Diritto

Niente condanna per operazione inesistente se l'importo viene effettivamente corrisposto

24/12/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 45056 del 23 dicembre 2010, è intervenuta in materia di reati tributari e, nella specie, con riferimento alla fattispecie della dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti. In particolare, la Terza sezione penale ha sottolineato come tale reato possa configurarsi non solo nelle ipotesi di inesistenza dell'operazione oggettiva - quando l'operazione vi è stata, ma per quantitativi inferiori a quelli indicati in...
Diritto PenaleDiritto

Immigrato per motivi di credo: Ok alla protezione internazionale

24/12/2010 Con sentenza n. 26056 del 23 dicembre 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un cittadino nigeriano di religione cristiana a cui i giudici di merito avevano negato la protezione internazionale richiesta dallo stesso in quanto temeva persecuzioni nel proprio paese per motivi di credo. La Corte di legittimità ha aderito alla censura mossa dalla difesa del ricorrente nei confronti della decisione impugnata sottolineando la sommaria ed inappropriata valutazione operata dai...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Maggiori garanzie per le notifiche a chi abbia eletto domicilio in un comune diverso

23/12/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 365 del 22 dicembre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 22, quarto e quinto comma, della legge n. 689/1981 nella parte in cui non prevede, a richiesta dell’opponente, che abbia dichiarato la residenza o eletto domicilio in un comune diverso da quello dove ha sede il giudice adito, modi di notificazione ammessi a questo fine dalle norme statali vigenti, alternativi al deposito presso la cancelleria. Per la Consulta,...
DirittoDiritto Amministrativo

Bancarotta da escludere dopo la scissione

23/12/2010 Con sentenza n. 45031 del 22 dicembre 2010, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Udine avverso la decisione di non luogo a procedere disposta dal Gip nei confronti degli amministratori di una società a cui era stata contestata la bancarotta fraudolenta impropria conseguente al fallimento della società medesima. Nella specie, era stata posta in essere una complessa operazione societaria di...
Diritto PenaleDiritto

Prova attitudinale anche senza tirocinio interno

23/12/2010 La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata il 22 dicembre 2010 relativamente alla causa C-118/09, ha confermato che gli avvocati che ottengono l'iscrizione all'albo in uno Stato membro diverso da quello di origine e che, poi, tornano in patria, possono svolgere la prova attitudinale per l’accesso alla professione di avvocato anche senza aver compiuto il tirocinio previsto dall'ordinamento interno. Le disposizioni di cui alla Direttiva 89/48/Cee - conclude la Corte - possono...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Il rifiuto al riconoscimento del titolo nobiliare non è contrario alle norme comunitarie

23/12/2010 Per la Corte di giustizia – causa C-208/09, sentenza del 22 dicembre 2010 – le norme comunitarie non impediscono alle autorità di uno Stato membro di rifiutare il riconoscimento del cognome di un cittadino di tale Stato, quale determinato in un altro Stato membro, per il fatto che tale cognome comprende un titolo nobiliare non consentito nel primo Stato in base al suo diritto costituzionale e ciò “qualora le misure adottate in tale contesto dalle citate autorità siano giustificate da motivi...
Diritto InternazionaleDiritto

Ok alle novità del codice dell'amministrazione digitale

23/12/2010 Nella seduta del 22 dicembre 2010, il Consiglio dei ministri, dopo aver acquisito i pareri del Garante per la protezione dei dati personali, della Conferenza unificata, del Consiglio di Stato e delle competenti Commissioni parlamentari, ha approvato il Decreto legislativo di aggiornamento della normativa sul Codice dell’amministrazione digitale (CAD). Così, entro i prossimi tre mesi le pubbliche amministrazioni saranno tenute all'utilizzo della Posta elettronica certificata (Pec) per tutte le...
Diritto AmministrativoDiritto

Sanzioni per illecito trattamento dati via web

22/12/2010 Con Newsletter n. 344 del 16 dicembre 2010, il Garante per la privacy informa di aver sanzionato la Regione Puglia per aver posto in essere un illecito trattamento di dati sanitari attraverso la pubblicazione, sul sito istituzionale, di un elenco contenente le domande presentate da 4.500 disabili – con associazione delle diverse patologie sofferte - al fine di ottenere un sussidio per l'acquisto del computer.
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Nuovo codice amministrativo digitale all'esame del Cdm

22/12/2010 Nella seduta di oggi, 22 dicembre, il Consiglio dei ministri procederà con l'esame del Decreto legislativo che apporta modifiche ed integrazioni al Dlg n. 82 del 2005, recante Codice dell’Amministrazione digitale, a norma dell’articolo 33 della legge n. 69 del 2009. Il nuovo provvedimento - come spiegato dal ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, nel corso di un recente convegno di Confindustria - traccia il quadro legislativo entro cui deve attuarsi la digitalizzazione dell'azione...
Diritto AmministrativoDiritto

Il fallito rimane soggetto passivo del rapporto tributario e firma il pvc

22/12/2010 La Cassazione, con l'ordinanza n. 25947 del 21 dicembre 2010, nell’accogliere il ricorso del Fisco ha dichiarato legittimo l’avviso di accertamento emesso dall’agenzia delle Entrate in base ad un pvc della GdF sottoscritto non dal curatore ma dal fallito. La Corte, nelle motivazioni, afferma che nello svolgimento dell'attività accertativa di natura amministrativa della GdF e degli uffici finanziari “il fallito, malgrado la declaratoria di fallimento, non viene affatto privato della sua veste...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale