Successione transfrontaliera semplificata
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 08 giugno 2012
Condividi l'articolo:
Il Consiglio europeo ha approvato una proposta di regolamento relativa “alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e all'accettazione e all'esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo”.
Il fine del provvedimento è quello di facilitare, a partire dal 2015, le successioni dei cittadini residenti nei Paesi Ue. In particolare, come criterio per determinare la competenza giurisdizionale di una procedura di successione transfrontaliera si farà riferimento alla ultima residenza abituale del defunto.
I cittadini comunitari potranno, comunque, scegliere, con testamento, l'applicabilità della legge di uno Stato diverso da quello di residenza abituale di cui abbiano, comunque, la cittadinanza. Prevista l’emissione di un certificato successorio europeo a riprova dello status di erede. Si rimane in attesa della pubblicazione del regolamento sulla Gazzetta ufficiale Ue.
- http://eur-lex.europa.eu/Proposta di regolamento
- ItaliaOggi, p. 24 – Successioni, certificato Ue – Di Mambro - www.anclsu.com
- Il Sole 24 Ore - Norme e Tributi, p. 25 - Successioni, dal 2015 vale il paese di residenza - www.corteconti.it
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: