Diritto

Governo alle prese con le leggi da salvare

13/12/2010 Convocato in data odierna in via straordinaria presso il Senato, il Consiglio dei ministri che, tra gli altri impegni, dovrà occuparsi urgentemente anche dei tre decreti che dovranno dare il via al progetto denominato “taglia-leggi” ossia la cancellazione di circa 200.000 atti, tra leggi e regolamenti, ritenuti desueti e quindi da cancellare in modo definitivo. A mezzo di due decreti saranno quindi eliminati dagli atti normativi italiani 35.000 leggi e 133.000 regolamenti; un terzo decreto...
Diritto AmministrativoDiritto

Il lastrico solare nella villa a schiera non è in comune

13/12/2010 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22466 del 4 novembre 2010 offre una interessante precisazione riguardante la nozione di lastrico solare nel caso di costruzione composta da villette a schiera ossia condominio orizzontale. Secondo la seconda sezione civile non sussiste comunione e quindi non rientra tra le elencazioni dell'articolo 1117 del codice civile, il lastrico solare che ha la funzione, nell'ambito di un edificio costituito da più unità immobiliari autonome, disposte a...
Diritto CivileDiritto

Conferimento d’azienda e conferimento dello studio equiparabili

13/12/2010 Solo nel caso in cui il conferimento di studio nell’ambito professionale avvenga senza pagamento a favore del conferente e sia specificato nello statuto che al momento del recesso del conferente allo stesso non sia liquidato il valore dello studio l’operazione non genera plusvalenza. È quanto stabilito dalla prassi agenziale con varie risoluzioni, in ultimo la n. 177 del 2009. Dunque, per le Entrate il conferimento dello studio è equiparabile a quello d’azienda, benché nel primo caso la...
ProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

16 dicembre 2010: 6.000 detenuti passano ai domiciliari

12/12/2010 Con l'entrata in vigore il prossimo 16 dicembre della legge 26 novembre 2010, n. 199 (in G.U. n. 281 del 1° dicembre) lasceranno gli istituti di pena per recarsi nelle proprie abitazioni ai domiciliari circa 6.000 detenuti. E' l'effetto del provvedimento denominato “svuota-carceri” ovvero la legge n. 199/2010 che prevede l'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a dodici mesi quale attuazione del piano che stabilisce misure alternative alla detenzione. Ciò...
Diritto PenaleDiritto

In Gazzetta il Decreto sul porto d'armi con le regole per il 2011

12/12/2010 La “Gazzetta Ufficiale” numero 288 del 10 dicembre 2010 contiene il Decreto legislativo n. 204 (26 ottobre), con titolo: “Attuazione della direttiva 2008/51/CE, che modifica la direttiva 91/477/CEE relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi.”.   Il provvedimento, che entrerà in vigore il 1° luglio 2011, provvede dunque ad integrare la disciplina europea (direttiva 2008/51/CE, pubblicata nella G.U.U.E. 8 luglio 2008, n. L. 179) sul controllo dell'acquisizione e della...
Diritto InternazionaleDiritto

La legge sull'affido condiviso non incide se i figli sono stati già affidati ai nonni

11/12/2010 In tema di affido dei figli in caso di separazione legale dei coniugi, la Corte di cassazione con sentenza n. 24996 dell'11 dicembre 2010 ha riconosciuto l'applicazione del regime dell'affido condiviso, legge n. 54/2006, anche ai procedimenti di separazione legale in corso al momento dell'entrata in vigore della norma. Posto ciò, i magistrati rilevano che, nel caso a loro sottoposto, la Corte di appello aveva già esaminato attentamente la situazione escludendo la possibilità che i figli...
Diritto CivileDiritto

Trust come strumento di evasione: la battaglia della GdF

11/12/2010 Istituto del trust usato come evasione fiscale a livello internazionale e di riciclaggio di denaro. E' dall'alacre attività svolta dalla Guardia di Finanza che è emerso il dato di 157 trust utilizzati per nascondere risorse finanziarie pari a 170 milioni di euro. Continuerà pertanto la lotta della GdF per scovare finanze celate dietro la costituzione abusiva di trust, l'istituto mutuato dal diritto inglese che si adatta ad essere utilizzato per molti scopi, non ultimo il passaggio di...
Diritto CivileDiritto

Familiari a vuoto sull'indennizzo da pedone ucciso. Ha esitato

11/12/2010 Una notizia di cronaca che sorprende. Alla base, una sentenza della terza sezione civile della Cassazione (n. 24862 del 2010) che – peraltro confermando una decisione della Corte d’Appello del capoluogo campano – nega il risarcimento dei danni ai familiari di un pedone che ha esitato ad attraversare la strada prima che un’auto lo investisse, uccidendolo. Indennizzo negato, dunque, con la motivazione che "il comportamento del pedone era stato del tutto imprevedibile, sicché nessuna...
Diritto CivileDiritto

Nuovo capo Consulta. De Siervo. Slitta il legittimo impedimento per giudicare in un clima più calmo

11/12/2010 E’ Ugo De Siervo il nuovo presidente della Corte Costituzionale, eletto a scrutinio segreto dai 15 giudici della Consulta.   Ha annunciato il rinvio a gennaio - giorno 11 o giorno 25, ma lo si saprà in sede di ufficializzazione del rinvio stesso, il prossimo 14 dicembre - dell'udienza sul legittimo impedimento, prevista proprio per il 14 dicembre, per «giudicare in un clima più tranquillo», data la concomitanza con il voto di fiducia al Governo in Parlamento. Dallo slittamento doppio...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Il movimento antiracket festeggia 20 anni

11/12/2010 E' intervenuto anche il Guardasigilli Angelino Alfano alla convention, avvenuta a Messina il 10 dicembre scorso, per il ventennale del movimento antiracket fondato nel 1990 con la costituzione della prima associazione a Capo d'Orlando. Alfano, ribadendo che quotidianamente il Parlamento si impegna per combattere le cosche mafiose, propone di stilare un codice antimafia per rendere più organizzata la battaglia contro tale piaga della nostra società.
Diritto PenaleDiritto