Diritto

La valutazione di impatto ambientale riguarda tutti i centri commerciali

29/10/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 251 del 28 ottobre 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 22 della Legge della Regione Veneto n. 50/2012 concernente “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto”, nella parte in cui non prevede la verifica di assoggettabilità per i centri commerciali di medie dimensioni. La norma censurata è quella ai sensi della quale le grandi strutture di vendita, aventi superficie di vendita superiore...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleFisco

Vendita di quote di srl date in pegno

28/10/2013 Lo Studio del Notariato n. 24-2012/E, approvato dal Gruppo di studio sulle Esecuzioni Immobiliari e Attività Delegate il 12 novembre 2012, ha ad oggetto ”La vendita delle cose date in pegno”. Il documento si occupa della disciplina dell'articolo 2796 del Codice civile quale forma di autotutela esecutiva su base negoziale soffermandosi sulla parte del testo normativo in cui viene evidenziato che “il creditore per il conseguimento di quanto gli è dovuto può far vendere la cosa ricevuta in...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Testamento olografo: sottoscrizione certa

28/10/2013 In materia di nullità del testamento olografo, il requisito della sottoscrizione, previsto dall'articolo 602 del Codice civile, distintamente dall'autografia delle disposizioni in esso contenute, ha come finalità quella “di soddisfare l'imprescindibile esigenza di avere l'assoluta certezza non solo della loro riferibilità al testatore, già assicurata dall'olografia, ma anche dell'inequivocabile paternità e responsabilità del medesimo che, dopo avere redatto il testamento - anche in tempi diversi...
Diritto CivileDiritto

Nel concordato valutati anche gli atti precedenti la domanda

28/10/2013 Il caso affrontato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23387 del 15 ottobre 2013, riguarda la censura dei comportamenti di un contribuente che, nel caso di concordato preventivo, erano stati taciuti. I comportamenti ritenuti fraudolenti dal commissario giudiziale,risultanti dalle scritture contabili ma non menzionati nella proposta di concordato e nei suoi allegati, riguardavano pagamenti preferenziali effettuati nei sei mesi anteriori la presentazione della domanda di concordato...
DirittoDiritto Commerciale

Consolidato nazionale. Competenza territoriale del Tribunale dove ha sede la holding

26/10/2013 La I sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43899 del 25 ottobre 2013, ha fatto chiarezza in merito al complicato problema della competenza territoriale nel caso di imprese aderenti al consolidato fiscale nazionale, quando i delitti commessi in materia di dichiarazione sono riconducibili a società collegate fra loro e appartenenti allo stesso gruppo. La Suprema Corte, nel tentativo di sciogliere i dubbi spesso riguardanti l’ambito della competenza del giudice chiamato...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Concussione quando la libertà di autodeterminazione è radicalmente limitata

26/10/2013 Con massima provvisoria resa nota il 24 ottobre 2013, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno precisato che si ha reato di concussione nelle ipotesi in cui si è in presenza di una condotta del pubblico ufficiale che limita radicalmente la libertà di autodeterminazione del destinatario. Per contro, la fattispecie di induzione indebita, disciplinata dall'articolo 319 quater del Codice Penale, è caratterizzata da una condotta di pressione del pubblico ufficiale o dell'incaricato di un...
Diritto PenaleDiritto

Al via a Roma il XXXI Congresso Anm

26/10/2013 E' programmato per i giorni 25-27 ottobre 2013 il XXXI Congresso nazionale dell'Associazione nazionale magistrati sul tema "Giustizia e società - L'orizzonte possibile”. L'appuntamento, in svolgimento a Roma, costituisce un momento di riflessione sul ruolo della giurisdizione e sui rapporti fra la magistratura, le altre istituzioni e i cittadini. Con il Congresso – ha precisato il Presidente dell'Anm, Rodolfo Maria Sabelli, nella sua relazione di apertura dei lavori - “vogliamo dunque...
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente trasformazione del sottotetto se il regolamento impone il rispetto della destinazione naturale dell'immobile

25/10/2013 Con la sentenza n. 24125 del 24 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto all'acquirente del sottotetto esistente in un condominio la possibilità di mutare la destinazione d'uso del locale ed adibirlo ad abitazione. I giudici di legittimità hanno, in particolare, accolto le ragioni avanzate dagli altri condomini i quali si erano opposti ai lavori di adeguamento del locale che, nel contratto di compravendita e nel...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

La Rc auto deve coprire anche i danni morali se il diritto nazionale lo prevede

25/10/2013 La normativa comunitaria in materia di assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, va interpretata nel senso che l'assicurazione obbligatoria deve garantire il risarcimento dei danni immateriali subiti dai congiunti di vittime, decedute, di incidenti stradali, qualora e nei limiti in cui “tale risarcimento sia previsto, in forza della responsabilità civile dell'assicurato, dalla normativa nazionale applicabile alla controversia nel procedimento...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Omessi 180mila euro di Iva: niente penale, è colpa della crisi!

25/10/2013 È destinata a fare storia la decisione del Gup di Milano, Carlo De Marchi, relativamente ad un caso di omesso versamento Iva. La motivazione della sancita non rilevanza penale, verte sulla difficoltà economica e sulla crisi di liquidità che caratterizza il quadro del Paese. Ma non è così automatico, è necessario che sussistano determinate e comprovate condizioni. Anche se, a dire il vero, esistono precedenti di simili posizioni della giurisprudenza, in cui si ammette il fattore crisi....
Diritto PenaleDiritto