Diritto

Il socio che recede può far annotare la propria dichiarazione nel R.i.

29/03/2011 Il Consiglio notarile di Milano ed i Conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia, hanno reso nota una nuova massima elaborata nell'ambito dell'Osservatorio sulla riforma del diritto societario. La massima si occupa del regime pubblicitario relativo al recesso del socio di Srl ammettendo la possibilità che sia lo stesso socio recedente, nelle more della procedura di liquidazione della sua quota, a far annotare la propria dichiarazione di recesso nel Registro delle imprese. A...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Ai creditori il giudizio di fattibilità del piano concordato preventivo

29/03/2011 Assonime, con il Caso n. 2/2011, valuta la sentenza della Cassazione, la n. 21860 del 25 ottobre 2010, sui poteri che ha il Tribunale fallimentare nella fase di ammissione dell'imprenditore in crisi alla procedura di concordato preventivo. Secondo l’Associazione la pronuncia in oggetto rappresenta un passo verso quell’evoluzione culturale della concezione della crisi d'impresa da tempo auspicata: “L'attribuzione ai creditori del giudizio di fattibilità del piano denota, infatti,...
DirittoDiritto Commerciale

Giustizia sempre più digitale

29/03/2011 Con un messaggio mail diffuso oggi, 29 marzo, Stefano Aprile, direttore generale per i Sistemi Informativi Automatizzati del ministero, annuncia il completamento dell'attività di diffusione in tutti i tribunali e le corti d'appello d'Italia dei sistemi informatici di gestione dei processi civili di cognizione, esecuzione e fallimenti. A partire da oggi, sottolinea Aprile, “per la prima volta, tutti gli uffici giudiziari usano lo stesso sistema di gestione delle cause civili: una significativa...
Funzioni giudiziarieDiritto

L'aggravante dell'ingente quantità non dipende da una soglia quantitativa prestabilita

29/03/2011 L'applicabilità dell'aggravante dell'ingente quantità nei reati di spaccio di stupefacenti non può essere desunta facendo riferimento ad una soglia quantitativa prestabilita ma va valutata, caso per caso, alla luce di tre precisi parametri quali, l'oggettiva eccezionalità del quantitativo sotto il profilo ponderale, il grave pericolo per la salute pubblica che lo smercio di un tale quantitativo comporta ed, infine, la possibilità di soddisfare le richieste di numerosissimi consumatori per...
Diritto PenaleDiritto

Suap, il Governo accoglie le richieste dell’Anci

29/03/2011 Doppia possibilità, fino a tutto settembre 2011, per presentare la Scia allo sportello unico. Se il Comune non è in grado di attuare la procedura telematica, ossia se ancora non è registrato al sito impresainungiorno.it, potrà accettare la segnalazione di inizio attività in modalità cartacea. A stabilire la deroga una lettera congiunta Semplificazione normativa /Sviluppo economico del 25 marzo 2011. Al via della nuova regola, dunque, la perentorietà della norma è resa vana. Già il...
Diritto CommercialeDiritto

Lesioni personali se l'atleta colpisce l'avversario a gioco fermo

28/03/2011 Con sentenza n. 10138 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per lesioni personali un giocatore di pallacanestro che, durante una partita, aveva colpito con un pugno un avversario, rompendogli il setto nasale. La Corte ha aderito alle motivazioni rese dai giudici di secondo grado per i quali l'atleta era da considerare responsabile in considerazione del fatto che il colpo in faccia era partito quando il gioco era...
Diritto PenaleDiritto

Soggetto alla Corte dei conti anche l'operato del legale esterno

28/03/2011 Gli avvocati devono prestare attenzione quando esplicano l'attività come legali esterni di un ente pubblico. Infatti, se sono inseriti in un organo interno dell'ente, pur se situato al di fuori della pianta organica, possono rispondere al pari dei dipendenti pubblici di danno erariale davanti alla Corte dei conti. Lo ha stabilito la sentenza n. 198 del 2011 emanata dalla Corte dei conti della sezione Sicilia, che ha ritenuto l'incarico svolto dal legale diverso dal semplice incarico...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

La prelazione agraria può essere chiesta solo dal coltivatore diretto

28/03/2011 Il Tribunale di Cassino, con sentenza del 7 marzo scorso n. 201, ha rigettato la domanda di retratto agrario formulata da una coltivatrice diretta confinante con il fondo oggetto di cessione. Il giudice si è uniformato all'orientamento della cassazione rilevando come la prelazione agraria può essere esercitata solo in presenza di determinate condizioni, tra cui quello soggettivo della titolarità in capo al richiedente di essere coltivatore diretto nonché quello oggettivo di svolgimento...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Se ancora non è stato chiesto il permesso per costruire, ok al preliminare di vendita senza la garanzia del costruttore

28/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5794 del 2011, ha affermato la validità del preliminare di vendita di un immobile su carta per il quale non era stata prestata apposita fideiussione da parte del costruttore. Nella specie, non era stato ancora richiesto il permesso per edificare e non era iniziata neanche la fabbricazione. Per i giudici di legittimità, in particolare, le disposizioni di cui al Decreto legislativo n. 122/2005, dettate dal legislatore a tutela degli acquirenti di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Niente accessione invertita se il fondo è in comunione

28/03/2011 Con sentenza 6177 del 2011, la Cassazione ha spiegato che la disposizione di cui all'articolo 938 del Codice civile, ai sensi della quale se nella costruzione di un edificio si occupa, in buona fede, una porzione del fondo attiguo, e il proprietario di questo non fa opposizione entro tre mesi dal giorno in cui ebbe inizio la costruzione, l'autorità giudiziaria, tenuto conto delle circostanze, può attribuire al costruttore la proprietà dell'edificio e del suolo occupato, non si applica nel caso...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto