Diritto

Scambi commerciali più sicuri con i contratti-tipo

02/04/2011 Al fine di realizzare una rete commerciale trasparente e sicura dove gli scambi siano tutelati, Unioncamere in collaborazione con l'Autorità Antitrust, le associazioni dei consumatori e delle imprese ed alcuni ordini professionali, hanno inserito in una banca dati on line 30 contratti-tipo, 6 pareri sulle clausole inique e 3 codici di etica commerciale. Il portale è accessibile liberamente a tutti digitando l'indirizzo web www.contratti-tipo.camcom.it. Con il contratto tipo si evita...
Diritto CommercialeDiritto

Rischia il falso ideologico il medico che firma le ricette mediche in bianco

01/04/2011 Si è salvato solo grazie all'istituto della prescrizione un medico di Frosinone imputato per falsità ideologica per aver firmato delle ricette mediche in bianco. In particolare, l'uomo, un medico di famiglia, usava consegnare a due farmacisti conniventi dei blocchetti di ricette in bianco già firmati che venivano poi compilati all'occorrenza. Con sentenza n. 13315 del 31 marzo 2011, infatti, la Corte di cassazione ha spiegato che il compito di decidere se prescrivere o meno un farmaco,...
Diritto PenaleDiritto

La rinuncia al legato da parte del legittimario deve essere redatta per iscritto

01/04/2011 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 7098 del 29 marzo 2011 – il legittimario nei cui confronti il testatore abbia disposto un legato avente ad oggetto beni immobili in sostituzione della legittima, qualora intenda conseguire quest'ultima deve rinunciare al legato in forma scritta ex articolo 1350 n. 5 c.c. Il legatario in sostituzione di legittima, infatti, è pur sempre un legatario che, per legge, acquista i beni al momento dell'apertura della successione senza bisogno di...
Diritto CivileDiritto

I primi dati sulla conciliazione obbligatoria

01/04/2011 In base ai dati di Unioncamere, dal 21 marzo ad oggi, sono 267 le domande che le 67 Camere di commercio iscritte al registro degli organismi del ministero della Giustizia hanno ricevuto per l'avvio della procedura conciliativa obbligatoria. 2.058 le richieste di chiarimenti. Tiziana Pompei, dirigente dell'area regolazione del mercato, tutela della concorrenza e innovazione di Unioncamere, rende noto che sulle domande di mediazione ricevute, la metà sono state presentate dagli avvocati. Nel...
Funzioni giudiziarieDiritto

Ok al poker in sala con tavoli online

01/04/2011 La Corte di cassazione ha reso note le motivazioni dell'ordinanza n. 169 del 27 gennaio 2011 con cui è stato ritenuto legittimo il gioco del poker in sala, anche se solo attraverso le modalità dei tavoli online. Per la Corte, “il gioco del poker con la modalità torneo è espressamente consentito dalla legge” e “le postazioni di accesso alla piattaforma di gioco sono oggetto di regolare concessione”; ne discende che nulla possa far “ritenere la difformità della piattaforma di gioco rispetto a...
Diritto AmministrativoDiritto

Condanna per l'Italia in materia di inquinamento e controlli agli impianti industriali

01/04/2011 Il nostro Paese è stato condannato dalla Corte di giustizia – sentenza pronunciata lo scorso 31 marzo 2011 con riferimento alla causa n. C-50/10 – per non aver adottato le misure necessarie affinché le autorità competenti di controllo sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento verifichino che gli impianti industriali esistenti, attraverso autorizzazioni rilasciate a norma degli articoli 6 e 8 della Direttiva 2008/1/Ce, ovvero, nei modi opportuni, mediante il riesame e, se del...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Associazioni e fondazioni: in cantiere un progetto di riforma

01/04/2011 Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 31 marzo 2011, ha approvato, su proposta del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi, un disegno di legge con delega al Governo per la riforma del Titolo II, Libro I, del Codice civile, in materia di disciplina delle fondazioni, delle associazioni e dei comitati. Il testo del disegno di legge delega passerà, ora, all'esame del Parlamento. Il progetto – spiega il Guardasigilli...
Diritto CommercialeDiritto

Prova pratica per la guida dei ciclomotori obbligatoria da domani

31/03/2011 A partire da domani, 1° aprile, per conseguire l'abilitazione necessaria alla guida di ciclomotori e microcar sarà necessario effettuare una preventiva prova pratica; tale obbligo, che originariamente avrebbe dovuto essere in vigore dal 19 gennaio scorso, è stato introdotto dalla Legge 120/2010 di riforma del Codice della strada. Con quest'ultima legge, è stata, altresì, aggiunta la norma che prevede il rilascio del foglio rosa per esercitarsi alla guida di tali mezzi. Nel frattempo, sono...
DirittoDiritto Amministrativo

Camera: la precedenza alla prescrizione breve

31/03/2011 Nella seduta di ieri, 30 marzo, la Camera ha deliberato l'inversione dell'ordine del giorno e proceduto immediatamente all'esame della proposta di legge, già approvata dal Senato, recante “Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi”. La disposizione maggiormente rilevante è quella che prevede la riduzione dei tempi di prescrizione per i soggetti che risultino incensurati, disposizione che risulterebbe applicabile per i processi nei quali non sia stata già...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Niente aggravante mafiosa per il commercialista non consapevole di favorire la cosca

31/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13099 del 30 marzo 2011, ha annullato, limitatamente alla sussistenza dell'aggravante mafiosa, un'ordinanza del Tribunale del riesame di Bologna con cui era stata confermata la custodia cautelare in carcere nei confronti di un commercialista indagato del reato di riciclaggio aggravato e continuato nell'ambito del dissesto di una Spa. Nel provvedimento del Gip, confermato in sede di riesame, era stato evidenziato come ricorressero i gravi indizi di...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti