Ok alle sanzioni penali contro l’immigrazione clandestina

Pubblicato il



Per la Corte di Giustizia Ue – sentenza pronunciata il 10 aprile 2012, causa C-83/12 – deve essere annullato il visto per il quale vi siano fondati motivi per ritenere che sia stato ottenuto in maniera fraudolenta. In linea di massima, la cancellazione è disposta dalle autorità competenti dello Stato membro di emissione, ma può anche essere effettuata dalle autorità competenti di un altro Stato membro, che informerà le autorità del Paese del rilascio.

Poiché, inoltre, la legislazione Ue esorta ciascuno Stato membro a prendere le misure necessarie per fronteggiare il traffico di immigrazione clandestina assicurando sanzioni penali "efficaci, proporzionate e dissuasive", deve ritenersi in linea con le politiche e la normativa comunitarie la decisione di uno Stato membro di introdurre procedimenti penali nei confronti di qualsiasi persona che consapevolmente abbia aiutato un cittadino extracomunitario ad entrare illegalmente sul territorio dello Stato membro.
Anche in
  • Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, p. 25 - Misure severe contro la tratta di immigrati – Maciocchi

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito