Diritto

Omicidio colposo a carico del medico che partecipa alla decisione sulle dimissioni

21/06/2013 E' stata confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 26966 del 20 giugno 2013 – la condanna per omicidio colposo disposta dalla Corte d'appello nei confronti di un medico in servizio presso il reparto di chirurgia di un ospedale in relazione al decesso di un paziente, intervenuto per arresto cardiaco a seguito di occlusione intestinale. L'addebito mosso al sanitario era di non aver promosso le opportune indagini diagnostiche e di aver dimesso il paziente quando ancora presentava...
Diritto PenaleDiritto

Cnf: protocollo d'intesa tra avvocati italiani e austriaci sui crediti formativi

21/06/2013 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, e il presidente dell'austiaco Österreichische Rechtsanwaltskammertag, Rupert Wolff, hanno provveduto alla firma, il 20 giugno 2013, di un protocollo d'intesa ai fini del reciproco riconoscimento dei crediti formativi acquisiti in uno dei due paesi dagli avvocati iscritti nei rispettivi albi nazionali. Il protocollo sarà immediatamente operativo. Precedenti accordi sono stati siglati dal Cnf con il francese Conseil National des...
Diritto InternazionaleDiritto

Colloqui del detenuto con il difensore. Va sempre garantito il diritto di difesa

21/06/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 143 del 20 giugno 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 41-bis, comma 2- quater, lettera b), ultimo periodo, della Legge n. 354/1975 contenente “Norme sull'ordinamento penitenziario e sull'esecuzione delle misure privative e limitative della libertà”, limitatamente alle parole “con i quali potrà effettuarsi, fino ad un massimo di tre volte alla settimana, una telefonata o un colloquio della stessa durata di quelli previsti...
Diritto PenaleDiritto

Avvocatura contro il decreto “fare”

20/06/2013 Il ritorno “a sorpresa” della mediazione obbligatoria per mezzo del Decreto “fare” approvato il 15 giugno dal Governo, ha suscitato forti reazioni nell'avvocatura. In particolare, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo presidente, Guido Alpa, ha inviato una lettera al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, per chiedere un incontro urgente che coinvolga i presidenti dei 26 Ordini forensi distrettuali, l'Oua e il Guardasigilli, al fine di ripristinare un confronto “sui...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Assegno alimentare alla sorella in stato di bisogno

20/06/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15397 del 19 giugno 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano revocato l'assegno alimentare disposto in favore di una donna ed a carico del fratello con cui la stessa aveva convissuto per 40 anni. La Corte d'appello di Genova, in particolare, aveva tolto gli alimenti alla donna in considerazione della rilevata circostanza che la stessa, nonostante fosse invalida al 60%, lavorava saltuariamente come domestica a ore in...
Diritto CivileDiritto

Google non è tenuto ad un controllo preventivo e globale sull'attività di clienti

20/06/2013 Con la sentenza 2636, del 14 giugno 2013, il Tribunale di Palermo, Sezione proprietà industriale, ha sottolineato che il fornitore di servizi di rete – nel caso espressamente esaminato il portale Google - non è sottoposto all'obbligo di controllo preventivo e globale su tutta l'attività posta in essere dai clienti; lo stesso soggiace esclusivamente ad un dovere di azionarsi, una volta giuntagli la segnalazione dei titolari dei diritti lesi, per disinnescare gli eventuali effetti lamentati....
Diritto CivileDiritto

Editabile il modello AA5/6

20/06/2013 I soggetti diversi dalle persone fisiche possono compilare al computer, sul sito delle Entrate, il modello AA5/6, utilizzato da enti, associazioni, fondazioni, condomini, parrocchie, e simili, non obbligati alla dichiarazione di inizio attività (in quanto non esercitano un’attività rilevante ai fini dell’Iva). Il modello, alternativo al modulo cartaceo, è veicolo anche della richiesta del codice fiscale, obbligatorio per gli enti citati. Compilato online, si deve stampare e consegnare...
Diritto CommercialeDiritto

Società tra avvocati. Allo studio della Commissione Politiche Ue la proposta di togliere l'obbligo del socio italiano

20/06/2013 I lavori della commissione Politiche dell'Unione europea del Senato sono attualmente focalizzati sul Disegno di legge europea per il 2013. Tra gli emendamenti presentati da alcuni del relatori del provvedimento medesimo, si segnala la proposta di modifica dell'articolo 35, comma 1 del Decreto legislativo n. 96/2001 ai sensi del quale gli avvocati stabiliti, provenienti da altri paesi Ue, possono essere soci di una società tra avvocati solo quando almeno uno degli altri soci sia in possesso...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Il via libera del CdM alle semplificazioni

20/06/2013 Il Consiglio dei Ministri, con il comunicato stampa n. 10 del 19 giugno 2013, rende conto di quanto contenuto nel Ddl semplificazioni approvato, ossia delle misure di semplificazione a costo zero per la sburocratizzazione dell’amministrazione, avviata con il decreto del “Fare”. Oltre all’ormai nota introduzione del Tutor per le imprese - una sorta di “guida” utile a informare le aziende su normative ad hoc che si possono applicare, su adempimenti necessari per l’esercizio dell’attività...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente condanna per chi affitta un immobile all'immigrato clandestino

19/06/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26457 del 18 giugno 2013, ha escluso che possa essere penalmente sanzionato per sfruttamento dell'immigrazione clandestina il proprietario di un immobile che conceda quest'ultimo in locazione, dietro corrispettivo, ad un immigrato clandestino. Perché possa dirsi integrato il reato di specie – precisa la Corte – è necessario che venga rilevato l'elemento soggettivo del dolo specifico e che sussista, nell'agente, il fine di trarre un profitto...
Diritto PenaleDiritto