Diritto

Responsabilità degli amministratori di Srl al pari di quelli delle Spa

21/02/2011 Il dibattito sull’estensione anche alle Srl dell’articolo 3294 del Codice civile, in materia di responsabilità sociale dei creditori nelle Spa, tiene aperto il confronto tra dottrina e giurisprudenza. Il principio sancito dal codice è che gli amministratori delle Società per azioni rispondono verso i creditori sociali per l’inosservanza degli obblighi sulla conservazione dell’integrità del patrimonio sociale. Fino alla riforma del diritto societario, l’articolo 2487, comma 2, del Codice...
DirittoDiritto Commerciale

Nel rito lavoro, produzione documentale solo con l'atto introduttivo

21/02/2011 Nei procedimenti instaurati con il rito lavoro, l'omessa indicazione e contestuale deposito, nell'atto introduttivo del giudizio di primo grado, dei documenti fondanti la propria domanda comporta, perentoriamente, la decadenza del diritto alla produzione dei documenti stessi, salvo il caso in cui la produzione degli allegati sia giustificata “dal tempo della loro formazione” o “dall'evolversi della vicenda successivamente al ricorso”. Il mancato rispetto di termini perentori e decadenziali,...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Non si può dividere il giardino condominiale

21/02/2011 Con sentenza n. 3188 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione dei giudici di merito che avevano ritenuto illegittima una deliberazione condominiale, presa ad unanimità, con cui il giardino pertinenziale di un edificio era stato suddiviso in quattro parti uguali riservate rispettivamente ad ogni condomino; all'interno delle frazioni, che ciascuno dei comproprietari aveva delimitato con varie opere, erano stati piantati fiori ed alberi da frutta. I giudici di legittimità,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

16-22 marzo, avvocati dell'Oua in sciopero contro la “mediaconciliazione”

20/02/2011 L'Organismo unitario dell'avvocatura, al termine di una lunga riunione tenuta lo scorso 18 febbraio, ha preso la determinazione di proclamare un'astensione dalle udienze civili, penali, amministrative e tributarie e da ogni attività giudiziaria dal giorno 16 marzo 2011 al giorno 22 marzo 2011 per protestare contro l'entrata in vigore, il prossimo 20 marzo 2011, della conciliazione obbligatoria. E ciò nonostante la proroga decisa con riferimento alle liti concernenti il condominio ed i sinistri...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il reato non viene meno se nelle more del procedimento escono fuori i documenti contabili

19/02/2011 Con sentenza n. 6191 del 18 febbraio 2011, la Cassazione ha sottolineato che, in presenza di un procedimento penale per irregolare tenuta dei registri Iva e bancarotta fraudolenta, la successiva produzione di documenti fiscali, quali fatture ed estratti conto, da parte dell'imprenditore non scrimina quest'ultimo dalle accuse mosse nei suoi confronti in quanto ciò che rileva è che lo stesso abbia eluso la finalità di attestazione cui è preordinato l'obbligo di tenere in modo regolare le scritture...
Diritto PenaleDiritto

E' di esclusiva competenza statale la normativa sulla stipula degli appalti pubblici

19/02/2011 Il legislatore regionale non può creare norme in materie di competenza esclusiva statale; è quindi illegittima la legge della Lombardia n. 7/2010 nella parte in cui permette di sostituire il collaudo con l'attestato di regolare esecuzione per appalti "sotto soglia". La pronuncia di illegittimità costituzionale della norma regionale lombarda arriva dalla sentenza della Consulta n. 53 del 18 febbraio scorso, dove è stata trattata la materia degli appalti pubblici sotto soglia in cui si...
Diritto AmministrativoDiritto

Il Governo punta alla riforma costituzionale della Giustizia

19/02/2011 Nella sua seduta del 18 febbraio 2011, il Consiglio dei ministri ha condiviso ed approvato, all'unanimità, la relazione del Ministro della giustizia, Angelino Alfano, riguardante la riforma costituzionale della giustizia il cui il testo definitivo - si legge nel testo del comunicato stampa della seduta - “sarà approvato nel corso di una riunione straordinaria del Consiglio dei Ministri appositamente convocata”. Il provvedimento riguarderà la separazione delle carriere tra giudici e pubblici...
Funzioni giudiziarieDiritto

Cooperazione giudiziaria: niente anticipi per l'audizione dei testimoni

19/02/2011 La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza del 17 febbraio 2011, pronunciata relativamente alla causa C-283/09, si è occupata dell'interpretazione del Regolamento (CE) del Consiglio 28 maggio 2001, n. 1206, relativo alla cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nel settore dell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale. L'occasione è stata data da una controversia in cui un cittadino polacco aveva adito il suo ex datore di lavoro per ottenere il risarcimento...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Il medico che non informa dei limiti della casa di cura risponde in solido per i danni al paziente

18/02/2011 Con sentenza n. 3847 del 17 febbraio 2011, la Cassazione ha confermato la condanna di risarcimento danni, in solido con la casa di cura privata, impartita dai giudici di merito nei confronti di un medico ginecologo che nell'assistere una gestante non l'aveva informata sui possibili rischi derivanti dai limiti dell'organizzazione e di equipaggiamento della clinica privata ove era ricoverata nel caso in cui la situazione fosse diventata pericolosa. In particolare, durante il parto, il neonato...
Diritto CivileDiritto

Riduzione assegno divorzile: dichiarazione dei redditi valutata a discrezione del giudice

18/02/2011 Secondo i giudici della Cassazione – sentenza n. 3905 del 17 febbraio 2011 – la dichiarazione dei redditi del coniuge obbligato all'assegno di divorzio, “attesa la sua funzione tipicamente fiscale”, non ha un valore vincolante per il giudice che debba decidere sulla riduzione dell'assegno di divorzio, “potendo piuttosto essere valutata discrezionalmente, e quindi disattesa alla luce della altre risultanze probatorie”. Nel dettaglio, la Corte di legittimità ha confermato la decisione con cui...
Diritto CivileDiritto