Diritto

Controversia sugli onorari: interessi di mora calcolati dalla liquidazione del giudice

03/02/2011 Con sentenza n. 2431 del 2 febbraio 2011, la Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da un avvocato avverso l'ordinanza con cui il Tribunale di Benevento, nel liquidare, nei suoi confronti, i diritti ed onorari dovuti dal cliente – nella specie un condominio – aveva omesso di determinare gli interessi dovuti per la costituzione in mora di quest'ultimo. La Corte di legittimità ha evidenziato come, nella specie, non vi era stato, da parte dell'assemblea...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Responsabilità professionale del medico che dà per scontato l'esito dell'operazione

02/02/2011 Con sentenza n. 5342 depositata lo scorso 21 dicembre 2010, la Corte d'appello di Roma ha accolto la domanda di risarcimento dei danni avanzata da un uomo condannando, in solido tra loro, sia il dottore che lo aveva operato sia la clinica a pagamento dove si era svolto l'intervento. In particolare, è stata riconosciuta la responsabilità professionale del medico per inadempimento contrattuale nei confronti del paziente in quanto, con l'operazione, non era stato raggiunto il risultato...
Diritto CivileDiritto

CdC, imprese e professionisti uniti per il no alla proroga della mediazione

02/02/2011 Con un documento sottoscritto da Cndcec, Camere di Commercio, imprese e professionisti, inviato al Guardasigilli Alfano, si chiede di attuare nei tempi la riforma prevista dal DLgs. 28/2010, riforma della mediazione civile e commerciale. Dunque, nero su bianco il no ai prospettati rinvii dell’entrata in vigore del 20 marzo 2011: nello specifico, di non rinviare la data di entrata in vigore della cosiddetta “condizione di procedibilità” prevista dalla riforma, cioè l’obbligo di effettuare,...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sequestro solo sul corpo del reato o sui beni pertinenti

02/02/2011 La Corte di cassazione , con sentenza n. 3692 del 1° febbraio 2011, ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale delle libertà di Pordenone aveva ritenuto legittima una perquisizione effettuata presso lo studio di un avvocato alla presenza di un rappresentante dell'Ordine, perquisizione che aveva avuto ad oggetto anche del materiale informatico che non era attinente, a detta del legale, all'inchiesta. Condivisibile, per la Corte di legittimità, la tesi difensiva del legale secondo cui il...
Diritto PenaleDiritto

Il regime di impugnazione dipende dalla forma del provvedimento del giudice

02/02/2011 Con sentenza n. 390 depositata lo scorso 11 gennaio 2011, le Sezioni unite di Cassazione si sono pronunciate relativamente all'impugnazione della decisione concernente un'opposizione a decreto ingiuntivo per onorari ed altre spettanze professionali dovute da un cliente all'avvocato che lo aveva difeso. Secondo i giudici del massimo consesso di legittimità, in particolare, “ai fini dell'individuazione del regime impugnatorio del provvedimento, sentenza oppure ordinanza ex articolo 30 della...
Diritto CivileDiritto

No alla parte civile nei processi per responsabilità ex Decreto 231

02/02/2011 Per la Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 2251 del 22 gennaio 2011 - nel processo instaurato per l’accertamento della responsabilità da reato dell’ente ex Decreto 231/2001 deve essere esclusa l'ammissibilità della costituzione della parte civile. Ed infatti – precisa la Corte – l'assenza di una disciplina dell’istituto della parte civile nell’ambito del Decreto legislativo n. 231 non deve essere letta alla stregua di una lacuna normativa quanto piuttosto come una scelta...
Diritto PenaleDiritto

Condannato il giornalista che anticipa, in chiave colpevolistica, l'esito delle indagini

02/02/2011 E' stato respinto, dai giudici della Cassazione – sentenza n. 3674 del 1° febbraio 2011 – il ricorso presentato da un giornalista al fine di vedersi assolvere, con formula piena, dal reato di diffamazione dopo che nei confronti dello stesso era stato deciso di non doversi procedere in considerazione dell'estinzione per prescrizione del reato. Il giornalista era imputato per aver firmato un'inchiesta sui presunti finanziamenti della mafia al gruppo Fininvest, nel cui contenuto erano riportate...
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna per chi esercita il proprio diritto di critica sull'operato dell'amministratore

01/02/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 3372 depositata il 31 gennaio 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano assolto una donna dall'imputazione per ingiuria e diffamazione formulata nei suoi confronti per aver esposto, nell'androne del palazzo dove abitava, una durissima lettera di protesta rivolta all'amministratore di condominio, ivi giudicato come "latitante" ed "incompetente" rispetto alle proprie funzioni. I giudici di legittimità hanno confermato che nel caso...
Diritto PenaleDiritto

Diminuzione delle pendenze civili e delle opposizioni alle multe

01/02/2011 Con la relazione annuale sull'amministrazione della giustizia il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha fatto il punto, presso le due aule del Parlamento, sullo stato della giustizia nel nostro Paese nell'anno 2010, sulle riforme varate ed i provvedimenti in cantiere. Dall'analisi delle cause pendenti al primo semestre del 2010 emerge una diminuzione, in termini assoluti (-3,8 %), del numero dei fascicoli civili; l'analisi per grado evidenzia che la diminuzione è stata registrata, principalmente,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Agcom: saranno rimossi i siti con contenuti illegali

01/02/2011 L'Autorità garante per le comunicazioni, Agcom, ha diffuso la delibera n. 688 del 17 dicembre 2010 recante una sorta di norme di comportamento, a tutela del diritto d'autore, da seguire per chi opera su internet. Il documento, come riporta il comunicato stampa dell'Agcom che lo introduce, mira “da un lato punta a promuovere misure per favorire l’offerta legale di contenuti accessibili ai cittadini, dall’altro prevede azioni di contrasto per la rapida eliminazione dalla rete dei contenuti...
DirittoDiritto Commerciale