Diritto

Estradizione: è indifferente una diversa disciplina delle circostanze

08/02/2011 La Cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 4446 del 7 febbraio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo nei cui confronti la Corte d'appello di Catanzaro aveva ritenuto sussistenti le condizioni per l'accoglimento della domanda di estradizione avanzata dalle autorità dell'Australia. L'uomo era stato oggetto di due ordini di cattura internazionali emessi dal Tribunale di Balmain a seguito dell'accertamento di un duplice omicidio. La difesa dell'imputato, opponendosi alla...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

All’esame del Cdm il pacchetto per il rilancio dell'economia

08/02/2011 In ottemperanza della delega ex articolo 3 della legge n. 99/2009, il 9 febbraio 2011 sarà all'esame del Consiglio dei ministri lo schema di dlgs del ministero dello Sviluppo Economico per il riordino della disciplina della programmazione negoziata e degli incentivi alle imprese che varranno dal 1° gennaio 2012. La riforma degli incentivi pubblici punta a snellire e semplificare l’accesso delle imprese ai finanziamenti, proponendo strumenti di applicazione immediata, come i voucher per le...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Il locatore non è responsabile per il diniego di autorizzazioni all'attività del conduttore

07/02/2011 In tema di locazione di immobile commerciale, non è ammissibile imputare al locatore alcuna responsabilità qualora il conduttore non sia riuscito a conseguire determinate autorizzazioni, necessarie per svolgere una particolare attività, pur se il diniego sia imputabile alle caratteristiche proprie del bene locato. Il principio è stato manifestato dalla Corte di cassazione, terza sezione civile, sentenza n. 1735 del 25 gennaio scorso secondo la quale “stipulato un contratto di locazione di un...
Diritto CivileDiritto

Stato di adottabilità: da escludere se c'è la disponibilità dei nonni fin dalla nascita

07/02/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 2102 del 28 gennaio 2011, lo stato di abbandono e quello conseguente di adottabilità non possono essere pronunciati nei confronti di un minore che, sebbene non abbia un solido rapporto affettivo con i nonni, sia stato oggetto, fin dalla nascita, di istanze di affidamento da parte di questi ultimi. Ed infatti, spiega la Corte, il caso, come quello di specie, in cui lo stato di abbandono da parte dei genitori si determini sin dalla nascita del minore “è connotato...
Diritto CivileDiritto

Diritto alla reversibilità anche per matrimonio consolare

07/02/2011 Ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di reversibilità deve considerarsi valido e legittimo il matrimonio consolare ossia celebrato presso un'ambasciata estera situata in Italia. Lo ha espressamente affermato la prima sezione civile della Corte di cassazione nella sentenza n. 25564 del 17 dicembre 2010. Nel caso affrontato dalla Corte la seconda moglie di un uomo contestava la legittimità del primo matrimonio perchè avvenuto nell'ambasciata estera; inoltre essa lamentava che,...
Diritto CivileDiritto

Dei danni da cattiva manutenzione del lastrico solare risponde il condominio

07/02/2011 Con sentenza n. 941 del 17 gennaio 2011, la Cassazione ha ricordato come gravi su tutti i partecipanti al condominio l'obbligo di provvedere alla riparazione o ricostruzione del lastrico solare, con ripartizione delle spese secondo i criteri stabiliti dall'articolo 1126 del codice civile. Il lastrico solare, infatti, svolge funzioni di copertura per tutto il fabbricato anche qualora sia di proprietà esclusiva di un condomino. Pertanto, in caso di danni al singolo proprietario o a terzi per...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Scia online, due le date per la messa a regime

07/02/2011 Partirà dal 1° aprile 2011 l’obbligo della sola via telematica per l’avvio delle imprese che non necessitano dell’iter autorizzativo; mentre, per le imprese per le quali è necessaria l’autorizzazione la data del vincolo telematico è fissata al 1° ottobre 2011. Entro il 31 marzo 2011 ai Comuni è data la possibilità di accreditarsi come Sportelli Unici, per ricevere online la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività), presso il ministero dello Sviluppo Economico. Se il Comune non sarà...
Diritto CommercialeDiritto

Condanna per chi è in possesso, ingiustificato, di un bene altrui

07/02/2011 La Cassazione, Seconda sezione penale, con sentenza n. 2990/2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano disposto l'assoluzione di un imprenditore che era stato accusato del reato di ricettazione; in particolare, l'uomo era stato trovato in possesso dei disegni costruttivi di un congegno industriale appartenente ad altra società. Dell'illegittimo possesso, l'uomo non aveva fornito alcuna giustificazione ai giudici di merito i quali, tuttavia, ritenendo che...
Diritto PenaleDiritto

Indagine Cepej sui servizi di giustizia

06/02/2011 Le Corti di appello di Torino e di Catania hanno aderito all'indagine promossa dalla Cepej (Commissione europea per l'efficienza della giustizia) al fine di “stimare e analizzare il livello di soddisfazione delle diverse tipologie di utenti, individuare le principali cause di soddisfazione/insoddisfazione, le aree di miglioramento e le azioni correttive che gli uffici potranno adottare”. Il progetto prenderà il via domani  8 febbraio con una conferenza stampa che si terrà a Catania. Tre le...
Funzioni giudiziarieDiritto

E' il giudice che valuta la liceità del trattamento dei dati nel processo

05/02/2011 Il garante della Privacy, nella newsletter n. 345 del 4 febbraio 2011, illustra il proprio indirizzo in materia di tutela della privacy nell'ambito dei procedimenti giudiziari facendo riferimento a tre suoi recenti provvedimenti. Viene spiegato come il detto chiarimento tragga origine da due segnalazioni ed un reclamo pervenuti all'Autority da parte di cittadini che lamentavano l'utilizzo di dati sensibili e giudiziari a loro riferiti. Secondo l'Autorità, la valutazione della liceità o meno...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoFunzioni giudiziarie