Diritto

Ok alla condanna sulla base delle dichiarazioni del teste che ha perso la memoria

01/02/2011 E' stato dichiarato inammissibile dalla Cassazione – sentenza n. 3315 del 31 gennaio 2011 - il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti lo avevano condannato per il reato di rapina sulla base delle dichiarazioni rese dalla persona offesa in istruttoria utilizzando i verbali acquisiti ai sensi dell'articolo 512 Codice di procedura penale, in sede dibattimentale, a seguito della dedotta perdita della memoria del teste per un grave trauma commotivo...
Diritto PenaleDiritto

Il ritardo dell'amministrazione è risarcibile solo in caso di reazione all'inerzia

31/01/2011 Il Tar della Lombardia, Sede di Milano, con sentenza n. 35 del 12 gennaio 2011, ha rigettato la richiesta di risarcimento danni avanzata da parte di una studentessa nei confronti dell'università a causa del ritardo con cui quest'ultima aveva provveduto al riconoscimento di alcuni esami sostenuti in altro ateneo. Secondo i giudici milanesi, in particolare, da parte della ricorrente era comunque mancata ogni reazione nei confronti dei deliberati dell'università ed inoltre, rispetto alle...
Diritto AmministrativoDiritto

I dati identificativi del prodotto vanno apposti al momento del confezionamento

31/01/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 1061 depositata il 18 gennaio 2011 - “per la configurabilità del tentativo della frode in commercio, anche se il prodotto non è ancora uscito dalla sfera di disponibilità del produttore, è sufficiente che venga preparato con caratteristiche diverse da quelle dichiarate o prescritte dalla legge”. Inoltre “confezionare un prodotto senza la contestuale apposizione dei dati identificativi imposti dalla legge equivale a preparare un prodotto destinato al commercio...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Corte Ue: nel diritto di famiglia certezza sulla competenza

31/01/2011 In materia di competenza dei giudici nei casi di sottrazione internazionale di minore, la Corte di giustizia europea si è pronunciata in due recenti sentenze del 22 dicembre 2010. Nella Causa C-491/10 la Corte europea ha stabilito che, nelle vicende di diritto di famiglia che riguardano due paesi Ue, solo i giudici dello Stato di origine possono accertare se sono stati violati i diritti fondamentali del minore e quindi decidere se questo possa essere sentito, nel suo interesse. Pertanto il...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Aggiudicazione della gara anche alla società mista

31/01/2011 Il Consiglio di Stato, con sentenza dell'11 gennaio 2011, n. 77, ha osservato come il divieto contenuto nell'art. 13, comma 1 e 2 del D.L. n. 223/2006 che non consente alle società a capitale pubblico o miste di partecipare ad affidamenti diretti e con gara, non opera per le società miste che svolgono l'attività sul mercato rispettando le regole dettate per la concorrenza. Il C.d.S. ha rilevato che già con sentenza n. 4346/2009 è stato asserito “che le società miste che svolgono servizi...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Provvedimento privacy sul telemarketing

30/01/2011 Lo scorso 19 gennaio 2011, il Garante per la Privacy ha pubblicato un provvedimento contenente le prescrizioni per il trattamento dei dati personali nell'ambito delle attività di telemarketing. In particolare, viene prescritto che i numeri dei soggetti che abbiano già manifestato consenso in epoca precedente all'entrata in vigore della nuova disciplina, potranno essere utilizzati, per il futuro, ma solo da parte dell'azienda a cui quel consenso è stata dato.  Sarà possibile utilizzare i...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

In Cassazione, inaugurato il nuovo anno giudiziario

29/01/2011 Venerdì 28 gennaio, presso l'Aula magna della Corte di Cassazione, si è svolta la cerimonia inaugurale del nuovo anno giudiziario. Sono intervenuti il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e le massime autorità istituzionali, tra cui il primo presidente della Corte di Cassazione, Ernesto Lupo, il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Michele Vietti, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, il procuratore generale presso la Corte di Cassazione, Vitaliano...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Contratti derivati: la questione passa al giudice ordinario

29/01/2011 Si susseguono le sentenze relative all'annullamento dei contratti derivati sottoscritti da enti pubblici. E' il Tar Toscana, con la pronuncia del 27 gennaio scorso n. 154, a riprendere la questione su cui già aveva espresso il proprio convincimento. Infatti i magistrati amministrativi rammentano che con sentenza del 2010, n. 6579, erano stati dichiarati legittimi i provvedimenti di autotutela dell'ente locale con i quali erano state annullate le deliberazioni confermative dei contratti...
Diritto AmministrativoDiritto

La proroga dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria non mette tutti d'accordo

29/01/2011 Sono due le proposte di spostamento dell'entrata in vigore della nuova disciplina sulla conciliazione presentate in Senato dalla maggioranza e dall'opposizione. La prima - e la più accreditata - fa espresso riferimento ad un “congruo slittamento” di sei mesi limitatamente alle liti concernenti la materia del condominio e quella dei sinistri stradali; con la seconda, per contro, l'opposizione chiede che l'entrata in vigore della riforma - fissata per il prossimo 20 marzo 2011 - venga spostata...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Niente condanna per l'avvocato che allontana il cliente dallo studio

28/01/2011 Con sentenza depositata il 27 gennaio 2011, la n. 3014, la Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Torino aveva condannato un legale a due mesi e 15 giorni di reclusione per il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone in concorso con il delitto di lesioni personali. In particolare, l'avvocato era stato accusato per aver allontanato con la violenza una cliente che non voleva uscire dal...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti