Diritto

Istituzione dei tribunali delle imprese senza incremento di dotazioni organiche

06/03/2012 Accanto alle sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale già esistenti presso i tribunali e le corti d'appello di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste e Venezia, l’ultima versione del Disegno di legge di conversione del Decreto sulle liberalizzazioni interviene con l’istituzione di sezioni specializzate in materia di impresa presso i tribunali e le corti d'appello aventi sede nel capoluogo di ogni regione, ove non...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Niente sottrazione di minore a carico della nonna

05/03/2012 E’ stata annullata, senza rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 8076 del 1° marzo 2012 - la pronuncia di condanna disposta dalle Corti di merito nei confronti di una nonna ritenuta responsabile, ai fini civili, di due episodi di sottrazione della nipote minore in quanto non aveva consentito, in due circostanze, al padre separato di vedere la figlia minore e di prelevarla dall’abitazione della ex coniuge. Mentre i giudici di merito avevano ritenuto che la ritenzione della minorenne...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Fondo patrimoniale opponibile ai creditori solo se annotato all’atto di matrimonio

05/03/2012 La costituzione di un fondo patrimoniale è opponibile ai creditori – nella specie l'amministrazione finanziaria – solo se la sua esistenza viene annotata a margine dell'atto di matrimonio ai sensi dell’articolo 162, ultimo comma, del Codice civile. Ne consegue che, in assenza di detta annotazione, l’iscrizione ipotecaria eseguita dal concessionario della riscossione sulla casa di un contribuente in mora deve considerarsi valida e legittima. E’ quanto ricordato dalla Commissione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Casa coniugale concessa in locazione prima della separazione. Sì al risarcimento per la perdita del compossesso

05/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3130 del 29 febbraio 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la domanda di reintegro nel possesso della casa coniugale di cui una donna lamentava di essere stata spogliata dall’ex marito e dal fratello di quest’ultimo, comproprietario pro indiviso dell’immobile stesso; l’ex coniuge, infatti, in prossimità della separazione della coppia, aveva concesso in locazione la casa familiare evitando, così, che la stessa...
Diritto CivileDiritto

I nuovi tribunali delle imprese si occuperanno anche di Srl

05/03/2012 Il maxiemendamento al Decreto legge sulle liberalizzazioni, approvato dal Senato lo scorso 1° marzo ed attualmente all’esame della Camera dei deputati, nel confermare l’istituzione dei tribunali specializzati per il contenzioso in materia di imprese ne amplia la competenza, inizialmente circoscritta alle liti interne alle società per azioni e in accomandita per azioni, anche alle controversie inerenti le società a responsabilità limitata. In nuovi tribunali, per i quali è prevista una fase...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Diritto d’uso sui parcheggi del condominio

05/03/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 1214 del 27 gennaio 2012 - per i fabbricati di nuova costruzione, la destinazione obbligatoria di appositi spazi, a parcheggi, in misura proporzionale alla cubatura totale dell'edificio (Legge n. 765/67), determina, mediante tale vincolo di carattere pubblicistico, un diritto reale d'uso sugli spazi predetti a favore di tutti i condomini dell'edificio, senza imporre all'originario costruttore alcun obbligo di cessione in proprietà degli spazi in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Liquidazione giudiziale delle spese: tariffe abrogate ma da applicare fino all’emanazione del DM sui compensi

03/03/2012 Il testo del Decreto Liberalizzazioni, approvato lo scorso 1° marzo da parte dell’Aula del Senato per come emendato dalla commissione Industria del Senato, dovrà ora passare l’esame della Camera per poter essere definitivamente convertito in Legge entro il prossimo 24 marzo. Tra le novità di maggiore interesse per i professionisti, si segnala la conferma dell’abrogazione delle tariffe, la scomparsa dell’obbligatorietà del preventivo, la previsione di un rimborso forfettario da versare ai...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Semplificazioni fiscali in vigore

03/03/2012 Il n. 52 della “Gazzetta Ufficiale” accoglie il Decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012, che reca “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento”, in vigore dal giorno stesso della pubblicazione (2 marzo). Molte sono le semplificazioni già analizzate circa gli adempimenti. Una su tutte: lo spesometro perde la soglia dei 3mila euro al netto dell’Iva delle fatture da comunicare, che dal 1° gennaio 2012 dovranno far...
RiscossioneFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Liberalizzazioni: l’addio alle commissioni sul credito fa scattare le dimissioni Abi

02/03/2012 All’approvazione da parte del Senato del decreto liberalizzazioni, con fiducia, il Comitato di presidenza dell'Abi si è dimesso in blocco. Ma Antonio Catricalà, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, annuncia che una via d’uscita dalla crisi banche-Governo, scatenata proprio dal decreto liberalizzazioni, sarebbe già pronta. Si tratterebbe di un emendamento parlamentare al decreto sulle semplificazioni fiscali, all'esame della Camera, che prevede un cambiamento della norma sulla nullità...
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

La patente conseguita in altro Stato membro va riconosciuta

02/03/2012 Per la Corte di giustizia Ue – causa C-467/10, sentenza del 1° marzo 2012 - il diritto comunitario – nella specie la Direttiva 91/439/CEE del Consiglio – impedisce che la normativa di uno Stato membro ospitante neghi il riconoscimento di una patente di guida rilasciata in un altro Stato membro qualora al titolare sia stato rifiutato, da parte dello Stato ospitante medesimo, il rilascio della patente per mancato possesso dei requisiti di idoneità psico-fisica richiesti dalla propria normativa...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo