Diritto

Precari scuola: sospesa l'esecutività delle sentenze del Tribunale di Siena

15/02/2011 Con ordinanza dello scorso 8 febbraio 2011, la Corte d'Appello di Firenze ha accolto, su iniziativa del ministero dell'Istruzione, la richiesta di sospensione dell'esecutività delle sentenze di primo grado del Tribunale di Siena con cui, nell'ambito di alcune delle prime pronunce favorevoli alla disapplicazione della normativa nazionale sui precari della scuola - articolo 36 del dlgs 165/2001 - a vantaggio della direttiva comunitaria 1999/70, era stata statuita l'illegittimità dei termini...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto AmministrativoDiritto

Procedure concorsuali online

15/02/2011 Il ministero della Giustizia, con comunicato del 15 febbraio 2011, annuncia l'attivazione di un portale che consentirà alle parti del processo ed ai cittadini interessati, un accesso veloce e sicuro alle informazioni relative alle procedure concorsuali. Grazie a questo strumento, a cui si accede attraverso l'indirizzo procedureconcorsuali.giustizia.it, le notizie ed i documenti relativi all'evoluzione delle procedure fallimentari sono fruibili on-line al pubblico degli...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Il credito Iva del professionista non va soddisfatto in prededuzione

15/02/2011 Il credito di rivalsa dell'Iva vantato da un professionista che, eseguite prestazioni a favore di un imprenditore poi dichiarato fallito, emetta la fattura per il relativo compenso in costanza di fallimento del debitore “non è qualificabile come credito di massa, da soddisfare in prededuzione ai sensi dell'articolo 111, primo comma, numero 1), della Legge fallimentare”. E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della decisione n. 3582 del 14 febbraio 2011, relativa ad una...
FiscoDirittoProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

Irregolarità nelle gare sui semafori: a Milano, richiesta di rinvio a giudizio per 33 persone

15/02/2011 La Procura di Milano, nell'ambito delle indagini sui cosiddetti “semafori truccati” ha chiesto al Gip locale il rinvio a giudizio per ben 33 persone, accusate di associazione per delinquere e turbata libertà degli incanti. Sono quindi a rischio di giudizio, per rispondere delle presunte irregolarità nelle gare indette da diversi comuni, una quindicina di comandanti di polizia locale, alcuni sindaci di piccoli centri, funzionari pubblici e imprenditori.
DirittoDiritto Penale

Per i single, adozioni solo in particolari circostanze e senza piena legittimità

15/02/2011 Con sentenza n. 3572 del 14 febbraio 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna single avverso la decisione con cui la Corte d'appello aveva escluso che potesse essere pienamente legittimata l'adozione nei confronti di una bimba russa disposta con provvedimento del Tribunale del distretto di Columbia (Usa). Per i giudici di Cassazione, doveva escludersi “che allo stato della legislazione vigente, soggetti singoli possano ottenere, ai sensi dell'art. 36, il...
Diritto CivileDiritto

Opposizione a decreto ingiuntivo: niente termini ridotti per le cause precedenti alla pronuncia a Sezioni unite

14/02/2011 Il Tribunale di Cassino, con sentenza n. 82 del 31 gennaio 2011, si è pronunciato sugli effetti della recente pronuncia di Cassazione a Sezioni unite, n. 19246/2010 secondo cui l'abbreviazione dei termini per costituirsi nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo consegue “automaticamente” dalla proposizione dell'opposizione e indipendentemente dalla scelta dell'opponente. Secondo i giudici laziali, tale pronuncia non avrebbe effetto retroattivo nei confronti nelle cause instaurate...
Diritto CivileDiritto

L'autovelox va segnalato anche a chi si immette sulla strada controllata

14/02/2011 Con ordinanza n. 680 del 13 gennaio 2011, la Sesta sezione civile della Cassazione è intervenuta in ordine ad una opposizione a sanzione amministrativa per mancata segnalazione delle apparecchiature di autovelox specificando come la prova della presenza specifica del cartello di segnalazione, nonché la congrua distanza tra lo stesso e l'intersezione da cui l'automobilista si sarebbe immesso sulla strada controllata, ricade, in mancanza di una specifica attestazione fidefacente al riguardo...
DirittoDiritto Amministrativo

Tesi contrapposte sulla natura della Dia: parola all'Adunanza Plenaria

14/02/2011 Sarà l’Adunanza plenaria, ai sensi dell’art. 99 CPA, a dirimere la questione riguardante i rimedi di cui può disporre il terzo che si ritiene leso dalla Dia, denuncia di inizio di attività. Lo ha deciso la quarta sezione giurisdizionale del Consiglio di stato con l'ordinanza n. 14 del 5 gennaio 2011 trovandosi a trattare un caso relativo alla non impugnabilità della Dia di fronte al giudice amministrativo in quanto atto avente natura privatistica e non pubblicistica. La sezione del C.d.S....
Diritto AmministrativoDiritto

Per l'incendio risponde anche il proprietario del fondo da cui non è originato l'evento

14/02/2011 Risponde degli effetti dannosi ex articolo 2051 del Codice civile, il soggetto proprietario di un fondo dal quale è propagato un incendio verso un altro fondo vicino, anche se materialmente l'evento incendiario non è partito dal suo terreno. Infatti deve comunque ritenersi responsabile per il danno causato in quanto ha contribuito, per la situazione in cui si trovava il suo terreno, ad alimentare l'incendio e quindi a far sì che sia passato sul fondo vicino. Salvo, naturalmente, dimostri il...
Diritto CivileDiritto

Richiesta del canone di affitto solo al coniuge che rimane

14/02/2011 Dopo la separazione di fatto dei coniugi, il locatore può agire in giudizio per chiedere il pagamento dei canoni di affitto dell'abitazione non corrisposti solo al soggetto che continua ad abitare la casa, che rimane l'unico “conduttore”. Verso l'altro coniuge si crea una cessione definitiva del contratto di locazione. E' la conclusione disposta dalla terza sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 1423 del 2011 specificando che in seguito alla separazione personale dei...
Diritto CivileDiritto