Diritto

Omicidio colposo a carico di chi osserva il Cds ma non evita, potendo, il sinistro

25/02/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6967 del 22 febbraio 2012, hanno confermato la condanna per omicidio colposo disposta dalla Corte di secondo grado nei confronti di un automobilista che, nell’effettuare una manovra osservando rigidamente il Codice della strada, si era accorto del sorpasso pericoloso che un ragazzo a bordo di un ciclomotore stava effettuando, aveva proseguito la propria manovra ignorando il rischio che ne poteva derivare e che poi, purtroppo, si era materializzato.
Diritto PenaleDiritto

Ai fini della competenza rileva la natura della norma violata

24/02/2012 Con sentenza n. 2700 del 23 febbraio 2012, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione hanno spiegato che, in materia di impugnazione a sanzione irrogata in conseguenza di violazione amministrativa, non ha rilevanza, ai fini della competenza, la natura dell'organo che ha irrogato la sanzione. Ciò che rileva, per contro, è esclusivamente la natura della norma violata. Così, in materia di tutela del pubblico interesse contro gli illeciti nelle attività d'intrattenimento il giudice da...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Italia condannata da Strasburgo in materia di respingimenti

24/02/2012 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza del 23 febbraio 2012 pronunciata con riferimento al ricorso n. 27765/2009, ha condannato il nostro Paese per aver violato la Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo e, nel dettaglio, il principio di non respingimento, ai sensi del quale è proibito disporre respingimenti di migranti verso paesi dove possono essere perseguitati o sottoposti a trattamenti inumani o degradanti. L’Italia, in particolare, è stata condannata a risarcire i 23...
Diritto InternazionaleDiritto

Procede, presso la Camera, l’iter del testo sul divorzio breve

24/02/2012 Nel corso della seduta dello scorso 23 febbraio 2012, la commissione Giustizia della Camera è tornata ad esaminare, in sede referente, il provvedimento che, in materia di separazione giudiziale tra i coniugi, riduce – da tre ad un anno - i tempi per la richiesta di divorzio. Il testo unificato del provvedimento verrà, quindi, trasmesso alla I commissione per l'espressione del parere di competenza. Il relatore, Maurizio Paniz, spiega che il testo approderà all'esame dell'Aula entro la prossima...
Diritto CivileDiritto

Liberalizzazioni: ultime modifiche per i professionisti

23/02/2012 Per ovviare alla cancellazione delle tariffe professionali e in mancanza dei parametri di matrice ministeriale, ancora da emanare, i giudici potranno fare riferimento, quando devono provvedere alla liquidazione degli onorari, alle vecchie tariffe; questo per almeno 4 mesi. E' uno dei punti dell'emendamento che riguarda l'articolo 9 del D.L. liberalizzazioni, sull'abolizione delle tariffe professionali, che tanti malumori ha creato in seno agli addetti ai lavori. Il provvedimento è...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Inversione di marcia della Cassazione sul consumo di gruppo

23/02/2012 Con la sentenza n. 6374 del 16 febbraio 2012, la Corte di cassazione, Quarta sezione penale, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di tre ragazzi colti nell’acquisto di sostanze stupefacenti destinate al consumo collettivo. Secondo la Suprema corte, in particolare, l'acquisto per il gruppo implicherebbe, di per sé, che la droga non sia destinata a un uso esclusivamente personale. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “l'irrilevanza penale, dopo...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione sulla domanda “nuova” in appello

23/02/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1684 del 7 febbraio 2012, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo il quale si era opposto alla decisione di merito lamentando una violazione e falsa applicazione dell'articolo 345 del Codice di procedura civile, relativo alle domande ed eccezioni nuove nel giudizio di appello. Il ricorrente si doleva, in particolare, che la propria domanda d'inefficacia della cessione del credito, asseritamente tempestiva in quanto prospettata solo in via...
Diritto CivileDiritto

La funzione di vigilanza e di revisione del collegio sindacale

23/02/2012 Approvate in via definitiva le linee guida dei dottori commercialisti ed esperti contabili che puntano a fornire indicazioni operative nel caso in cui il lavoro di revisione legale dei conti venga svolto dal collegio sindacale e non dai revisori esterni. Il discorso coinvolge anche le norme di diritto positivo esistenti in materia sulla revisione legale dei bilanci annuali e consolidati, confluite nel D.Lgs. n. 39/2010, di attuazione della direttiva Ue 2006/43/CE.
BilancioFiscoContabilitàDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

La funzione di vigilanza e di revisione del collegio sindacale

23/02/2012 Approvate in via definitiva le linee guida dei dottori commercialisti ed esperti contabili che puntano a fornire indicazioni operative nel caso in cui il lavoro di revisione legale dei conti venga svolto dal collegio sindacale e non dai revisori esterni. Il discorso coinvolge anche le norme di diritto positivo esistenti in materia sulla revisione legale dei bilanci annuali e consolidati, confluite nel D.Lgs. n. 39/2010, di attuazione della direttiva Ue 2006/43/CE.
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiContabilitàDirittoDiritto Commerciale

Responsabilità penale per lo specializzando in medicina

23/02/2012 E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 6981 del 22 febbraio 2012 – la responsabilità penale di un medico specializzando che, nel completare la propria formazione in un ospedale e sotto la guida di un tutor, aveva commesso degli errori “macroscopici” – quali, ad esempio, l’errata trascrizione della diagnosi nella cartella clinica – che avevano portato ad un ritardo nell’asportazione di un tumore scoperto in un bimbo, aggravando, così, la malattia di quest’ultimo. Per la...
Diritto PenaleDiritto