Diritto

Guida in stato di ebbrezza. Prelievo a seguito di incidente anche senza consenso

02/03/2012 La Quarta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 3041 del 1° marzo 2012, ha sottolineato che, nell’ambito dell’accertamento del reato di guida in stato di ebbrezza, i risultati del prelievo ematico effettuato durante il ricovero presso una struttura ospedaliera pubblica a seguito di incidente stradale, trattandosi di elementi di prova acquisiti attraverso la documentazione medica, sono processualmente utilizzabili nei confronti dell’imputato a prescindere dal consenso di...
DirittoDiritto Penale

Iva detraibile anche per fatture emesse prima della costituzione della società

02/03/2012 La Corte di Giustizia europea interviene, con la sentenza 1° marzo 2012 relativa al procedimento pregiudiziale C-280/10, in merito alla detrazione Iva. Il caso riguardava una società polacca alla quale il Fisco aveva contestato la detrazione dell'imposta di due fatture emesse prima della costituzione della società, una intestata ai soci per l'acquisto di un immobile, conferito successivamente alla società, ed una relativa alla costituzione della società stessa prodotta prima della sua...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Esito positivo dell’affidamento in prova ed estinzione di ogni effetto penale

01/03/2012 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 5859 del 15 febbraio 2012, hanno annullato una sentenza penale di merito nel punto relativo alla ritenuta rilevanza della recidiva per effetto di tre precedenti condanne penali. I giudici di legittimità hanno affermato che di queste condanne, in realtà, non avrebbe dovuto tenersi conto in considerazione del fatto che le relative pene, previo cumulo, erano state eseguite con affidamento in prova al servizio sociale, con esito positivo...
Diritto PenaleDiritto

Il dl liberalizzazioni inizia l'iter parlamentare

01/03/2012 Refuso nell’emendamento approvato al dl liberalizzazioni sulla nullità di “tutte le clausole, comunque denominate, che prevedano commissioni a favore della concessione di linee di credito, della loro messa a disposizione, del loro mantenimento in essere, del loro utilizzo anche nel caso di sconfinamenti in assenza di affidamento ovvero oltre il limite del fido”: manca la parte finale della frase. Come spiega il relatore Bubbico, “è saltata la frase che rende applicabile la nullità agli istituti...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e FinanzaProfessionisti

L’abuso del contrassegno invalidi non ha rilevanza penale

01/03/2012 Secondo i giudici della Seconda sezione penale di Cassazione – sentenza n. 7966 del 29 febbraio 2012 – l’utilizzo abusivo del contrassegno per invalidi non integra la fattispecie del reato di truffa né quello di sostituzione di persona, costituendo esclusivamente un mero illecito amministrativo punibile con una sanzione amministrativa a cui potrebbe, eventualmente seguire, se reiterato, “l’efficace misura della revoca della autorizzazione”. La relativa condotta, infatti, da un lato “è un...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

L'infedele dichiarazione può essere punita penalmente

29/02/2012 Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 7739, del 28 febbraio 2012, l'elusione fiscale diventa un reato penale. La Corte, nel sottolineare che non tutti i comportamenti elusivi possono essere ricondotti al giudizio penale, evidenzia però che specifiche ipotesi di elusione possono avere rilevanza penale, come la falsa dichiarazione o la dichiarazione infedele, in presenza anche del superamento della soglia di punibilità per evasione fiscale. Con questo giudizio, i giudici riaprono...
Diritto PenaleDiritto

Indebita compensazione solo per operazioni oltre 50mila euro

29/02/2012 I giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 76 depositata lo scorso 28 febbraio 2012, hanno ribaltato la decisione con cui la Corte d’appello di Brescia aveva condannato, per indebita compensazione, un imprenditore che, nelle dichiarazioni della società dal 2003 al 2005, aveva indicato dei crediti Iva inesistenti al fine di poterli compensare con delle imposte a carico dell'azienda. Per la Suprema corte, in particolare, il reato contestato si verrebbe a configurare qualora, con...
Diritto PenaleDiritto

Liberalizzazioni con avallo della Commissione industria del Senato

29/02/2012 La Commissione industria al Senato dà il via all’iter delle liberalizzazioni (dl n. 1/2012): il testo del decreto va al Senato con probabile voto di fiducia. L'Antitrust - Autorità garante della concorrenza e del mercato - verrà finanziata dalle imprese: a partire dal 2013, le grandi imprese con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro, verseranno un contributo pari allo 0,08 per mille del proprio fatturato. Nell’emendamento al decreto liberalizzazioni approvato si precisa che “la soglia...
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti

Imminente la discussione sul reato di omicidio stradale

29/02/2012 Nel corso di un’audizione tenuta lo scorso 28 febbraio dinanzi alla commissione Trasporti della Camera, il ministro delle Infrastrutture, Trasporti e Sviluppo economico, Corrado Passera, ha auspicato una riflessioni sull'introduzione di un nuovo reato di omicidio stradale attribuibile a chi provochi un incidente mortale guidando sotto l’effetto di alcol (sopra 1,5% g/l) o sotto l'influsso di sostanze psicotrope o stupefacenti. Per il ministro, “la situazione attuale di sostanziale impunità...
Diritto PenaleDiritto

Anche per le controversie tributarie è in arrivo la mediazione obbligatoria

29/02/2012 Con la Legge n. 111/2011, tutte le eventuali controversie relative a cartelle esattoriali inferiori ai 20mila euro dovranno essere sottoposte al tentativo obbligatorio di conciliazione prima di poter approdare dinanzi alle commissioni tributarie. Imminente è, in proposito, la circolare con cui l’Agenzia delle entrate fornirà disposizioni applicative alla citata Legge. La novità riguarderà gli accertamenti notificati dal prossimo 2 aprile 2012 per opporsi ai quali i contribuenti dovranno...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto