Diritto

Non risponde di peculato l'assessore che utilizza, sporadicamente, l'auto blu per scopi privati

25/02/2011 Con sentenza n. 7177 del 24 febbraio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione di non luogo a procedere nei confronti di sei assessori del Comune di Napoli accusati del reato di peculato d'uso per aver utilizzato, per uso personale, le auto di servizio messe loro a disposizione per ragioni istituzionali. Gli imputati si sono salvati dalla condanna per il fatto che gli episodi loro contestati, pochi e circoscritti, non avevano prodotto, di fatto, un danno economicamente...
Diritto PenaleDiritto

Confermato il sequestro preventivo dell'articolo online asseritamente diffamatorio

25/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7155 depositata lo scorso 24 febbraio 2011, ha confermato la misura del sequestro preventivo disposta, nell'ambito di un processo penale per diffamazione, dai giudici del riesame del Tribunale di Milano nei confronti di un articolo, pubblicato in un portale online, contenente alcune espressioni ritenute lesive dell'onore e del decoro di una europarlamentare. Secondo i giudici di legittimità, la diffusione di un articolo giornalistico a mezzo internet...
Diritto PenaleDiritto

Danni per chi subisce il metodo mafioso

24/02/2011 Con la recente decisione n. 6462 del 21 febbraio 2011, la Cassazione ha ravvisato il reato di concorrenza illecita con violenze e minacce in presenza di un sodalizio criminale che aveva alterato la concorrenza anche se la violenza o la minaccia non erano state esercitate in maniera diretta ma attraverso l'utilizzo del “metodo mafioso”. Importanti risvolti discendono da tale statuizione, in quanto viene ad aprirsi la concreta possibilità, anche nei casi come quello esaminato, che la vittima...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

A Milano, pratica legale presso l'ufficio del giudice

24/02/2011 L'Ordine degli avvocati di Milano ed il Tribunale di Milano hanno presentato, ieri 23 febbraio 2011, il contenuto di un accordo dagli stessi siglato e che prevede un bando, con scadenza i prossimo 15 marzo 2011, con cui vengono messi a disposizione 34 posti per praticanti avvocati per svolgere il tirocinio presso le sezioni civile e lavoro del Tribunale lombardo affiancando i giudici nello svolgimento delle loro incombenze. Per accedere al tirocinio presso l'ufficio del giudice, i tirocinanti...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Risponde di furto che sottrae il cellulare con la scusa di una telefonata

24/02/2011 Con sentenza n. 6937 del 23 febbraio 2011, la Corte di cassazione, intervenendo in una vicenda in cui un uomo aveva sottratto il cellulare al proprietario con la scusa di dover fare una telefonata, ha colto l'occasione per spiegare il discrimine esistente tra la fattispecie del furto e quella dell'appropriazione indebita. In particolare – spiega la Corte - nelle ipotesi di appropriazione indebita l'oggetto viene affidato ad un detentore che ne assume un potere effettivo di “autonoma...
Diritto PenaleDiritto

Corte dei diritti dell'uomo: niente trattenimento per la donna che ha appena partorito

24/02/2011 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza pronunciata relativamente alla causa n. 12921/04 - è illegittimo il trattenimento presso i centri di permanenza di una donna che abbia partorito da poco; e ciò anche se nei confronti della stessa penda un provvedimento di espulsione. Sulla base di tale assunto i giudici europei hanno condannato l'Italia a risarcire 7.500 euro in favore di una donna di etnia rom che dopo aver dato alla luce un bimbo, morto dopo pochi giorni, era...
Diritto InternazionaleDiritto

Detenzione in carcere per chi altera la concorrenza con l'utilizzo del metodo mafioso

23/02/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6462 del 21 febbraio 2011, ha annullato la decisione con cui il Tribunale del riesame di Napoli aveva rimesso in libertà due fratelli nei cui confronti era stata disposta la misura cautelare della custodia in carcere in quanto accusati del reato di cui all'articolo 513-bis Codice penale che punisce gli atti di concorrenza svolti con violenza o minaccia nell'ambito di un'attività commerciale, industriale o comunque produttiva. La loro contestazione...
Diritto PenaleDiritto

Alfano: processo beve per ora accantonato

23/02/2011 Il guardasigilli, Angelino Alfano, ha annunciato ieri, 22 febbraio, ai giornalisti presenti alla Camera che, per ora, il disegno di legge sul processo breve verrà accantonato per dare maggiore spazio all'annunciata riforma costituzionale della giustizia. “Non voglio” – precisa il ministro -”che sia un elemento di rottura mentre stiamo lavorando alla riforma costituzionale della giustizia".
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Cassata la decisione di condanna del padre indigente

23/02/2011 E' stata annullata dai giudici di Cassazione- sentenza n. 6597 del 22 febbraio 2011 – la condanna impartita dagli organi giudicanti nei gradi precedenti ad un padre che aveva fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio naturale, nato da una relazione extraconiugale. Per la Corte, i giudici di merito non avevano adeguatamente tenuto conto che l'imputato si trovava in una difficile situazione economica dovuta anche al fatto che la moglie, con la scoperta del tradimento, aveva chiesto la...
Diritto PenaleDiritto

Proposta dell'Oua per una nuova geografia giudiziaria

23/02/2011 L'Organismo unitario dell'avvocatura, nel dare seguito ad un incontro avuto presso il Csm, ha inviato al vice Presidente del Consiglio dei magistrati, Michele Vietti, una proposta di revisione della geografia giudiziaria. Nel dettaglio, la proposta dell'Oua si struttura in tre parti: - individuazione degli strumenti fin da subito attuabili per raggiungere in tempi ragionevoli standard apprezzabili d’efficienza (processo telematico, completa informatizzazione per tutti gli Uffici,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti