Diritto

Corte di Strasburgo: Italia assolta per la morte di Carlo Giuliani

25/03/2011 Con sentenza pronunciata lo scorso 24 marzo 2011 sul ricorso n. 23458/02, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha assolto l'Italia dall'accusa della violazione dell'articolo 2 della Convenzione europea che riconosce il diritto alla vita nella vicenda inerente alla morte di Carlo Giuliani, avvenuta durante gli scontri del G-8 di Genova nel 2001. Per la Grande Camera, era da escludere che da parte dei carabinieri vi fosse stato un uso eccessivo della forza in quanto, in considerazione delle...
Diritto InternazionaleDiritto

Responsabilità civile dei magistrati per violazione manifesta del diritto

25/03/2011 La commissione Giustizia della Camera, nella sua seduta del 24 marzo, ha approvato un emendamento alla Legge Comunitaria del 2010 presentato dal deputato della Lega, Gianluca Pini, con il quale, in materia di responsabilità civile dei magistrati, la previsione del “dolo o della colpa grave”, contemplata all'articolo 2 della Legge 117/1988, viene sostituita con il principio della “violazione manifesta del diritto”; con la detta modifica viene esteso, di fatto, l'ambito della responsabilità civile...
Funzioni giudiziarieDiritto

Gli effetti del decreto ingiuntivo notificato ad una Snc si estendono a tutti i soci

25/03/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 6734 del 24 marzo 2011 - poiché il decreto ingiuntivo pronunciato nei confronti di una società in nome collettivo esplica tutti i suoi effetti anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabili, ciascuno di questi ha l'onere di proporre tempestiva opposizione allo stesso, “con la conseguenza che, in mancanza, il monitorio stesso diviene definitivo anche nei confronti del socio e questi non può opporre l'eventuale prescrizione maturatasi in...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Scia non sempre utilizzabile per la prevenzione incendi

25/03/2011 Sull'utilizzo della Scia nell'ambito della procedura antincendio sono state fornite delucidazioni dalla circolare del 24 marzo 2011 del Dipartimento vigili del fuoco, Ministero dell'interno, la quale ricorda che sono soggetti a Scia, dal 29 marzo prossimo, gli interventi per la realizzazione di impianti produttivi di beni e servizi ed attività d'impresa. Tale procedura, chiarisce il documento, può essere seguita solo quando la p.a. non sia chiamata a dare un apprezzamento...
Diritto CommercialeDiritto

Consiglio di stato: le nuove norme sulla competenza applicabili solo ai processi instaurati dopo l'entrata in vigore del C.p.a.

24/03/2011 Con ordinanza n. 1 depositata lo scorso 7 marzo 2011, il Consiglio di Stato, in adunanza plenaria, ha affermato che la nuova disciplina della competenza prevista dal Codice del processo amministrativo, ivi compresi i modi di rilevabilità di cui all’articolo 15 dello stesso codice, è applicabile solo ai processi instaurati dal 16 settembre 2010, data della sua entrata in vigore, “dovendosi intendere “instaurati” i ricorsi per i quali a tale data sia intervenuta la prima notifica alle controparti...
Diritto AmministrativoDiritto

Multa illegittima e danni da stress

24/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6712 del 23 marzo 2011, ha confermato l'annullamento di una multa per sosta sulle strisce pedonali irrogata da parte di un ausiliario del traffico nei confronti dell'autovettura di una donna incinta; i giudici di legittimità, sul punto, hanno ritenuto che il verbale di specie fosse illegittimo per difetto di delega in quanto le funzioni dell'ausiliario erano limitate esclusivamente a sanzionare l'eventuale sosta irregolare sulle strisce blu. Con la...
DirittoDiritto Civile

Il 29 marzo la Scia è online

24/03/2011 Nasce con il Dpr 160/2010 lo Sportello unico per le attività produttive (Suap), che accoglierà dal 29 marzo 2011 le segnalazioni certificate di inizio attività (Scia) e le trasmetterà tramite web. Lo sportello, che sarà attivato presso i Comuni o gestito dalle Camere di commercio, garantisce a chi vuole iniziare un’attività una risposta telematica unica e tempestiva dagli altri uffici comunali e da tutte le Amministrazioni pubbliche coinvolte nella pratica. Una semplificazione che...
Diritto CommercialeDiritto

Anche un singolo episodio può portare all'abuso dei mezzi di correzione

24/03/2011 Con sentenza n. 11251 del 22 marzo 2011, la Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito l'avevano ritenuta colpevole del reato di abuso di mezzi di correzione o di disciplina in danno della figlia per averla costretta, con la violenza, al taglio dei capelli. In particolare, la difesa della donna lamentava la contraddittorietà delle motivazioni contenute nella sentenza impugnata anche in considerazione dell'asserita...
Diritto PenaleDiritto

Documento di indirizzo Asla sulla sostituzione nei trust

24/03/2011 L'Asla, Associazione studi legali associati, ha pubblicato un documento contenente delle indicazioni operative da seguire come best practice in tema di sostituzione del trustee. Il documento, intitolato “La sostituzione del trustee tra legge regolatrice e diritto interno: cause, procedure e soluzioni ai problemi applicativi”, ricostruisce le fattispecie generate dalla sostituzione del trustee considerandole sotto i profili civilistico, fiscale e giurisprudenziale. Suggerite anche una...
Diritto CivileDiritto

La Consob risarcisce gli investitori in caso di inadeguata vigilanza

24/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6681 del 23 marzo 2011, ha condannato la Consob a risarcire ben 130 risparmiatori dei danni per la perdita totale degli investimenti da loro effettuati su sollecitazione di una finanziaria operante dal luglio 1990 al maggio 1992. In particolare, in capo alla Consob è stata riscontrata un responsabilità di tipo extracontrattuale per non aver operato diligentemente e non aver adeguatamente vigilato sull'attività finanziaria di specie. Per la Cassazione,...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza