Diritto

Proprietà rinunciabile. Studio del Notariato

25/04/2014 Lo Studio del Notariato n. 216-2014/C approvato dall'Area scientifica – Studi pubblicistici il 21 marzo 2014 ha ad oggetto il tema “La rinunzia alla proprietà e ai diritti reali di godimento”. L'atto della rinuncia La rinunzia abdicativa consiste in un negozio unilaterale non recettizio, che non richiede la conoscenza né tanto meno l’accettazione da parte di altri soggetti. Proprietà Secondo il testo redatto dai notai, il primo diritto reale suscettibile di rinunzia abdicativa è...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Associazione professionale internazionale come società semplice

25/04/2014 Controversia sulla validità della costituzione Con la sentenza n. 8871 del 16 aprile 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata intervenendo su una questione relativa ad un'associazione professionale internazionale operante in Italia e costituita nel 1998 tra persone fisiche italiane e società di diritto tedesco. Con riferimento a questa associazione, uno degli ex professionisti associati aveva fatto ricorso al fine di sentire accertare e dichiarare la nullità della relativa...
Diritto InternazionaleDirittoEsercizio in forma associataProfessionisti

Privacy. Garante su trasparenza e condominio

24/04/2014 Il Garante per la Privacy è intervenuto a fornire chiarimenti in materia di trasparenza e privacy nell'ambito del condominio rispondendo ad alcuni quesiti sollevati da Confedilizia e da singoli cittadini con riguardo alle novità introdotte dalla Legge n. 220/2012, di modifica della disciplina del condominio. All'amministratore solo le informazioni pertinenti In particolare, è stato specificato che l'amministratore di condominio è tenuto a trattare solo informazioni pertinenti e non eccedenti...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)

Finanziamento a Srl priva di utili come elusione celata

24/04/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9132 del 23 aprile 2014, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento notificato ad una Srl per il mancato versamento delle ritenute sui presunti guadagni dei manager. Nel caso specificamente esaminato, la società era ormai da anni priva di utili ma destinataria, frequentemente, di finanziamenti a fondo perduto da parte dei soci. Questa condotta era stata considerata antieconomica da parte...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Transazione con il datore con assoggettabilità delle somme a contribuzione

24/04/2014 Indagine sulla natura delle somme erogate al lavoratore Per valutare se le erogazioni economiche corrisposte dal datore di lavoro al lavoratore in adempimento di una transazione siano assoggettabili a contribuzione obbligatoria occorre effettuare una valutazione approfondita. In particolare, si deve verificare se manchi un nesso di corrispettività e se risulti un titolo autonomo, diverso e distinto dal rapporto di lavoro che ne giustifichi la corresponsione. Il concetto ampio di...
Diritto CivileDirittoLavoro subordinatoLavoro

Fatca, parte la consultazione del Dipartimento delle Finanze

24/04/2014 È avviata dal Dipartimento delle Finanze del Mef la consultazione pubblica sullo schema di decreto di ratifica dell’accordo USA-Italia - Governo degli Stati Uniti d’America e il Governo della Repubblica italiana - sulla normativa FATcA (Foreign Account Tax Compliance Act), la nuova normativa americana anti evasione fiscale off shore (consulta l'articolo "Fatca, verso il Parlamento per la ratifica"). La disciplina prevede per gli intermediari finanziari (banche, assicurazioni vita, Sgr, ed...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

Mandato di arresto confermato in caso di abitudine a delinquere

24/04/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17706 del 23 aprile 2014, ha respinto il ricorso di un cittadino rumeno residente in Italia da circa tre anni contro il mandato d'arresto europeo emesso nei suoi confronti dopo che il medesimo aveva accumulato diverse condanne e denunce attestanti una abitudine a delinquere ininterrotta. In particolare, l'uomo aveva chiesto di poter scontare in Italia la pena a due anni e due mesi di reclusione derivante da una condanna per furto aggravato commesso...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Carceri italiane. Nuova condanna da Strasburgo

23/04/2014 Con sentenza pronunciata il 22 aprile 2014 con riferimento al ricorso n. 73869/10 (G.C. contro Italia), la Corte europea dei diritti dell'uomo ha nuovamente condannato l'Italia per le condizioni carcerarie dei detenuti. Cure prestate in ritardo In particolare, è stata riconosciuta una violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (Cedu), per la ritardata prestazione di cure adeguate nei confronti di un carcerato. Interventi entro il 28 maggio Si ricorda che,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Scissione non equivalente con diritto al risarcimento

23/04/2014 Danno da inesatta esecuzione L'inesatta esecuzione di un'operazione di scissione in termini di non equivalenza dei patrimoni netti attribuiti produce un diritto al risarcimento in favore del socio a cui sia conseguito un danno economico. E' quanto puntualizzato dal Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di imprese, con la sentenza n. 3462 del 12 marzo 2014. Ripartizione del patrimonio, lo squilibrio va considerato Nel caso specificamente esaminato, l'attrice - socio unico...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Ramo d'azienda, cessione con stima veritiera

23/04/2014 La carenza di una adeguata motivazione alla cessione del ramo d'azienda non determina, di per sé, l'illegittimità dell'operazione. Sulla base di questo assunto la Corte di cassazione – sentenza n. 9090 del 22 aprile 2014 – ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto il ricorso di alcuni lavoratori volto all'annullamento della cessione di un ramo d'azienda dell'impresa di cui gli stessi erano dipendenti. La cessione del ramo in perdita avrebbe meritato...
DirittoDiritto Commerciale