Diritto

Penalmente sanzionato il datore che non esibisce all'Ispettorato la documentazione relativa ai rapporti di lavoro

16/10/2013 Il datore di lavoro che, una volta sollecitato, non fornisca all'Ispettorato del lavoro la documentazione relativa al rapporto di lavoro dei dipendenti risponde penalmente di questa condotta, ai sensi dell'articolo 4, ultimo comma, della Legge n. 628 del 1961. La documentazione di riferimento è quella concernente eventuali violazioni delle leggi sui rapporti di lavoro, sulle assicurazioni sociali, sulla prevenzione e l'igiene del lavoro. E' quanto ricordato dai giudici della Corte di...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDiritto

La Svizzera firma la convenzione Ocse sulla cooperazione finanziaria

16/10/2013 Con la firma, il 15 ottobre 2013, della convenzione dell'Ocse sulla reciproca assistenza amministrativa, anche in Svizzera cade il segreto bancario. Siglata da 58 Paesi, la convenzione prevede uno scambio di informazioni in materia fiscale spontaneo e su richiesta, controlli fiscali, verifiche fiscali simultanee e assistenza nel recupero delle tasse. Previsto anche lo scambio automatico di dati, ma solo a seguito di accordo tra le parti interessate. Evidenziato dall'ambasciatore della...
Diritto InternazionaleDiritto

Assemblea dei soci validamente costituita se gli avvisi sono stati spediti almeno otto giorni prima

15/10/2013 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 23218 depositata il 14 ottobre 2013 - l'assemblea dei soci deve presumersi come validamente costituita “ogni qual volta i relativi avvisi di convocazione siano stati spediti agli aventi diritto almeno otto giorni prima dell'adunanza (o nel diverso termine eventualmente in proposito indicato dall'atto costitutivo)”; ciò, salvo che l'atto costitutivo della società a responsabilità limitata non contenga una disciplina diversa. E la...
DirittoDiritto Commerciale

Iscrizione cause a ruolo. Con la nuova "stabilità" l'importo forfettario passerebbe da otto a venticinque euro

15/10/2013 Nella bozza di legge di stabilità 2014 all'esame del Consiglio dei ministri, è contenuta, tra le altre novità, la previsione di un aumento da 8 a 25 euro dell'importo forfettarie che i privati devono versare, oltre al contributo unificato, all'atto dell'iscrizione a ruolo della causa civile (la cosiddetta “marca da otto”). Tra le altre misure che incidono sul settore giustizia, si segnala, altresì, l'introduzione di un contributo obbligatorio per partecipare agli esami di abilitazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

La banca paga i danni all'impresa se questa entra in crisi per negazione del frazionamento del mutuo

15/10/2013 La Corte di cassazione, con sentenza 23232 del 14 ottobre 2013, ha condannato una banca a pagare 152 mila euro, oltre alle spese legali, per aver negato il frazionamento del mutuo ad una impresa edile, che per tale ragione era entrata crisi. La morosità, la mancanza del carattere obbligatorio del frazionamento e la volontà di mantenere un'unica ipoteca sono le motivazioni addotte dalla banca per giustificare tale azione nei confronti del proprio cliente: la Corte ha precisato che nessuna di...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Giudizio di Cassazione. Ultime modifiche applicabili in caso di ricorso contro le sentenze del giudice tributario?

15/10/2013 Con ordinanza interlocutoria n. 23273 del 14 ottobre 2013, la Sesta sezione civile della Cassazione ha assegnato al primo Presidente della Corte di verificare l'opportunità di rimettere alle Sezioni unite la questione relativa all'applicabilità o meno, ai ricorsi per cassazione avverso le sentenze delle commissioni tributarie, delle disposizioni modificative del Codice di procedura civile contenute nel Decreto legge n. 83/2012, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 134/2012. Il...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Sanzionabile penalmente la fruizione indebita del bonus fiscale

15/10/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42151 del 14 ottobre 2013, interviene su un ricorso presentato dal legale rappresentate di una società, al quale erano stati sequestrati beni in via preventiva a seguito dell’accusa di infedele dichiarazione ai fini della fruizione indebita da parte della società da lui rappresentata dell’agevolazione Tremonti ter. Nel respingere il ricorso, la Suprema Corte specifica che godere di agevolazioni fiscali – nel caso di specie appunto l’agevolazione...
AgevolazioniFiscoDiritto PenaleDiritto

Procura bancaria, attenzione alle donazioni indirette

14/10/2013 Prendendo spunto da una sentenza del Tribunale di Torino, III sez. civile, del 5 aprile 2012, pronunciata con riferimento alla vicenda di un conto corrente bancario per il quale un intestatario, poi defunto, aveva rilasciato procura speciale, anche per incassare in proprio, ad un suo conoscente, il Consiglio nazionale del Notariato ha messo a punto uno studio, il n. 437-2012/C approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 18 aprile 2013, focalizzato sul tema “Procura bancaria, inserimento di...
Diritto CivileDiritto

Assemblea condominiale. Avviso inviato e ricevuto cinque giorni prima dell'adunanza

14/10/2013 Ogni condomino ha il diritto di intervenire all'assemblea, e deve quindi essere messo in condizione di poterlo fare; ne consegue la necessità che l'avviso di convocazione previsto dall'articolo 66 delle disposizioni di attuazione al Codice civile sia non solo inviato, ma anche ricevuto nel termine ivi previsto, ossia almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza. Ed infatti, in considerazione della circostanza che l'avviso di convocazione dell'assemblea di condominio ha...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Se l'intermediario non presenta le dichiarazioni, sanzione per ogni file

12/10/2013 Con la sentenza n. 23123, dell'11 ottobre 2013, la Corte di Cassazione stabilisce che in caso di tardiva presentazione delle dichiarazioni da parte dell'intermediario, non trova applicazione il cumulo giuridico previsto dall'articolo 12 del D.Lgs n. 472/1997 ma il cumulo materiale. Il caso riguarda un imprenditore soggetto a sanzioni per non aver presentato 70 dichiarazioni dei redditi dei propri dipendenti: l'Agenzia delle entrate provvedeva ad applicare tante sanzioni per quanti erano i...
Diritto AmministrativoDirittoAccertamentoFisco