Diritto

Magistrati: dubbi sulla sostenibilità del sistema informatico della Giustizia

11/01/2011 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nei giorni scorsi ha annunciato il superamento, a partire dal 7 gennaio 2011, del problema del blocco informatico degli Uffici giudiziari. Il Guardasigilli ha in proposito reso noto di aver sottoscritto le variazioni di bilancio necessarie per ottenere il ripristino del servizio. Non si dicono rassicurati dalle parole del ministro alcuni magistrati di Area (Md, Movimento per la giustizia, Articolo 3) che, quali esperti di tecnologie e...
Funzioni giudiziarieDiritto

Responsabilità solidale: il risarcimento può essere integralmente richiesto ad uno dei corresponsabili

11/01/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 291 del 10 gennaio 2011 - se il fatto dannoso (nella specie un sinistro stradale) è imputabile a più persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno; ed infatti, la gradazione delle colpe ha mera funzione di ripartizione interna tra i coobbligati della somma versata a titolo di risarcimento del danno e non elide affatto la solidarietà tra loro esistente. Così la circostanza che il danneggiato si sia rivolto in giudizio contro uno solo degli...
Diritto CivileDiritto

Matrimonio vietato per persone dello stesso sesso

10/01/2011 Ancora un no dalla Consulta al matrimonio fra persone omosessuali. Con l'ordinanza n. 4 del 5 gennaio 2011 i giudici della Corte costituzionale hanno confermato che la nostra carta costituzionale non ammette nozze fra persone dello stesso sesso poiché ai sensi dell'articolo 29 “la diversità di sesso è elemento essenziale nel nostro ordinamento per poter qualificare l’istituto del matrimonio”. La questione di legittimità costituzionale era stata sollevata dal tribunale di Ferrara in ordine al...
Diritto CivileDiritto

Società per azioni, minori vincoli all’effettuazione dei conferimenti in natura

10/01/2011 Il decreto legislativo n. 224/2010, che introduce modificazioni al Dlgs n. 142/2008 - recante attuazione della direttiva 2006/68/CE, che modifica la direttiva 77/91/CEE relativamente alla costituzione delle società per azioni, nonchè alla salvaguardia e alle modificazioni del loro capitale sociale - è pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” dello scorso 24 dicembre ed è entrato in vigore in data 8 gennaio 2011. Il provvedimento, che si rivolge alle società per azioni chiuse e alle società per...
DirittoDiritto Commerciale

Imposta di tassazione esclusa per l'immobile di interesse culturale e storico

10/01/2011 Chiarimenti in materia di imposta di successione provengono dall'ordinanza n. 25366 del 2010 della Corte di cassazione. La successione trattata nella causa ha riguardato la presenza di un edificio di interesse storico e culturale soggetto alla legge n. 1039 del 1939 ed in particolare oggetto della questione è la presentazione al fisco dell'attestazione da cui risulti l'assolvimento degli obblighi di conservazione e protezione previsti per gli immobili soggetti al vincolo. I giudici di...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Senza la quantificazione del valore della causa le spettanze del legale sono parametrate al "decisum"

10/01/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 226 depositata lo scorso 5 gennaio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato che, in sede di appello, si era visto ridurre le spettanze relative ad una controversia risarcitoria che lo stesso non aveva potuto portare a termine a causa della revoca del mandato da parte del cliente, nel corso del giudizio di primo grado. La decisione impugnata aveva, in particolare, ritenuto che il valore della controversia non potesse essere considerato di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Sul legittimo impedimento l'ultima parola alla Consulta

10/01/2011 La Consulta, nella sua seduta di domani 11 gennaio, procederà con l'esame di costituzionalità della Legge sul legittimo impedimento, così come approvata lo scorso marzo; la pronuncia definitiva sul detto testo è attesa per giovedì 13. La norma al vaglio di costituzionalità è quella che considera lo svolgimento delle attività di Governo, da parte del Premier e dei ministri, alla stregua di un legittimo impedimento per la comparizione alle udienze relative a processi a loro carico o come...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Appalti: l'indice di contiguità mafiosa mette a rischio l'assegnazione

09/01/2011 Il Tar Napoli a mezzo di due sentenze, nn. 25871 e 25872 del 2010, ha effettuato precisazioni circa il condizionamento di parentele mafiose nell'ambito dell'assegnazione di gare di appalto. Nella pronuncia n. 25871 del 29 novembre 2010 ha negato la sussistenza di un pericolo di condizionamento di organizzazioni criminale all’interno dell’impresa partecipante al bando per la pulizia di uffici pubblici, sostenendo che il mero rapporto di parentela con soggetti mafiosi non può essere causa...
Diritto AmministrativoDiritto

Giustizia: blocco dell'assistenza informatica e mancanza di fondi

08/01/2011 Il blocco che nei giorni scorsi ha coinvolto l'assistenza informatica negli Uffici Giudiziari deriva da una falla di ben 33 milioni che mancano al ministero della Giustizia “per onorare integralmente” il contratto con le aziende che si occupano dell'assistenza della gestione e manutenzione dei servizi informatici degli uffici giudiziari. E' quanto sottolineato da Luigi Birritteri, capo dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del ministero della Giustizia. La mancanza di fondi – spiega...
Funzioni giudiziarieDiritto

Erroneamente aboliti i Tribunali dei minori

08/01/2011 Sopravvivono i tribunali dei minori istituiti con Regio decreto del 20 luglio 1934, n. 1040 che potranno continuare a svolgere la propria attività. Con un'errata corrige pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio scorso, è stato emendato l'errore compiuto nel decreto legislativo del 3 dicembre 2010, n. 212 (c.d. Taglia-leggi), presente in G.U. del 15 dicembre 2010, a seguito del quale si dava per abolito il regio decreto n. 1040/1934. Con lo stesso avviso di rettifica è stato...
Funzioni giudiziarieDiritto