Diritto

Le offese contenute nelle memorie difensive non sono punibili

20/12/2010 Con sentenza n. 25146 del 13 dicembre 2010, la Corte di cassazione ha sottolineato che l'atto introduttivo o le memorie difensive depositate nel contesto di una causa, costituendo atti riferibili all'esercizio del diritto di difesa oggetto dell'attività del difensore tecnico, sono atti giudiziari ai quali si applica la causa di non punibilità per le eventuali offese ivi contenute che riguardino l'oggetto della causa. Sulla base di tale assunto, i giudici di legittimità hanno escluso che...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

La legge di stabilità per le imprese: incentivi all’occupazione e misure anticrisi

20/12/2010 Due sono le tipologie di interventi a favore delle imprese che la legge di stabilità ha programmato per il 2011. Una è volta a spronare i datori di lavoro ad assumere e produrre, l’altra è protesa ad arginare i danni da crisi. Tra gli incentivi all’assunzione si sottolinea che la legge, oltre alle misure di base degli incentivi ordinari, si è preoccupata di prorogare le agevolazioni alla riassunzione dei soggetti percettori di ammortizzatori sociali in deroga o con indennità ordinarie:...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Nuova pronuncia sulla ripartizione delle spese condominiali a seguito di vendita dell'immobile

20/12/2010 Riaperta la questione sulla ripartizione delle spese condominiali nel caso di compravendita di un’unità immobiliare dalla seconda sezione della Corte di Cassazione civile che con sentenza n. 24654 del 3 dicembre 2010 ha fissato i paletti per la suddivisione delle spese di condominio nei rapporti interni tra venditore ed acquirente qualora le parti non lo abbiano pattuito nel contratto di vendita. Pertanto in mancanza di statuizione delle parti, il principio stabilito nella sentenza n. 24564...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

L'infedeltà non è necessariamente la causa della crisi coniugale

19/12/2010 Con sentenza n. 25560 del 17 dicembre 2010, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano escluso l'addebito della separazione a carico di una donna attribuendo, contestualmente, alla stessa un assegno di mantenimento dovuto dal marito. In primo grado, la crisi dei due coniugi era stata ritenuta collegata alla relazione extraconiugale che la donna aveva intrattenuto con un altro uomo. Tuttavia, nel giudizio di gravame erano state accolte le doglianze della...
Diritto CivileDiritto

Inottemperanza all'allontanamento del clandestino punita solo senza un giustificato motivo

18/12/2010 La Consulta, con sentenza n. 359 depositata lo scorso 17 dicembre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 14, comma 5-quater, del Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 contenente il Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, nella parte in cui non dispone che l’inottemperanza all’ordine di allontanamento, secondo quanto già previsto per la condotta di cui al precedente comma 5-ter, sia punita...
Diritto AmministrativoDiritto

Aumenti in vista per le multe

18/12/2010 A breve verrà emanato un provvedimento del ministro della Giustizia, di concerto con il ministro dell'Economia e delle finanze e con il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, con il quale verranno adeguate le entità delle sanzioni pecuniarie per violazioni del codice della strada. I singoli importi dovrebbero aumentare del 2,4%.
DirittoDiritto Amministrativo

Niente limite dei 20 incarichi: i sindaci si autovalutano

18/12/2010 Dal 1° gennaio 2011, secondo le definitive Norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate, i sindaci dovranno autoregolamentarsi nell’assumere incarichi. Le norme sono deontologiche, dunque vincolanti sia per l’iscritto che per l’Ordine professionale, nell’esercizio del potere disciplinare. Dal momento che il sindaco deve dedicare allo svolgimento dell’incarico impegno e tempo adeguati, nell’accettare l’incarico e periodicamente nel corso dello stesso, egli è...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Il Tribunale europeo condanna la Commissione sul diritto d'autore

17/12/2010 Con sentenza depositata il 16 dicembre 2010 relativamente alla causa T-19/07, il Tribunale dell'Unione ha condannato la Commissione europea a versare, a titolo di responsabilità per violazione del diritto d'autore, ben 12 milioni di euro ad una società fornitrice di software In particolare, la Commissione è stata condannata in quanto, nel 2003, a seguito dell'aggiudicazione di un appalto per la manutenzione e l'implementazione del sistema di traduzione automatica creato dalla Società...
Diritto InternazionaleDiritto

Risarcimento alla banca che subisce la truffa

17/12/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 44379 del 16 dicembre 2010 – la condotta di chi, con generalità false, riesca ad ottenere, indebitamente, l'apertura di un conto corrente presso un istituto bancario configura il reato di truffa ai danni di quest'ultimo. In tali ipotesi – precisa la Corte – la banca ha la facoltà di ottenere il risarcimento del danno patrimoniale subito. Inoltre – prosegue la Corte - “anche il semplice accredito in conto corrente di assegni di illecita provenienza...
Diritto PenaleDiritto

La mancata contestazione del rendiconto non comporta la decadenza dal diritto di agire

17/12/2010 Con sentenza n. 24548 dello scorso 2 dicembre, la Prima sezione civile della Cassazione ha spiegato che il cliente di una società di investimento mobiliare non decade dal diritto di agire in giudizio per far valere la responsabilità del gestore qualora, con riferimento al periodo cui un determinato rendiconto si riferisce, non abbia contestato detto rendiconto entro un termine prefissato. Infatti – sottolineano i giudici di legittimità - “nessun meccanismo di approvazione implicita del...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza