Diritto

Crediti delle imprese verso lo Stato: o compensazione o anticipazione bancaria

23/05/2012 Un importante passo in avanti è stato compiuto per accelerare i pagamenti della p.a. - circa 20-30 miliardi - nei confronti delle aziende. Il Governo ha varato il piano che prevede quattro decreti dell'Economia e dello Sviluppo e un accordo fra banche e imprese. Ecco, in sintesi, i provvedimenti adottati: - un decreto attiene alla certificazione dei crediti delle imprese verso le amministrazioni statali e gli enti pubblici nazionali; - un decreto è relativo alla certificazione dei...
Diritto AmministrativoDirittoRiscossioneFisco

Chiarimenti dal ministero della Giustizia in materia di applicazione del contributo unificato

23/05/2012 Con circolare n. 10 dell’11 maggio 2012, il Ministero della Giustizia - Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Direzione Generale della Giustizia Civile – ha fornito chiarimenti in ordine ad alcune perplessità in materia di contributo unificato sorte in conseguenza delle modifiche apportate al Testo Unico sulle spese di giustizia dal Decreto n. 98/2011 e dalla Legge n. 138/2011. Viene in particolare chiarito come nell’ambito del processo di lavoro, il contributo deve essere versato solo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Corte Ue: ok all’espulsione per chi abbia commesso reati particolarmente gravi

23/05/2012 Per la Corte di giustizia Ue – causa C-348/09 sentenza del 22 maggio 2012 – è da ritenere conforme al diritto comunitario l'espulsione che un Paese membro disponga nei confronti di un cittadino di altro Stato membro qualora lo stesso sia stato condannato per reati come la violenza sessuale ai danni di un minore o altri reati particolarmente gravi elencati nel Trattato Ue. In ogni caso, il Paese Ue che disponga l'allontanamento deve tener conto dell’elemento dell'esistenza di una minaccia...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Concorso per chi emette e utilizza fatture false

22/05/2012 Con la sentenza n. 19247, depositata il 21 maggio 2012, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione interviene in materia di emissione e utilizzazione di fatture false. Il caso riguarda l'amministratore di una società che ha agito sotto una duplice veste: amministratore del soggetto giuridico che emette le fatture false e amministratore che utilizza le medesime fatture. Secondo la Corte, la fattispecie in esame non è riconducibile alla sfera di applicazione dell'art. 9 del D.Lgs n....
Diritto PenaleDiritto

Decreto crescita. La concreta proposta di concordato depositata anche dopo il ricorso

22/05/2012 E’ previsto per venerdì 25 maggio l’esame, da parte del Governo, del testo del Decreto legge cosiddetto “Decreto crescita”, contenente “misure urgenti per il riordino degli incentivi, la crescita e lo sviluppo sostenibile”, per come selezionate dal ministro allo Sviluppo economico, Corrado Passera, tra le varie proposte dei singoli dicasteri. Tra le disposizioni di cui si discuterà, si segnala un pacchetto di norme poste a modifica della vigente disciplina fallimentare, in particolar modo...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Le delibere condominiali che ripartiscono solo le spese, anche se impreviste, sono soggette al regime dell’annullabilità

22/05/2012 Solo le delibere dell’assemblea di condominio che abbiano ad oggetto la ripartizione delle spese comuni e con le quali vengano stabiliti i criteri di ripartizione ai sensi dell’articolo 1123 Codice civile ovvero siano modificati i criteri fissati in precedenza, richiedendo, a pena di radicale nullità, il consenso unanime dei condomini, sono sottoposte al regime della nullità nel caso in cui vengano adottate in violazione dei criteri già stabiliti. Diversamente, le delibere con le quali,...
Diritto CivileDiritto

Cancellazioni d’ufficio dei veicoli con intestazione fittizia

22/05/2012 Con circolare n. 13245 del 14 maggio 2012, il ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha chiarito le modalità operative per le cancellazioni d’ufficio dei veicoli con intestazione fittizia accertata. E’ l’articolo 94-bis, comma 3, del Codice della strada, introdotto dalla legge n. 120/2010, a prevedere che i veicoli per i quali sia stato accertata in via definitiva la loro intestazione fittizia, vengano cancellati d’ufficio dall’Archivio nazionale veicoli e dal Pubblico registro...
DirittoDiritto Amministrativo

Al via il nuovo concorso in magistratura

22/05/2012 Si terranno il 23, 24 e 25 maggio 2012, presso la Fiera nuova di Roma, le tre prove scritte del nuovo Concorso in magistratura indetto con Decreto ministeriale del 22 settembre 2011 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 86 del 28/10/2011- 4° serie speciale Concorsi. Sul sito del ministero della Giustizia sono stati pubblicati, in proposito, due avvisi di particolare interesse per i partecipanti al concorso, relativi alla Commissione aggiornata con le sostituzioni a seguito di delibera CSM...
Funzioni giudiziarieDiritto

La cessione del ramo d’azienda non viola l’ordine del giudice in caso di sequestro delle quote

22/05/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 19219 del 21 maggio 2012 – poiché il sequestro civile delle quote sociali di una società è volto esclusivamente a imporre il vincolo sulle quote e non ad impedire la gestione della società medesima, è da ritenersi comunque legittima, in tale frangente, la cessione disposta dall’imprenditore relativamente al ramo operativo dell’azienda. Ed infatti – spiega la Suprema corte “se il giudice civile avesse voluto impedire la gestione della società, avrebbe...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Il Regolamento di condominio non può costituire alcun diritto esclusivo di servitù

21/05/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6582 del 27 aprile 2012 – va escluso “che un regolamento di condominio, per sua natura finalizzato a disciplinare l'uso dei beni comuni da parte dei condomini, possa costituire un diritto di servitù su di un bene comune in favore di un bene di proprietà esclusiva di uno dei condomini”; ed infatti, se il regolamento di condominio, nel disciplinare l'utilizzazione delle cose comuni, può limitare il godimento su di esse da parte di uno o più condomini,...
Diritto CivileDiritto