Diritto

Custodia in carcere per droga da confermare solo in caso di consistente pericolo per la collettività

02/05/2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 18969 del 30 aprile 2013 - il mantenimento della misura di custodia in carcere è imposta da esigenze cautelari di eccezionale rilevanza che non coincidono con una normale situazione di pericolosità, ma si identificano in una “esposizione al pericolo dell’interesse di tutela della collettività di tale consistenza da non risultare compensabile rispetto al valore sociale rappresentato dal recupero del soggetto tossicodipendente, valutato anche...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per sostituzione di persona a carico di chi inserisce dati altrui in chat

30/04/2013 Con la sentenza n. 18826 del 29 aprile 2013, la Quinta sezione penale di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna contro al condanna penale impartitale da entrambi gli organi giudicanti nel merito per aver divulgato su di una chat telematica, il numero di utenza cellulare della sua ex datrice di lavoro, con la quale aveva in corso una pendenza giudiziaria civilistica, che, di conseguenza, aveva ricevuto, anche in ore notturne, molteplici chiamate e sms provenienti da vari utenti...
Diritto PenaleDiritto

Il mancato versamento dell’indennità di malattia non configura la truffa ai danni dell’Inps

30/04/2013 La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione – sentenza n. 18762 del 29 aprile 2013 – nel respingere il ricorso presentato dalla Procura di Cagliari, che voleva vedere condannato un imprenditore per non aver anticipato ad un suo dipendente l'indennità di malattia e gli assegni familiari pur avendo denunciato la sua posizione debitoria nel modello DM10, sancisce che tale condotta non configura il reato di truffa ma, semmai, di appropriazione indebita. Il datore di lavoro, infatti, ha...
Diritto PenaleDirittoPrevidenzaLavoro

L’estinzione del reato preclude la confisca per equivalente

30/04/2013 La natura sanzionatoria della confisca per equivalente impedisce che la stessa possa trovare applicazione anche in relazione al prezzo e il profitto derivante da un reato estinto per prescrizione. Sulla scorta di detto principio, la Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 18799 del 29 aprile 2013, ha annullato la decisione con cui la Corte d’appello di Milano aveva confermato la misura della confisca per equivalente nei confronti dei beni di due imputati per reati di...
Diritto PenaleDiritto

Avvocatura riunita per fare il punto sulla riforma forense

30/04/2013 Il Consiglio Nazionale Forense, nell’ambito della seduta amministrativa straordinaria tenuta il 19 aprile, ha deciso di invitare i presidenti dei Consigli dell’ordine degli avvocati, i presidenti delle Unioni regionali forensi, il presidente della Cassa forense, il presidente dell’Oua, i presidenti delle associazioni forensi maggiormente rappresentative in ambito congressuale, ed i componenti del Consiglio nazionale forense ad un incontro, che si terrà il 4 maggio 2013 alle ore 9,30, a Roma,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il contributo per la revisione biennale delle cooperative

30/04/2013 Il Ministero dello sviluppo economico ha stabilito la misura del contributo che gli enti cooperativi devono versare per le spese di revisione per il biennio 2013/2014. Fissati con il decreto 7 febbraio 2013 (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 89, del 16 aprile 2013), i diversi importi del contributo variano da un minimo di euro 280 fino a euro 2.380, a seconda dei parametri stabiliti. Si precisa che per gli enti cooperativi di nuova costituzione il termine del versamento è di 90...
DirittoDiritto Commerciale

Il compenso per la redazione della domanda di concordato è prededucibile

29/04/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8533 dell’8 aprile 2013, cassando un provvedimento emesso dal Tribunale di Milano, sancisce che il credito maturato dal professionista per l’esercizio dell’attività svolta in relazione alla presentazione del ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo, nonché per la congiunta domanda di transazione fiscale, non ha natura puramente privilegiata, essendo qualificabile come un credito prededucibile, in quanto funzionale...
DirittoDiritto Commerciale

Niente litisconsorzio necessario con il coniuge assegnatario

29/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9723 del 22 aprile 2013, ha escluso che il coniuge assegnatario della casa coniugale debba essere coinvolto, per litisconsorzio necessario, nel giudizio in cui il coniuge proprietario, dopo aver dato in comodato ai suoceri un appartamento adiacente la casa familiare, chieda il rilascio dell’immobile medesimo. In detto contesto  – spiega, in particolare, la Corte - nella causa fra il comodante ed il comodatario, l'eventuale intervento spiegato in...
Diritto CivileDiritto

L’utilizzazione del termine nella legge come prova della sua volgarizzazione

29/04/2013 Il Tribunale di Firenze, con ordinanza n. 2033 del 2013, ha respinto il ricorso con cui un’azienda intendeva far valere il carattere distintivo del termine “naturizzata” utilizzato per contraddistinguere il proprio marchio ma che era diventato di uso talmente comune da essere stato addirittura utilizzato nel testo di una legge. In particolare, proprio detta ultima circostanza ha convinto i giudici fiorentini della avvenuta volgarizzazione del termine e, conseguentemente, della decadenza del...
DirittoDiritto Commerciale

Giustizia: firmato il Dm sulla determinazione delle nuove piante organiche

27/04/2013 Il ministro della Giustizia uscente, Paola Severino, ha provveduto a sottoscrivere il Decreto ministeriale per la determinazione delle nuove piante organiche del personale amministrativo non dirigenziale degli uffici interessati dalla riforma della geografia giudiziaria. L’atto, che costituisce l’ultimo tassello per l’attuazione della riforma citata, fa seguito al Decreto di revisione delle piante organiche dei magistrati, assunto previo parere favorevole del Consiglio superiore della...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti