Diritto

Truffa nella vendita di strumenti finanziari. Il delitto si consuma al momento del default

10/12/2013 Il delitto di truffa che abbia ad oggetto la vendita di titoli obbligazionari si consuma non nel momento in cui il soggetto passivo, per effetto degli artifici o raggiri, assume l'obbligazione della dazione di un bene economico, ma nel momento in cui il suddetto soggetto perde definitivamente il bene acquistato e cioè nel momento in cui è dichiarato il default del soggetto emittente. E' quanto affermato dalla Suprema corte di legittimità nel testo della decisione n. 49446 del 9 dicembre...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Facilitato il recupero del credito transfrontaliero

09/12/2013 I ministri della Giustizia dei vari Stati membri dell'Unione europea, il 6 dicembre 2013, hanno approvato una proposta presentata dalla Commissione europea che, nell'ambito delle controversie civili e commerciali, prevede la possibilità di ottenere un'ordinanza di sequestro conservativo che permetterà di facilitare il recupero dei crediti transfrontalieri attraverso il congelamento, sul conto bancario del debitore, delle somme dovute utilizzando un procedimento ante causam e, quindi, prima...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Passività trasferite risultanti dalle scritture contabili a decurtazione della base imponibile

09/12/2013 La Commissione tributaria provinciale di Varese, con sentenza n. 107/03/13 depositata il 28 agosto 2013, ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente contro l'avviso di rettifica e liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate ai fini dell'imposta di registro relativamente ad una cessione di due rami d'azienda; in particolare, l'Ufficio finanziario non aveva riconosciuto l'intero ammontare delle passività trasferite con la suddetta cessione e ne aveva quindi, rettificato il...
DirittoFiscoImmobiliDiritto CommercialeImposte e Contributi

No alla nullità del mutuo per superamento del limite di finanziamento

07/12/2013 Con sentenza n. 27380 depositata il 6 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una banca contro la decisione con cui i giudici di merito le avevano negato l'ammissione allo stato passivo di un soggetto dalla stessa finanziato che era fallito, asserendo la nullità del contratto di mutuo stipulato per un valore eccedente l'80% del valore del bene dato in garanzia. I giudici di legittimità hanno, in particolare, evidenziato come la violazione dell'articolo 38...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoEconomia e Finanza

L'ulteriore contributo si applica anche se il soccombente è la p.a.

07/12/2013 Secondo la Suprema corte – sentenza n. 26566 del 27 novembre 2013 – la disposizione contenuta nell'articolo 1, comma 17, della Legge di stabilità per il 2013 (Legge n. 228/2012), modificativa del Testo unico delle spese di giustizia, e secondo cui quando l'impugnazione, anche incidentale, è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l'ha proposta è tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Pericolosità sociale da verificare anche nel momento di esecuzione della pena

07/12/2013 Con sentenza n. 291 del 6 dicembre 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 12 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 contenente “Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità”, e dell'articolo 15 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, cosiddetto “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma...
Diritto PenaleDiritto

Curatore come terzo in buona fede. Legittimo il suo intervento per l'annullamento della confisca

06/12/2013 La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 48804 depositata il 5 dicembre 2013, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza del giudice per le indagini preliminari di conferma del sequestro preventivo disposto, ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo n. 231/2001, anche sui beni di una Srl, che risultava riconducibile all'indagato e successivamente fallita, in quanto funzionale alla confisca di cose di valore equivalente al profitto del reato di truffa ipotizzato nell'indagine...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Fallimento. Nessuna prelazione delle banche sugli altri creditori

06/12/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 48802 del 5 dicembre 2013, accogliendo il ricorso avanzato dalla Procura di Brescia, sancisce che l’amministratore di una Srl, nell’ambito di una procedura fallimentare, non può pagare per prima i debiti con le banche mettendo in secondo piano le posizioni debitorie aperte nei confronti di Equitalia e degli altri creditori, tra cui gli stessi lavoratori. Per i Supremi giudici a nulla vale la motivazione addotta dal manager che si era giustificato...
DirittoDiritto Commerciale

Solo in farmacia i medicinali soggetti a prescrizione

06/12/2013 La Corte di Giustizia, con sentenza emessa il 5 dicembre 2013 con riferimento alle cause riunite da C-159/12 a C-161/12, si è pronunciata sulle domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia nell'ambito di alcune controversie tra dei farmacisti abilitati, titolari di parafarmacie, e alcune Aziende Sanitarie Locali, in merito al divieto imposto alle parafarmacie medesime di vendere medicinali soggetti a prescrizione medica e che non sono a...
Diritto InternazionaleDiritto

L'Anai condivide il parere della commissione Giustizia sul ripristino delle sedi soppresse

06/12/2013 Con comunicato del 5 dicembre 2013, l'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai), rende noto di condividere il contenuto del parere approvato dalla commissione Giustizia del Senato in merito allo schema di decreto legislativo sulle correzioni alla riforma della geografia giudiziaria. Si evidenzia che, con il parere in oggetto, la commissione Giustizia ha chiesto l'immediato ripristino dei Tribunali di Lucera, Vigevano, Nicosia, Alba, Bassano del Grappa, Pinerolo, Chiavari, Sanremo,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti