad un posto di blocco era stato oggetto di sentenza di non luogo a procedere evitando anche qualsiasi sanzione disciplinare a suo...
Diritto InternazionaleDiritto

Niente iscrizione all'albo avvocati per l'ex magistrato onorario

30/03/2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 7099 depositata il 29 marzo 2011, hanno rigettato il ricorso presentato da un ex viceprocuratore onorario nei confronti del quale il Consiglio dell'ordine, prima, ed il Consiglio nazionale forense, poi, avevano negato l'iscrizione all'albo degli avvocati ritenendo non equiparabile la posizione di magistrato onorario a quella di magistrato dell'ordine giudiziario. Secondo il ricorrente, tuttavia, tale mancata equiparazione non rilevava...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Importare automobili senza assolvere l'Iva è evasione e truffa

30/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12795 depositata il 29 marzo 2011, ha stabilito che importare automobili dall'estero senza pagare l'Iva, producendo atti falsi o pagando una minore imposta ai fini dell’immatricolazione, è evasione fiscale e truffa ai danni dello Stato. Non rileva, inoltre, il luogo della vendita: l’illecito si realizza nel momento e nel luogo dove i mezzi arrivano e dove non sono state pagate le imposte, non nel momento in cui le auto sono rese commerciabili...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Ok della Corte di giustizia sulle tariffe massime obbligatorie dei legali

30/03/2011 Secondo la Corte di giustizia Ue – sentenza resa lo scorso 29 marzo sulla causa C-565/08 - "la normativa italiana sugli onorari è caratterizzata da una flessibilità che sembra permettere un corretto compenso per qualsiasi tipo di prestazione fornita dagli avvocati". Così - continua la Corte - "è possibile aumentare gli onorari fino al doppio delle tariffe massime altrimenti applicabili, per cause di particolare importanza, complessità o difficoltà, o fino al quadruplo di dette tariffe per quelle...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Prime soluzioni dei giudici di fronte alla mancata attivazione della conciliazione obbligatoria

30/03/2011 Di fronte all'inerzia di un avvocato di Prato rispetto all'attivazione delle procedure di mediazione obbligatoria, operative dallo scorso 21 marzo, con riferimento ad una lite di natura locatizia, il giudice del Tribunale locale è intervenuto rinviando l'udienza per la comparizione delle parti a quattro mesi e mezzo, concedendo al legale 15 giorni per rivolgersi, nel frattempo, ad un organismo di conciliazione. L'ipotesi che si è prospettata non è stata disciplinata dal legislatore, e non...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Il termine per l'impugnazione delle misure cautelari da parte del Pm decorre dalla comunicazione all'Ufficio

29/03/2011 Con sentenza n. 11484 depositata il 22 marzo 2011, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale di Catanzaro aveva disposto il ripristino della misura cautelare in carcere rispetto a quella degli arresti domiciliari, precedentemente comminata dal Gip, nei confronti di un uomo accusato del reato di estorsione pluriaggravata, consumata e tentata. L'imputato aveva lamentato che l'impugnazione del pubblico ministero al provvedimento del Gip fosse intempestiva in...
Diritto PenaleDiritto

In appello e in Cassazione termini di prescrizione breve irretroattivi

29/03/2011 Con sentenza n. 12400 del 28 marzo 2011, la Sesta sezione penale di Cassazione si è pronunciata in ordine all'applicabilità dei termini di prescrizione breve introdotti dalla legge 251 del 2005, relativamente ai processi pendenti in appello o in Cassazione. I giudici di legittimità, in particolare, sottolineando l'ammissibilità di una deroga al regime di retroattività delle norme che riducono i termini di prescrizione del reato qualora la stessa sia coerente con la funzione assegnata...
Diritto PenaleDiritto

In G.U. il Decreto su promozione delle fonti rinnovabili e certificazione energetica degli edifici

29/03/2011 E' entrato in vigore oggi, 29 marzo, il Decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011 attuativo della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. A partire da oggi, quindi, nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari è obbligatorio, ai sensi dell'articolo 13 del provvedimento, l'inserimento di un'apposita clausola con la...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco