Diritto

Contro la perdita dei punti-patente ricorso al Gdp

08/01/2011 Concordando e richiamando il principio espresso dalle Sezioni unite della Corte di cassazione, il Consiglio di Stato, con sentenza n. 9403 del 27 dicembre 2010, ribadisce che il ricorso contro la comunicazione della decurtazione del punteggio da parte del Ministero dell'interno va presentato al giudice ordinario (Gdp) e non al giudice amministrativo. Nella sentenza n. 9691 del 2010 delle Sezioni Unite, è stato precisato che la decurtazione dei punti della patente rappresenta una sanzione...
Diritto AmministrativoDiritto

Nuove indicazioni sulla tracciabilità negli appalti

08/01/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2011, è stata pubblicata una Determinazione del 22 dicembre 2010 dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, contenente ulteriori indicazioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari per come introdotta con la Legge antimafia 136/2010. Questa determinazione segue un precedente atto, il n. 8 dello scorso 18 novembre, recante “Prime indicazioni sulla tracciabilitaà finanziaria”. Per quel che...
Diritto AmministrativoDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Giustizia: bilancio dei conti 2010

07/01/2011 Leggendo i dati del bilancio 2010 del ministero della Giustizia, emerge che sono 7,4 i miliardi che 2010 sono stati destinati al comparto. Di questi, circa 3,8 miliardi sono stati trasferiti al dipartimento dell'Organizzazione giudiziaria, di cui 1,1 miliardi riguardano gli stipendi ed altri assegni fissi al personale della magistratura giudiziaria; una somma leggermente inferiore è quella destinata gli stipendi e le retribuzioni del personale delle cancellerie e delle segreterie e 800...
Funzioni giudiziarieDiritto

Proposta della Ue contro i fallimenti delle banche

07/01/2011 La Commissione europea ha lanciato una pubblica consultazione tra gli operatori del settore bancario/finanziario, da concludersi entro il prossimo 3 marzo, con lo scopo di definire un quadro di norme valide a livello europeo per gestire i fallimenti delle banche. L’iter si dovrà concludere entro la prossima estate, quando la Commissione Ue avrà predisposto le regole per “risolvere le crisi per ogni genere di istituzione finanziaria colpita, senza dover scaricare i costi sui contribuenti”....
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Rimane in Italia lo straniero senza permesso se convive con familiare italiano

06/01/2011 Con ordinanza n. 111 del 4 gennaio scorso la prima sezione civile della Corte di cassazione ha effettuato rilevanti precisazioni in tema di espulsione degli stranieri immigrati. Un extracomunitario è ricorso al giudice di pace per lamentare il decreto di espulsione emesso nei suoi confronti sulla base del fatto che non aveva richiesto nei termini il rinnovo del permesso di soggiorno scaduto da oltre 60 giorni. Secondo l'uomo il giudice aveva emesso il decreto di espulsione senza considerare...
Diritto AmministrativoDiritto

Banchi con sponsor? Associazioni senza legittimazione ad agire

06/01/2011 E' stato respinto dal Tar di Bari – sentenza n. 4312 del 28 dicembre 2010 – il ricorso presentato da alcune associazioni di docenti, genitori e studenti per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, di un avviso con cui la Provincia di Barletta, Andria e Trani aveva comunicato una procedura di sponsorizzazione per fornitura di arredi scolastici. In particolare, i giudici amministrativi hanno rilevato l'inammissibilità del ricorso introduttivo per difetto originario di interesse e di...
Diritto AmministrativoDiritto

17-28 gennaio: sciopero dei giudici di pace

06/01/2011 I Giudici di pace si asterranno dalle udienze civili e penali dal 17 al 28 gennaio prossimi per protestare contro il progetto definito “di controriforma della magistratura onoraria” di prossima presentazione da parte del Governo. La contestazione è volta anche a sollecitare la proroga per tutti i giudici di pace in scadenza. E' quanto si legge in un comunicato dell'Unione nazionale dei giudici di pace dei giorni scorsi.
Funzioni giudiziarieDiritto

Alfano: dal 7 gennaio il servizio informatico ripartirà regolarmente

06/01/2011 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, annuncia che è stato risolto il problema del blocco ai sistema informatico degli uffici giudiziari concretizzatosi negli scorsi giorni. Il servizio, quindi, ripartirà regolarmente, il prossimo 7 gennaio. Per permettere ciò, il Guardasigilli rende noto di aver sottoscritto delle variazioni di bilancio in attesa che il ministero dell'Economia, “con la sensibilità che ha sempre dimostrato verso l'informatizzazione, assicuri anche il suo sostegno a...
Funzioni giudiziarieDiritto

La sola contabilità non prova il pagamento della fattura

06/01/2011 Sulla scia di un consolidato orientamento la Corte di cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 105 del 4 gennaio 2011, ha confermato che i dati contenuti nelle scritture contabili non fanno fede, mancando altri rilevanti riscontri, dell'avvenuto pagamento di un debito. E' stato così rigettato il ricorso proposto da un'impresa per opporsi al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti per mancato pagamento di una fattura relativa a dei lavori di edilizia. I giudicanti hanno...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto