Diritto

Stalking. Consapevole partecipazione al procedimento di ammonimento

28/02/2012 Il Tar Toscana, con sentenza n. 366 del 20 febbraio 2012, ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento di ammonimento impartitogli dal Questore di Livorno ai sensi dell’articolo 8 del Decreto legge n. 11/09 (convertito in legge n. 38/2009) contenente “Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori”, a seguito della richiesta inoltrata dalla ex fidanzata. Nella specie, i giudici amministrativi...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Tavolo della Giustizia di Milano, approvato il piano 2012

28/02/2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, nella giornata del 27 febbraio 2012, ha partecipato al periodico incontro del Tavolo della Giustizia svoltosi a Milano, presso il Palazzo di Giustizia, con l’obiettivo “della semplificazione, l'efficacia, l'efficienza e la qualità dei servizi della giustizia penale, civile e minorile, attraverso l'introduzione di tecnologie informatiche e telematiche”. All’appuntamento, a cui hanno partecipato anche il presidente del Tribunale di Milano, Livia...
Funzioni giudiziarieDiritto

Assolto il gestore del pub che usa, senza fare pubblicità, la smart card ad uso domestico

28/02/2012 Con sentenza n. 7051 del 23 febbraio 2012, la Cassazione, ribaltando il verdetto dei giudici di merito, ha disposto l’assoluzione, con formula piena, del titolare di un pub, imputato in un procedimento penale per violazione delle norme a tutela del copyright dei diritti tv che, titolare di un contratto a uso domestico, aveva trasmetto in pubblico una partita di calcio criptata. Nella specie la Suprema corte ha ritenuto determinante, per escludere la colpevolezza dell’accusato, la...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Condanna penale anche se le emissioni non superano i limiti di legge

28/02/2012 La Cassazione – sentenza n. 7605 del 2012 – ha confermato la condanna per il reato di "getto pericoloso di cose” - previsto e punito dall'articolo 674 del Codice penale - impartita nei confronti di un panettiere di Sassari che era stato denunciato dai condomini in conseguenza delle emissioni di fumo che uscivano dall’impianto di areazione della panetteria. A fronte delle doglianze dell’uomo il quale aveva posto l’accento sul fatto che le emissioni di specie non superavano il limite fissato...
Diritto PenaleDiritto

Dei vizi occulti è responsabile il locatore

27/02/2012 Mentre il proprietario dell’immobile è tenuto a garantire l’idoneità dell’immobile medesimo concesso in locazione rispetto all'uso pattuito, al conduttore spetta evidenziare la presenza di eventuali vizi visibili in quanto questi, se non immediatamente contestati, si presumono accettati e tollerati sulla base di una complessiva valutazione di convenienza dell'affare. Per i vizi occulti o non facilmente individuabili, in ogni caso, - nella specie, il mancato allacciamento degli impianti...
Diritto CivileDiritto

L’alterazione dello stato civile del bimbo non porta automaticamente alla perdita della podestà

27/02/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 31 del 23 febbraio 2012, ha dichiarato illegittimo l’articolo 569 del Codice penale, nella parte in cui stabilisce che, in caso di condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di alterazione di stato di cui all’articolo 567, secondo comma, del Codice penale, consegua di diritto la perdita della potestà genitoriale; secondo la Corte, in particolare, in questo modo verrebbe preclusa la possibilità che il giudice valuti l’interesse del minore...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

L’avvallamento della griglia per lo scarico delle acque piovane non costituisce insidia

27/02/2012 Con la sentenza n. 1310/2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la responsabilità per danni da cose in custodia a carico del Comune per la caduta occorsa ad un ciclista distratto. L’uomo aveva asserito di aver diritto al risarcimento in conseguenza del fatto che il sinistro era stato causato dalla presenza di un avvallamento insidioso nel manto stradale. In realtà, a detta dei giudici di merito, prima, e della Cassazione, poi, era...
Diritto CivileDiritto

Niente opposizione alla separazione se l’ex coniuge ora convive con un’altra

27/02/2012 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 2274 del 16 febbraio 2012 - il fatto che l’ex marito abbia intrapreso una convivenza con una nuova compagna è la prova del distacco spirituale tra i due ex coniugi. La ex moglie, dunque, non può opporsi, in appello, avverso la sentenza di separazione giudiziale sostenendo che non sussistano i presupposti di intollerabilità della convivenza tali da giustificare la separazione.
Diritto CivileDiritto

Al detenuto malato va garantito un trattamento adeguato

27/02/2012 L’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo – ricorso n. 2447/05, sentenza del 7 febbraio 2012 – per violazione dell'articolo 3 della Cedu che vieta la tortura e i trattamenti disumani e degradanti nei confronti dei detenuti. Non era stato garantito, nella specie, il trattamento adeguato ed idoneo ad un detenuto recluso nel carcere di Parma che era malato ed affetto da disabilità motorie.
Diritto InternazionaleDiritto

Nessuna sanzione per la constatazione di un comportamento abusivo

27/02/2012 Oggetto della sentenza n. 199/44/11 - Ctr Lombardia - é un avviso di accertamento spiccato nei confronti di un’impresa cui l’Amministrazione finanziaria aveva contestato l’intento elusivo di un’operazione di fusione societaria, messa in atto, secondo il Fisco, con il solo fine di trasferire le perdite fiscali dell’incorporata all’incorporante. L’impresa, nel proporre ricorso, aveva ribadito a propria difesa l’insussistenza dei requisiti previsti dall’articolo 37-bis del Dpr n. 600/73,...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale