Diritto

Proposta di conciliazione del giudice corredata da direttrici per le parti sull'opportunità di mediare

25/10/2013 Con ordinanza depositata il 24 ottobre 2013, il Tribunale di Roma, XIII Sezione civile, ha avanzato alle parti di una controversia in materia di responsabilità sanitaria una proposta conciliativa/transattiva ai sensi dell'articolo 185-bis del Codice di procedura civile disponendo, altresì, che, in caso di mancato raggiungimento dell'accordo nei termini indicati, le parti dovranno procedere alla mediazione stragiudiziale della lite. Nel testo del provvedimento, l'organo giudicante, pur...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Transfert princing: valore normale da determinare sulla base dei prezzi del Paese di chi ha fornito i beni

24/10/2013 La Sezione tributaria civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 24005 depositata il 23 ottobre 2013, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria contro la decisione con cui i giudici di merito avevano affermato l'illegittimità di un avviso di accertamento con cui il Fisco aveva provveduto a rettificare la dichiarazione della contribuente, una società con sede principale in Belgio e sede secondaria in Italia, accertando una maggiore Irpeg e una...
AccertamentoFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Alla Consulta la decisione sulla pena per chi istiga il consulente del pm al compimento di una falsa perizia

24/10/2013 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con ordinanza n. 43384 depositata il 23 ottobre 2013, hanno affermato la rilevanza e la non manifesta infondatezza della questione di costituzionalità dell'articolo 322, comma secondo, del Codice penale in materia di istigazione alla corruzione, con riferimento all'articolo 3 della Costituzione. In particolare, rispetto alla disposizione citata è stato rilevato un contrasto con la Carta costituzionale nella parte in cui per l'offerta o la promessa di...
Diritto PenaleDiritto

Elusione del provvedimento del giudice in caso di mancato rispetto della collocazione presso la casa coniugale

24/10/2013 Con la sentenza n. 43292 del 23 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una madre contro la decisione con cui la stessa era stata condannata per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice in quanto si era trasferita in Sicilia non rispettando il provvedimento di separazione dove era stata disposta la collocazione della figlia minore presso di lei, nell'ex abitazione coniugale in Trentino. Secondo i giudici di merito, la...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Strage di Ustica. Attività di depistaggio definitivamente accertata

23/10/2013 La Terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 23933 del 22 ottobre 2013, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dagli eredi del proprietario della compagnia aerea Aerolinee Itavia a cui i giudici di merito avevano negato il diritto al risarcimento dei danni danni patiti a seguito della distruzione di uno dei aeromobili della compagnia nel noto disastro di Ustica del 27 giugno 1980. In primo grado, l'allora attore aveva dedotto, quale fonte di responsabilità per la...
Diritto CivileDiritto

Incandidabilità come difetto di un requisito soggettivo dell'elettorato passivo

23/10/2013 Pronunciandosi in materia di incandidabilità derivante da condanna definitiva ad una pena non inferiore a due anni di reclusione per delitto non colposo, introdotta dal D. Lgs. n. 235/2012, il Tar del Lazio, con sentenza n. 8696 depositata l'8 ottobre 2013, ha spiegato che, con riferimento alla questione del limite temporale, la ragionevolezza complessiva della disciplina viene assicurata dalla disposizione di chiusura dell'art. 15, comma 3, del D. Lgs. n. 235/2012, “che conferisce esclusivo...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Escluso il risarcimento per la morte del fratello mai frequentato

23/10/2013 Nella liquidazione del danno non patrimoniale subito dai prossimi congiunti in conseguenza dell'uccisione del familiare, occorre considerare l'intensità del relativo vincolo, la situazione di convivenza e ogni ulteriore utile circostanza, quali la consistenza più o meno ampia dello stesso nucleo familiare e l'intensità del relativo vincolo. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 23917 del 2 ottobre 2013 con cui è stato definitivamente rigettato il ricorso...
Diritto CivileDiritto

Niente rimborso per spese forfettarie senza il decreto che ne fissa la misura massima

23/10/2013 Con la sentenza n. 43143 depositata il 22 ottobre 2013, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di liquidazione dei compensi spettanti agli avvocati alla luce dell'emanazione dei parametri di cui al Dm n. 140/2012 e della nuova legge professionale forense. In particolare, è stato evidenziato come, in tema di spese processuali, “non risultando ancora emanato il decreto di cui al comma 6 dell'art. 13 Legge n. 247 del 2012, cui è devoluta la determinazione della misura massima per il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il contributo dei notai alla formazione della prova

22/10/2013 Si è svolto il 18 ottobre, a Milano, un convegno organizzato dall'Università Bicocca di Milano e dal Consiglio notarile locale sul tema “La formazione della prova nel processo: il ruolo e il contributo dei notai”. Nel corso dell'incontro a cui, tra gli altri, hanno partecipato alcuni magistrati del Tribunale di Milano, è stato auspicato l'avvio di una sinergia e di un dialogo fra notai e giudici per una collaborazione volta a trovare soluzioni concrete nella formazione della prova, al fine...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

Condanna a un mese per lo schiaffo al figlio

22/10/2013 Il Tribunale di Arezzo, con sentenza pronunciata il 21 ottobre 2013, ha condannato un padre per abuso dei mezzi di correzione per aver dato uno schiaffone al figlio di sei anni. La condanna a un mese, con sospensione della pena, è stata altresì accompagnata dal riconoscimento di un risarcimento a favore della ex moglie, madre del bambino, costituitasi parte civile.
Diritto PenaleDiritto