Diritto

Inaugurato l'anno giudiziario presso la Corte dei conti

23/02/2011 Ieri 22 febbraio, presso la Corte dei conti, è stato inaugurato il nuovo anno giudiziario alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Ricordati, da parte del Presidente, Luigi Giampaolino, i due compiti fondamentali della Corte, collegati anche all'attuazione del federalismo: quello di garante dell'equilibrio economico/finanziario in vista dell'unità economica della Repubblica e quello di controllore degli enti territoriali. Nel corso della cerimonia, è intervenuto anche il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

La cessione fa cadere l'accertamento solo dopo la trascrizione

22/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3946 del 18 febbraio 2011, ha sottolineato come il regime previsto dal codice civile per le società di persone, secondo cui le modificazione dell'atto costitutivo, finché non sono iscritte, non sono opponibili ai terzi, a meno che si provi che questi ne erano a conoscenza “è di generale applicazione, non riscontrandosi alcuna disposizione di legge che ne circoscriva la portata al campo delle obbligazioni di origine negoziale con esclusione di quelle che...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Appropriazione indebita nei confronti dell'ex coniuge: il reato viene meno se la querela è rimessa

22/02/2011 I giudici della Seconda sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 6438 del 21 febbraio 2011, hanno annullato, con rinvio, la condanna impartita nei gradi precedenti nei confronti di un uomo accusato di appropriazione indebita per aver rifiutato, in sede di separazione coniugale, di restituire alla ex moglie i beni del corredo. I giudici di prime cure avevano considerato, nella specie, anche l'aggravante del "possesso di cose a titolo di relazioni domestiche e di coabitazione",...
Diritto PenaleDiritto

L'erede deve pagare l'imposta di successione anche per il dante causa

22/02/2011 Ricade sul soggetto che presenta la denuncia di successione, al fine di far valere la continuità delle trascrizioni, l'obbligo di pagare l'imposta di successione non versata sui medesimi beni, in precedenza, dal de cuius. Si è conclusa in questo senso la vicenda affrontata dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 3964 del 18 febbraio 2011: una parrocchia riceveva in eredità da due sorelle dei beni, che a loro volta erano stati ereditati anni prima da un'altra sorella. Ma le due sorelle...
Diritto CivileDiritto

Iniziative di protesta degli Ordini forensi territoriali contro la mancata proroga sulla conciliazione

22/02/2011 Gli avvocati protestano contro la mancata proroga dell'entrata in vigore del Decreto legislativo 28/2010 sulla conciliazione obbligatoria. Oltre allo sciopero proclamato dall'Oua tra il 16 ed il 22 marzo, si segnalano alcune iniziative di protesta promosse dai vari Consigli dell'ordine; in particolare, sabato 19 febbraio, tutti gli ordini territoriali e le unioni distrettuali, ad eccezione dell'ordine di Firenze, riunitisi in assemblea presso l'ordine di Roma, hanno diramato una nota con...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Solo la querela di falso salva dalle sviste dei vigili riportate nel verbale di multa

22/02/2011 Con sentenza n. 4219 del 21 febbraio 2011, la Corte di cassazione ha cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l'opposizione ad una multa per guida con telefonino cellulare irrogata nei confronti di un automobilista da una pattuglia di vigili che transitava nella corsia opposta e, quindi, senza immediata contestazione dell'addebito. I giudici di primo e secondo grado, in particolare, avevano ritenuto che, per come era avvenuto l'accertamento, il punto di osservazione dei...
DirittoDiritto Amministrativo

Nomina fiduciaria per il membro comunale nell'istituzione privata assistenziale

21/02/2011 Il Tar Lombardia, Sezione staccata di Brescia, ha convalidato il decreto di nomina da parte del sindaco di un rappresentante del comune come membro del Cda di un organismo privato, avvenuta in assenza di motivazioni a sostegno della scelta effettuata. La sentenza n. 179 del 28 gennaio 2011 ha ricordato che vige in materia l'orientamento del Consiglio di Stato per cui la nomina da parte del consiglio comunale e del sindaco, dei rappresentanti del comune presso enti od aziende private,...
Diritto AmministrativoDiritto

In assenza di unanimità, delibere condominiali sulla videosorveglianza sospese dal Tribunale

21/02/2011 Il Tribunale di Salerno, con ordinanza del 14 dicembre 2010, ha sospeso l'esecutività di due deliberazioni assembleari di condominio con cui era stata disposta l'installazione di un impianto di videosorveglianza nell'area comune antistante al fabbricato e negli androni delle scale condominiali. Ad adire i giudici di merito era stato un condomino contrario alla detta istallazione il quale aveva dedotto l'incidenza delle delibere condominiali rispetto ai propri diritti individuali...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Civile

Il diritto di recesso nella compravendita non è limitato dal fallimento

21/02/2011 Il curatore fallimentare può utilizzare la facoltà contenuta nell'articolo 72 della legge fallimentare, che gli consente di sciogliersi dal contratto preliminare di vendita stipulato dal fallito, fino a quando non è passata in giudicato la sentenza di trasferimento coattivo. L'importante principio è stato affermato dai giudici della Corte di cassazione con sentenza n. 3728 del 15 febbraio 2011, sottolineando che l'attività del curatore, diretta a sciogliersi dal contratto per recuperare la...
Diritto CivileDiritto

La corrispondenza del detenuto al legale non deve essere controllata

21/02/2011 Condanna ai danni dell'Italia per violazione del diritto alla corrispondenza ex articolo 8 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. A sollevare la questione di fronte alla Corte di Strasburgo un detenuto nelle carceri italiane che lamentava il sistematico controllo della corrispondenza da parte del direttore del carcere, effettuato al fine di evitare il ripetersi di nuovi reati. La legge n. 95/2004 vieta all'amministrazione penitenziaria di...
Diritto InternazionaleDiritto