Diritto

E' inammissibile la procura alle liti firmata dal direttore generale senza rappresentanza espressa

28/02/2011 Con sentenza n. 3848 del 2011, la Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una società per azioni che si era costituita in giudizio, nell'ambito di un procedimento di esecuzione immobiliare, con un atto la cui procura alle liti, ancorché autenticata dal notaio, era sottoscritta dal direttore generale senza che fosse provata la sussistenza dei poteri rappresentativi in capo a quest'ultimo soggetto. La figura del direttore generale di una società di capitali – continua...
Diritto CivileDiritto

No allo sconto di sanzione in caso di violazione reiterata

26/02/2011 Niente sconto di sanzioni in presenza di più violazioni della stessa norma del Codice della strada. E' quanto affermato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 4725 del 25 febbraio 2011, relativamente ad una vicenda in cui un motociclista aveva ricevuto ben sette verbali di accertamento per altrettante violazione della zona a traffico limitato del comune di Bologna. I giudici di legittimità spiegano, in particolare, che in materia di sanzioni amministrative, l'istituto della...
DirittoDiritto Amministrativo

Condanna per la scritta che contiene una critica religiosa

26/02/2011 Con sentenza n. 7017 del 25 febbraio 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti lo avevano condannato per diffamazione per aver scritto l'annuncio "Per la sfortuna di avere un testimone di Geova come confinante vendo immobile insieme ad attività di gommista". Per la Corte di legittimità, era evidente l'intenzione dell'imputato “di comunicare alla cittadinanza della comune area territoriale e sociale, di aver...
Diritto PenaleDiritto

Un falso reddito per ottenere l'esenzione non porta alla condanna penale

26/02/2011 Per la Cassazione, Sezioni unite penali – sentenza n 7537 del 25 febbraio 2011 – non risponde di reato ma solo a livello di sanzione amministrativa chi dichiari falsamente un reddito inferiore alla soglia minima per ottenere l'esenzione dal ticket sanitario. In particolare, la questione sottoposta al massimo collegio di legittimità investiva “la corretta qualificazione giuridica del fatto criminoso consistente nella falsa attestazione del privato di trovarsi nelle condizioni di reddito per...
PrevidenzaLavoroDiritto PenaleDiritto

Ultimo anno per la fase sperimentale del Processo telematico giudiziario

26/02/2011 Lo scorso 25 febbraio 2011, nel corso della presentazione dell'anno giudiziario tributario della Commissione regionale della Lombardia, Fiorenzo Sirianni, capo della direzione della Giustizia tributaria del dipartimento delle Finanze, ha annunciato che entro la fine dell'anno verrà terminata la fase di sperimentazione del processo tributario telematico; il conseguente intervento del legislatore porterà alla generalizzazione del ricorso al processo online.
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Radio Vaticana: prescrizione del reato ma risarcimento alle vittime delle emissioni elettromagnetiche

25/02/2011 La Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato estinto, per prescrizione, il reato contestato al cardinale Roberto Tucci per l'emissione di onde elettromagnetiche dagli impianti di Radio Vaticana nella zona di Cesano, alle porte di Roma. Con la stessa statuizione, i giudici di legittimità hanno anche confermato il diritto al risarcimento dei danni civili in favore degli abitanti del paese alle porte di Roma a seguito delle dannose emissioni di onde...
Diritto PenaleDiritto

No all'addebito a carico della moglie che si allontana per i litigi con la suocera

25/02/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4540 del 24 febbraio 2011, ha accolto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d'appello di L'Aquila aveva confermato la decisione di addebitare alla stessa la separazione coniugale dall'ex marito in considerazione della circostanza dell'abbandono della casa coniugale prima della separazione stessa. La ricorrente, a sua difesa, aveva spiegato di essersi determinata all'abbandono della casa coniugale a causa...
Diritto CivileDiritto

Rinviato al 31 marzo 2011 il termine per la presentazione del Modello EAS

25/02/2011 L’articolo 1, comma 1, del Dl n. 225/2010 (“Milleproroghe”) ha rinviato al 31 marzo 2011 la scadenza dei termini e dei regimi giuridici indicati nella Tabella 1 allegata allo stesso decreto, con scadenza in data anteriore al 15 marzo 2011. Tra le disposizioni rientranti nella proroga vi è anche quella contenuta nell’articolo 30, comma 1, del Decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, che prevede per gli enti privati non commerciali di tipo associativo, che si avvalgono del regime tributario...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Omicidio Meredith: la Cassazione conferma la condanna per Rudy Guede

25/02/2011 La Prima sezione della Cassazione, con sentenza n. 7195 depositata il 24 febbraio 2011, ha confermato la condanna a sedici anni di reclusione nei confronti di Rudy Guede, il ragazzo accusato della morte di Meredith Kercher, la studentessa inglese uccisa a Perugia nel novembre 2007. La Corte di legittimità ha aderito alla ricostruzione operata dai giudici di merito secondo cui la ragazza inglese è stata vittima di una "violenza collettiva" scaturita da intenti sessuali e dalla "volontà...
Diritto PenaleDiritto

La qualificazione della velocità spetta agli accertatori

25/02/2011 La Cassazione, con sentenza 2298 del 31 gennaio 2011, ha accolto il ricorso presentato dal ministero dell'Interno avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Rovigo aveva annullato un verbale di contestazione elevato dalla Polizia stradale per velocità non moderata nell'attraversamento di un centro abitato. Il giudice di pace aveva aderito alle doglianze dell'automobilista che si era opposto al verbale ritenendo che gli agenti accertatori, invece di contestare la velocità elevata ed...
DirittoDiritto Amministrativo