Diritto

Alle coppie omosessuali che stringono un Pacs gli stessi congedi spettanti a quelle sposate

13/12/2013 La Corte di giustizia Ue, con sentenza pronunciata il 12 dicembre 2013 relativamente alla causa C-267/2012, ha evidenziato come l’articolo 2, paragrafo 2, lettera a), della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretato nel senso che esso osta a una disposizione di un contratto collettivo – nella specie una disposizione del Contratto collettivo...
LavoroDiritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Corte Ue. Senza periodo transitorio c’è violazione del diritto

13/12/2013 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 12 dicembre 2013 relativa alla causa C-362/12, sostiene che l’introduzione di una nuova disposizione normativa che, con effetto retroattivo e senza preavviso, diminuisce il termine entro cui si può far richiesta di rimborso dell’imposta percepita in violazione del diritto dell'Unione è incompatibile con i principi di effettività, di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento Il caso giunto all’attenzione della Corte riguarda la...
Diritto InternazionaleDirittoRiscossioneFiscoImposte e Contributi

Domanda di ricusazione manifestamente infondata. La procedura prosegue

13/12/2013 Con sentenza n. 27847 del 12 dicembre 2013, la Cassazione si è pronunciata in materia di ricusazione sottolineando come nell'ipotesi in cui la relativa domanda sia inammissibile o manifestamente infondata, il giudice stesso che sia stato ricusato può decidere il proseguimento della procedura con giudizio non sindacabile in Cassazione. La Suprema corte, per contro, può intervenire solo su procedimenti abnormi o su applicazioni apparenti delle norme, quando il giudice non interpreta ma crea...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Locazione e danno da mancata percezione del canone dopo il rilascio

12/12/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza 27614 depositata il 10 dicembre 2013, ha sottolineato che, in materia di locazione di immobili, può configurarsi un danno da perdita correlato alla mancata percezione del canone dopo il rilascio “solo se in concreto, cioè per le condizioni in cui si trova l'immobile, il rilascio del bene non ha posto il locatore nella condizione di poter esercitare il godimento”, direttamente o locandolo. In questa ipotesi – continuano i giudici di legittimità - la...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Addebito di separazione per infedeltà. Conta il momento in cui il rapporto entra in crisi

12/12/2013 Il concepimento di un figlio con un'altra donna non determina automaticamente l'addebito della colpa della separazione coniugale qualora il rapporto tra i due coniugi sia entrato in crisi prima che fosse iniziata la relazione extraconiugale. E' quanto evidenziato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 27730 del 2 dicembre 2013 che ha rigettato il ricorso di una donna contro la decisione con cui la Corte d'appello aveva escluso che la separazione della stessa dal marito potesse...
Diritto CivileDiritto

Nessuna sospensiva sulla disciplina applicativa della conciliazione obbligatoria

11/12/2013 Con ordinanza n. 4872 del 10 dicembre 2013, il Tar del Lazio ho respinto la richiesta con cui l'Organismo unitario dell'avvocatura, nell'ambito del procedimento attivato al fine dell'annullamento del decreto del ministro della Giustizia adottato di concerto con il ministro per lo Sviluppo economico n. 180 del 18 ottobre 2010, contenente il "Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

No all'iscrizione nel libro dei soci se il diritto di prelazione non è stato garantito

11/12/2013 Con sentenza pubblicata il 14 ottobre 2013, la Corte d'appello di Torino si è pronunciata nell'ambito di una complessa operazione di trasferimento di ramo d'azienda e contestuale cessione di quote di una Srl, ravvisando l'elusione del diritto di prelazione degli altri soci sancito nello statuto societario della cedente e, conseguentemente, respingendo l'istanza di iscrizione a libro dei soci per la società che aveva acquistato le azioni. In particolare, secondo i giudici di gravame la...
DirittoDiritto Commerciale

Bancarotta fraudolenta: i vantaggi ottenuti salvano il gruppo se il saldo finale è positivo

11/12/2013 La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con la sentenza 49787 del 10 dicembre 2013, chiarisce il tema dell’applicabilità del terzo comma dell’articolo 2634 del Codice civile, in sede fallimentare. La norma, introdotta nel nostro ordinamento con la riforma dei reati societari del 2002, disciplina la fattispecie dell’infedeltà patrimoniale all’interno di gruppi societari ed esclude che, in caso di rapporto tra due società del medesimo gruppo, in presenza di vantaggi “conseguiti o...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Con la rinuncia all'eredità niente responsabilità per i debiti tributari del de cuius

10/12/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27093 depositata il 3 dicembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una cartella di pagamento contenente sanzione per omesso versamento di IVA. L'avviso in questione era stato notificato ad un contribuente in quanto genitore dell'erede dell'originario debitore del Fisco. Il nucleo argomentativo su cui erano state fondate le determinazioni degli organi...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Prontuario Cnf sulla mediazione

10/12/2013 Con circolare n. 25-C-2013 del 6 dicembre 2013, il Consiglio nazionale forense ha diffuso un documento messo a punto dalla Commissione interna per lo studio e la riforma della mediazione e della conciliazione focalizzato sulle principali problematiche applicative scaturite a seguito delle ultime modifiche del Decreto legislativo n. 28/2010 ed approvato nella seduta amministrativa del Consiglio del 22 novembre. Nel dettaglio, il testo contiene la formulazione di una serie di Faq e delle...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie