Diritto

Misure contro il sovraffollamento carcerario. Il Governo approva il decreto

27/06/2013 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 26 giugno 2013, ha approvato, su proposta del Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, il Decreto legge messo a punto su “Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena”, finalizzato ad alleggerire il problema del sovraffollamento carcerario. Il provvedimento mira, in primo luogo, ad introdurre strumenti alternativi alla detenzione e meccanismi di decarcerizzazione in relazione a soggetti di non elevata pericolosità. Tra le novità, si...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Legittima la confisca sui beni della Pmi

27/06/2013 E' stata convalidata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 27898 del 26 giugno 2013 – la confisca per equivalente disposta nei gradi precedenti nei confronti dei beni di una piccola Srl nell'ambito di un procedimento penale per reati fiscali a carico dell'amministratore della stessa. In particolare, i giudici di legittimità hanno confermato la confiscabilià di tutto il patrimonio della società, da ritenere, nella specie, un'“emanazione meramente strumentale degli autori del reato - persone...
Diritto PenaleDiritto

Le Entrate presentano il progetto pilota “Regime di adempimento collaborativo”

26/06/2013 C'è tempo fino al 31 luglio 2013 per aderire al progetto pilota dell'Agenzia delle entrate “Regime di adempimento collaborativo” riservato ai grandi contribuenti. Ne dà notizia l'Agenzia delle entrate con il comunicato stampa del 25 giugno 2013. Scopo del progetto è l'individuazione, in collaborazione con i contribuenti, di elementi utili alla definizione di uno schema di riferimento che porti a nuove forme di rapporto tra Agenzia e contribuente basate su cooperazione, trasparenza e fiducia...
Diritto AmministrativoDiritto

Cdm alle prese con il Decreto “carceri”

26/06/2013 Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri convocata per il 26 giugno 2013 si discuterà, tra gli altri provvedimenti, del Decreto-Legge relativo a “Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena”. Il provvedimento, essenzialmente preordinato allo svuotamento delle carceri, introduce diverse misure alternative alla detenzione. Così, è previsto che i condannati a piede libero ad una pena non superiore ai 3 anni, salvo che nei casi di reati di mafia, terrorismo,...
Diritto PenaleDiritto

Avvocatura: otto giorni di sciopero per protestare contro il ritorno della mediazione obbligatoria

26/06/2013 Nel corso dell'Assemblea Nazionale Straordinaria dell’Avvocatura, convocata dall'Organismo unitario dell'avvocatura a Roma per il 25 giugno, sono state proclamate ben otto giornate di astensioni dalle udienze nei giorni 5, 8, 9, 10, 11, 12, 15 e 16 luglio, per protestare contro il ritorno a sorpresa della mediazione obbligatoria per mezzo del Decreto “fare” approvato dal Governo il 15 giugno 2013. Le giornate di sciopero saranno accompagnate da assemblee a manifestazioni su tutto il territorio...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Il mancato pagamento dei canoni di affitto al padre può celare un abuso del diritto

26/06/2013 Per stabilire se i negozi o i redditi scaturenti da un contratto siano soggetti alla esatta imposizione, l'accordo tra le parti, ai fini fiscali, deve essere interpretato con criteri diversi da quelli utilizzabili a scopi civilistici, dovendosi attribuire rilievo preminente agli effetti dei negozi stessi e alla necessità di prevenire frodi e abusi. E' quanto ribadito dai giudici della Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 15968 del 25 giugno 2013, pronunciata con riferimento ad...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Dal 30 giugno la Pec è obbligatoria anche per le imprese individuali

26/06/2013 Appuntamento per le imprese individuali con la casella di posta elettronica certificata (Pec), il cui utilizzo, entro domenica 30 giugno 2013 (1° luglio 2013), diventerà obbligatorio. Chi non rispetta tale impegno sarà soggetto a sanzioni pecuniarie. La trasmissione di documentazione tramite Pec garantisce non solo che il messaggio è stato spedito, ma fornisce al mittente certezza che sia stato ricevuto dal destinatario. Si evidenzia come dal 1° luglio 2013 il Codice...
Diritto AmministrativoDiritto

Competenza al giudice del luogo di accertamento del reato se non si conosce dove è stata commessa l'evasione

25/06/2013 Secondo i giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 27696 del 24 giugno 2013 – nei casi in cui non sia possibile determinare il luogo di commissione dei reati di evasione fiscale, il giudice da ritenere competente va individuato facendo riferimento al posto dove è stato compiuto l'accertamento. Nel caso esaminato dalla Suprema corte, è stata affermata la competenza del Tribunale di Paola in una vicenda in cui un imprenditore di Mantova era accusato di evasione fiscale e, in...
Diritto PenaleDiritto

Al via la fase sperimentale per la trasmissione via Pec delle cartelle di pagamento

25/06/2013 Con comunicato stampa del 24 giugno 2013, emanato dal gruppo Equitalia, si rende noto che è in partenza, in via sperimentale in quattro Regioni pilota, la notifica delle cartelle di pagamento via PEC, che d'ora in poi arriveranno sul pc dei contribuenti. I primi a sperimentare il cambio di modalità della notifica delle cartelle di pagamento saranno le persone giuridiche, sia società di persone che di capitali, con sede in Molise, Toscana, Lombardia e Campania. Si tratta solo di una...
Diritto AmministrativoDirittoRiscossioneFiscoProfessionisti

Niente esproprio sulla casa di abitazione che sia l'unico immobile di proprietà del contribuente

25/06/2013 L'articolo 52 del Decreto legge n. 69/2013, cosiddetto decreto “fare”, contiene importanti novità in materia di “Disposizioni per la riscossione mediante ruolo” ed espropriazione immobiliare in capo al contribuente debitore. Si segnala, in particolare, che, ai sensi della nuova normativa, l'agente della riscossione non potrà dare corso all'espropriazione se l'unico immobile di proprietà del debitore, con esclusione delle abitazioni di lusso dei fabbricati classificati nelle categorie...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobiliDiritto Amministrativo