Diritto

Ok alle sanzioni penali contro l’immigrazione clandestina

11/04/2012 Per la Corte di Giustizia Ue – sentenza pronunciata il 10 aprile 2012, causa C-83/12 – deve essere annullato il visto per il quale vi siano fondati motivi per ritenere che sia stato ottenuto in maniera fraudolenta. In linea di massima, la cancellazione è disposta dalle autorità competenti dello Stato membro di emissione, ma può anche essere effettuata dalle autorità competenti di un altro Stato membro, che informerà le autorità del Paese del rilascio. Poiché, inoltre, la legislazione Ue...
Diritto InternazionaleDiritto

Risarcimento del danno morale a seguito di mancato riconoscimento del figlio naturale

11/04/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5652 del 10 aprile 2012, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la statuizione con cui i giudici di merito lo avevano condannato, contestualmente ad un accertamento di paternità, a versare al figlio 25mila euro a titolo di risarcimento dei danni per mancato mantenimento. Secondo i giudici di legittimità, nella specie, il disinteresse dimostrato dal genitore nei confronti di un figlio, “manifestatosi per lunghi anni e connotato, quindi,...
Diritto CivileDiritto

Codice del Turismo: incostituzionali ben 19 articoli

11/04/2012 La Consulta, con la sentenza n. 80 depositata il 5 aprile 2012, ha ritenuto fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalle regioni Toscana, Puglia, Umbria e Veneto nei confronti del Codice del Turismo - Decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79 – in quanto ritenuto violare gli articoli 76, 77, primo comma, 117, terzo e quarto comma, 118, primo comma, della Costituzione. Nel dettaglio, la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionali gli articoli 1, comma 1, 2, 3,...
Diritto AmministrativoDiritto

Il tacere del coniuge sulla propria infedeltà non porta alla revocazione della sentenza di separazione

11/04/2012 Perché possa procedersi con l’impugnazione per la revocazione della sentenza ex articolo 395, n. 1 del Codice di procedura civile occorre che il dolo processuale di una delle parti in danno dell'altra consista “in un'attività deliberatamente fraudolenta, concretantesi in artifici o raggiri tali da paralizzare o sviare la difesa avversaria e impedire al giudice l'accertamento della verità, facendo apparire una situazione diversa da quella reale”. Tuttavia, la semplice allegazione di fatti...
Diritto CivileDiritto

Violazione dell’obbligo di assistenza. Niente condanna se la denuncia proviene da figlio maggiorenne

10/04/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 12306 del 2 aprile 2012, hanno ribaltato la decisione con cui le Corti di merito avevano condannato, per sottrazione agli obblighi di assistenza nei confronti del figlio, un uomo che era stato denunciato da quest’ultimo per non avergli mai fornito nessun tipo di supporto, materiale o spirituale. Decisiva, secondo la Suprema corte, era da considerare la circostanza della tardiva presentazione della querela da parte del figlio, e cioè dopo il...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Brevetto e legittimo pre-uso nei 12 mesi antecedenti

10/04/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5497 del 5 aprile 2012, si è pronunciata su di una questione avente ad oggetto uno stesso procedimento produttivo che era stato brevettato da un’azienda farmaceutica in due distinti momenti e pre-utilizzato da un concorrente nei 12 mesi precedenti. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il “pre-uso” posto in essere da chi per primo aveva inventato il processo pur senza brevettarlo andava considerato legittimo nei 12 mesi antecedenti la...
DirittoDiritto Commerciale

Fatture false in dichiarazione costituiscono doppio reato

10/04/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9281 del 9 marzo 2012, stabilisce che chi emette fatture false e le utilizza in dichiarazione è soggetto a condanna per doppio reato. Il caso riguarda la conferma del sequestro dei beni di un imprenditore che negli anni 2007 e 2008 aveva emesso fatture false utilizzandole poi in dichiarazione. La Corte specifica che il reato di dichiarazione fraudolenta mediante l'uso di fatture o operazioni inesistenti si consuma al momento della presentazione della...
Diritto PenaleDiritto

Ok all’ammissione al passivo dell’utilizzatore del leasing

10/04/2012 Nell’ambito del contratto di leasing avente ad oggetto un bene immobile, l'utilizzatore consegue, sin dalla consegna, il godimento della cosa; ne discende che il terzo acquirente, a cui fa riferimento l'articolo 1602 Codice civile, “non è unicamente colui che - per atto tra vivi - sia divenuto proprietario dell'immobile locato, ma qualunque soggetto a cui - in base a titolo non contrario a norme di ordine pubblico - l'originario locatore-proprietario abbia trasferito il possesso dell'immobile...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Rapporto sulla mediazione dell’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione

10/04/2012 L’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione - organo composto da Tribunale di Roma, Roma Capitale, Provincia di Roma, Istituto regionale Arturo Carlo Jemolo, Ordini degli avvocati, dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dei medici-chirurghi e odontoiatri e dei notai di Roma, Camera di conciliazione di Roma, Lazio Service - ha pubblicato un rapporto intitolato “I Cittadini e la Conciliazione” contenente i dati della diffusione, tra i cittadini del territorio di Roma, della...
Funzioni giudiziarieDiritto

Non è registrabile un segno figurativo che contenga il termine “Beatle”

10/04/2012 Niente registrazione per il segno figurativo composto dal termine "Beatle" in quanto sicuramente si sovrappone a quello del mitico gruppo rock dei "Beatles". E’ quanto disposto dal Tribunale dell’Unione europea nel testo della decisione pronunciata il 29 marzo 2012 con riferimento alla causa T-369/10 e con cui è stato respinto il ricorso presentato da un’azienda olandese che chiedeva la registrazione come marchio comunitario figurativo del segno "Beatle". Secondo i giudici europei,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale