Diritto

Il “Controllo analogo” va verificato sulla base di tutte le circostanze pertinenti

28/03/2011 Con sentenza n. 1447 dell'8 marzo 2011, il Consiglio di stato ha spiegato che per valutare se un'autorità pubblica concedente eserciti sulla società concessionaria un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi “è necessario tener conto di tutte le disposizioni normative e delle circostanze pertinenti”. Da quest'esame deve risultare che l'ente concessionario è soggetto a un controllo che consente all'autorità pubblica concedente di influenzarne le decisioni. La presenza del...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Opposizione a decreto ingiuntivo e termini dimezzati: la questione nuovamente alle Sezioni unite

26/03/2011 Con ordinanza interlocutoria del 22 marzo 2011, la n. 6514, la Terza sezione civile della Cassazione ha provveduto a rimettere nuovamente in mano alle Sezioni unite la questione relativa alla riduzione dei termini nelle ipotesi di opposizione a decreto ingiuntivo a prescindere dalla circostanza che l'opponente si sia avvalso della facoltà di ridurre il termine di comparizione. In particolare, i giudici della terza sezione, oltre a sottolineare che il principio recentemente affermato dalle...
Diritto CivileDiritto

Possibile rinviare le assemblee societarie anche in assenza di previsione statutaria

26/03/2011 Il decreto legge n. 26/2011, recante “Misure urgenti per garantire l’ordinato svolgimento delle assemblee societarie annuali”, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 70 del 26 marzo 2011, ed è di immediata attuazione. Con il provvedimento viene estesa la deroga prevista inizialmente solo per statuto societario alle società quotate. Pertanto, è consentito alle società alle quali si applica l'articolo 154-ter del T.u.f. di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, di...
DirittoDiritto Commerciale

La notifica della multa va sempre fatta entro i termini

26/03/2011 Per la Cassazione - sentenza n. 6971 del 25 marzo 2011 – la notifica fuori termine del verbale di sanzione amministrativa non può essere giustificata dall'esistenza di un disallineamento tra le banche dati pubbliche – nella specie Pubblico registro automobilistico (Pra) e Anagrafe nazionale dei veicoli presso la Motorizzazione. Sulla base di tale assunto è stata annullata la decisione con cui il Giudice di pace aveva ritenuto valido un verbale di multa per il quale la Polizia aveva...
DirittoDiritto Amministrativo

Applicabilità del codice dell’amministrazione digitale alle Entrate

26/03/2011 È pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 69 del 25 marzo 2011, il Dpcm datato 2 marzo 2011. Reca le modalità, i limiti e i tempi di applicazione delle disposizioni del codice dell'amministrazione digitale all'agenzia delle Entrate. Si spiega che il codice dell’amministrazione digitale, ai fini della conservazione ed esibizione dei documenti in via informatica non è applicabile, dunque fa fede il Dm dell’Economia datato 23 gennaio 2004. Inoltre, viene chiarito che: - gli obblighi...
Diritto AmministrativoDiritto

Nel Registro Imprese anche l’annotazione del recesso del socio

26/03/2011 L’Osservatorio del diritto societario – tavolo congiunto nato dall’unione dei conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia e il Comitato regionale notarile lombardo - ha di recente emanato tre importanti massime aventi ad oggetto la riforma del diritto societario. In una di queste massime di comportamento è stato affrontato il discorso relativo al recesso del socio. Cioè, l’atto con cui il socio manifesta la sua volontà di fuoriuscire dalla società tramite una dichiarazione di...
Diritto CommercialeDiritto

Precari della scuola: diritto alla progressione professionale e risarcimento danni

26/03/2011 I precari della scuola, in ragione del loro diritto alla progressione professionale a seguito della stipulazione di contratti di lavoro a tempo determinato, devono essere risarciti dal ministero dell'Istruzione per i danni derivanti dalla mancata immissione in ruolo. E' questo l'importante principio sancito dai giudici del Tribunale di Genova nel testo del dispositivo n. 520 depositato lo scorso 25 marzo 2011. In particolare, il ministero dovrà rifondere ai 15 ricorrenti una somma...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente protezione internazionale se il pericolo è circoscritto

25/03/2011 Con sentenza n. 6879 del 24 marzo 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso con cui un cittadino del Burkina Faso, arrivato in Italia su un barcone di clandestini proveniente dalla Libia, aveva chiesto di ottenere la protezione internazionale in considerazione di una faida scoppiata presso la propria tribù per la successione del capo del suo villaggio. Secondo i giudici di legittimità, la minaccia grave ed individuale che legittima la concessione dello status di rifugiato o di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

L'avviamento va determinato secondo nuovi criteri di redditività

25/03/2011 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 11/04/2011 depositata lo scorso 20 gennaio 2011, si è pronunciata in materia di metodologia da utilizzare per rideterminare il valore dell'avviamento, nell'ambito delle cessioni d'azienda, statuendo l'illegittimità della valutazione solitamente operata dal Fisco sulla base della percentuale di redditività, applicata sui ricavi dei tre esercizi anteriori al trasferimento, per come prevista dal Decreto del Presidente della Repubblica...
DirittoDiritto Commerciale

Mutamento del giudice: dichiarazioni testimoniali già assunte utilizzabili solo col consenso delle parti

25/03/2011 Se, nel corso del procedimento penale, il giudice cambia, le dichiarazioni dei testi assunti dal precedente magistrato non sono utilizzabili senza il consenso di entrambe le parti. Così, quando una delle parti si opponga alla lettura, “l'onere della citazione dei suddetti testi, nonostante il consenso alla lettura prestato dalle restanti parti, spetta alla parte che aveva originariamente chiesto l'ammissione dei suddetti testi”. Ne consegue che, se la parte che non ha prestato il proprio...
Diritto PenaleDiritto