Diritto

Va tutelato il dipendente che si oppone ai comportamenti illegittimi dei colleghi

22/10/2013 Con la sentenza n. 23772 depositata il 21 ottobre 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato la statuizione attraverso cui la Corte d'appello aveva riconosciuto che un'agenzia di Equitalia Polis avesse concretizzato una violazione dell'articolo 2084 del Codice civile ai danni di un proprio dipendente dopo aver accertato che era stato richiesto a quest'ultimo, nella sua attività di ufficiale di riscossione e di messo notificatore, di attestare falsamente di essersi recato presso...
Diritto CivileDirittoLavoro subordinatoLavoro

Relazione di Cassazione sulle ultime modifiche al Decreto contro il femminicidio

22/10/2013 Con relazione n. III/03/2013 del 16 ottobre 2013, l'Ufficio del Massimario della Cassazione è intervenuto ad esaminare le ultime modifiche apportate al Decreto n. 93/2013 dalla Legge di conversione. L'Ufficio, tra le altre novità, si sofferma sulla parziale retromarcia effettuata dal legislatore rispetto alla originaria scelta relativa alla irrevocabilità della querela in materia di atti persecutori. Il Parlamento, infatti, ha deciso di ripristinare la revocabilità della querela,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Stabilità. Giudici onorari in servizio fino a fine 2014 e risorse per l'assunzione di nuovi magistrati

21/10/2013 Il disegno di legge di stabilità, approvato il 15 ottobre dal Consiglio dei ministri, contiene, tra le altre misure, la previsione di uno stanziamento di 43,9 milioni per il 2014 e 2015 e 31,2 milioni a partire dal 2016, al fine di consentire al ministero della Giustizia di assumere altri magistrati ordinari vincitori di concorso, oltre alle quote già previste. Il provvedimento interviene anche con riferimento alla posizione dei magistrati onorari prossimi alla scadenza ed impossibilitati a...
Funzioni giudiziarieDiritto

Più tutela ai consumatori per le informazioni false diffuse dal professionista

21/10/2013 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 19 settembre 2013 relativa alla causa C-435/11, offre una maggiore tutela ai consumatori, definendo una nuova forma di responsabilità assoluta di fronte all’ipotesi di un comportamento commerciale ingannevole messo in atto tramite la diffusione di informazioni non veritiere. Il caso di specie riguarda la controversia sorta tra due agenzie di viaggio austriache: la prima, che aveva pubblicizzato pacchetti viaggio in strutture alberghiere in...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

No alla solidarietà del notaio rogante per il pagamento dell'imposta complementare o suppletiva

21/10/2013 La Commissione tributaria provinciale di Lodi, con la sentenza n. 101/01/2013 depositata il 2 agosto 2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro l'avviso di liquidazione a lui notificato e con cui l'agenzia delle Entrate aveva provveduto ad una diversa tassazione di un atto di dotazione di trust operando una differente valutazione della natura dell'atto di dotazione medesimo, parificandolo, ossia, dal punto di vista dell'imposizione ad una donazione con effetti patrimoniali...
NotaiProfessionistiAccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Srl: gli utili concorrono alla formazione del reddito imponibile limitatamente al 40%

21/10/2013 La Commissione tributaria regionale Lazio, con sentenza 309/29/2013 depositata il 26 settembre 2013, evidenzia che, in merito al regime in tema di dividendi a persone fisiche detentrici di partecipazioni qualificate, gli utili distribuiti concorrono alla formazione del reddito imponibile del socio limitatamente al 40% del loro ammontare (art. 47 del Tuir), così come in materia di tassazione della persona fisica esercente attività di impresa, l'art. 59 del Tuir statuisce che i dividendi, relativi...
DirittoDiritto Commerciale

Confermato l'addebito per comportamento violento

21/10/2013 I giudici della Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 23236 del 14 ottobre 2013, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui gli organi giudicanti nel merito gli avevano addebitato la separazione dalla moglie a causa del suo comportamento aggressivo e violento, condannandolo al versamento del mantenimento a favore di quest'ultima e dei figli. L'uomo aveva fatto ricorso dolendosi della mancata considerazione, nel testo della decisione...
Diritto CivileDiritto

Dalle Camere civili proposte per velocizzare e smaltire i processi

19/10/2013 Si è tenuta a Taormina, il 18 e 19 ottobre 2013, l'assemblea nazionale dell'Unione delle camere civili sul tema “Le proposte dell’UNCC contro la deriva economicistica della giustizia civile”. Nel corso dell'appuntamento sono state presentate diverse proposte per semplificare e velocizzare il processo civile. E' stata, in particolare, illustrata l'idea di un nuovo processo semplificato che fa leva su di un rito di tipo monocratico con intervento del giudice ridotto al minimo. Così, ad...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Multa con sconto del 30% anche in caso di divieto di sosta

18/10/2013 Il ministero dell'Interno, Dipartimento pubblica sicurezza, con nota protocollo 300/A/7552/13/127/1 del 7 ottobre 2013, ha risposto al quesito che gli è stato sottoposto con riferimento all'applicazione delle disposizioni del Decreto legge n. 69/2013, relative alla riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della multa venga effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale, anche nel caso di violazioni concernenti le norme sulla...
DirittoDiritto Amministrativo

Competenza del giudice del domicilio del consumatore in caso di attività rivolta all'estero

18/10/2013 La Corte di giustizia, con sentenza del 17 ottobre 2013 relativamente alla causa C-218/12, si è pronunciata su di una domanda pregiudiziale che verteva sull'interpretazione dell'articolo 15, paragrafo 1, lettera c), del Regolamento n. 44/2001 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. In particolare, la questione sottoposta ai giudici europei dalla Corte d'appello tedesca riguardava la facoltà del consumatore,...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale