Diritto

Bancarotta documentale e bancarotta da falso in bilancio: illeciti con diversa materialità

26/03/2013 Con la sentenza n. 14042 del 25 marzo 2013, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha annullato un capo della sentenza con cui i giudici di appello avevano confermato la condanna per reati fallimentari e per associazione per delinquere di tre amministratori di una serie di società tra loro collegate, nell’ambito della vicenda che aveva portato una di queste società al fallimento. Nel dettaglio, sono state parzialmente accolte le censure mosse da uno degli imputati relativamente alla...
Diritto PenaleDiritto

Geografia giudiziaria: richiesta di proroga dal Cnf e nota del ministero sugli immobili da mantenere

26/03/2013 Con comunicato del 25 marzo 2013, il Consiglio nazionale forense rende noto di aver inviato una lettera al ministro della Giustizia, Paola Severino, per chiedere, rivolgendosi anche all’Esecutivo e al nuovo Parlamento, una congrua proroga del termine di entrata in vigore del provvedimento sulla nuova geografia giudiziaria, il Decreto legislativo n. 155/2012 che prevede la soppressione di 31 tribunali e 220 sedi distaccate a far data dal 13 settembre 2013. L’iniziativa è stata presa dal Cnf...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Confisca senza il presupposto della pericolosità

26/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14044 depositata il 25 marzo 2013, interviene per precisare che la possibilità di disporre una misura di prevenzione patrimoniale, pure in difetto dei presupposto di una attuale pericolosità sociale del soggetto destinatario della misura, è certamente possibile a partire dal luglio 2009, data di entrata in vigore del Pacchetto sicurezza 2008. Tuttavia – prosegue la Corte - laddove manchi il presupposto della pericolosità, “la norma non potrà che...
Diritto PenaleDiritto

La cessione di immobile come remunerazione di vitalizio può dissimulare una donazione

26/03/2013 Con la sentenza n. 7479 del 25 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un erede legittimario avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato l’azione promossa dallo stesso al fine di accertare la dissimulazione dell’atto, ritenuto di donazione, con cui il de cuius, il padre, aveva ceduto il proprio unico cespite immobiliare all’altro figlio per remunerare un vitalizio alimentare; conseguentemente, l’uomo aveva chiesto la riduzione...
Diritto CivileDiritto

Espropriazione dell’immobile in comunione. Metà della somma ricavata al coniuge non debitore

25/03/2013 Con la sentenza n. 6575 del 14 marzo 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna, coniuge del socio accomandatario di una Sas in fallimento, avverso l’ordinanza di vendita di un immobile che la stessa aveva in comproprietà col marito e che era stato pignorato dai creditori di quest’ultimo nell’ambito della procedura concorsuale. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha sottolineato che “la comunione legale dei coniugi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Azione dei creditori nei confronti del condominio

25/03/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 4238 depositata il 20 febbraio 2013 - il titolo esecutivo formatosi nei confronti del condominio è azionabile anche contro i singoli condomini, sia pure in proporzione delle rispettive quote. Ai fini dell'azione esecutiva, ciò che rileva è “l'individuazione dei soggetti, legittimati rispettivamente ad agire in executivis ed a subire l'esecuzione” e detta individuazione va effettuata esclusivamente sulla base del titolo esecutivo, a nulla...
Diritto CivileDiritto

Per i reati di evasione fiscale del rappresentate legale non risponde la società con i suoi beni

23/03/2013 In caso di illeciti tributari commessi dal rappresentante legale di una Srl, ad essere messi sotto sequestro sono i beni patrimoniali del manager e non i beni immobili della società. A stabilirlo la Terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13751, depositata in data 22 marzo 2013. La Cassazione, consolidando un orientamento recente, ha precisato che non ci si può valere sui beni immobili di una società procedendo con il loro sequestro se a commettere l’evasione è il...
Diritto PenaleDiritto

I genitori hanno diritto di essere informati delle eventuali malformazioni del feto

23/03/2013 Con sentenza n. 7269 depositata il 22 marzo 2013, la Terza sezione civile di Cassazione ha affermato il diritto dei genitori del feto ad essere informati sulle condizioni di salute del nascituro nonché di eventuali sue malformazioni, al fine di “prepararsi psicologicamente e, se del caso, anche materialmente, all'arrivo di un figlio menomato”. In tale contesto, la richiesta dei corrispondenti pregiudizi deve ritenersi insita nella domanda, avanzata a carico del medico, di risarcimento dei...
Diritto CivileDiritto

Avvocatura unita sul decreto correttivo parametri

23/03/2013 Si è tenuto il 22 marzo un incontro tra l’Organismo Unitario dell’Avvocatura e il Consiglio Nazionale Forense sulla richiesta di una revisione urgente dei parametri dei compensi degli avvocati. E’ quanto emerge da un comunicato stampa dell’Oua diffuso nello stesso giorno e nel cui testo viene resa nota la soddisfazione dell’associazione rispetto all’incontro. Il Presidente Nicola Marino, in particolare, evidenzia “l’unitarietà della posizione dell’avvocatura, con la richiesta al...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Notai: convegno a Padova sul contratto di affidamento fiduciario

22/03/2013 Si terrà lunedì 25 marzo, a Padova, presso Palazzo del Bo, Aula Magna “Galileo Galilei” il convegno organizzato dal Consiglio notarile di Padova sul tema “Nuove frontiere del notariato italiano: il contratto di affidamento fiduciario”. I lavori saranno focalizzati sugli specifici temi attinenti l’impostazione e la redazione del contratto di affidamento fiduciario alla luce dell’esperienza maturata negli studi notarili.
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti