Diritto

Voto di scambio, riforma in Gazzetta

18/04/2014 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 17 aprile 2014 la Legge n. 62/2014 che contiene una modifica dell'articolo 416-ter del Codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso. Reclusione da quattro a sei anni In particolare, il nuovo articolo 416-ter è sostituito dalla seguente previsione “Chiunque accetta la promessa di procurare voti mediante le modalità di cui al terzo comma dell'articolo 416-bis in cambio dell'erogazione o della promessa di erogazione di...
Diritto PenaleDiritto

Fondi Ue ai liberi professionisti, Tajani pressa Delrio

17/04/2014 Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, ha ricevuto una missiva dal vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, in cui si sollecita la disciplina nazionale sull’accesso dei professionisti, ormai equiparati alle pmi, ai fondi Ue (consulta l'articolo "Tajani, fondi comunitari Ue allargati ai professionisti"). Cosme e Orizzonte 2020, gestiti direttamente da Bruxelles e dedicati all'innovazione Sono i fondi strutturali sui quali punta a breve il...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionisti

Beni concessi ai soci, comunicazione prorogata

17/04/2014 Ufficializzata la proroga della comunicazione all’Anagrafe tributaria dei beni dell’impresa concessi in godimento a soci o familiari dell’imprenditore e dei dati dei soci che effettuano finanziamenti nei confronti dell’impresa (consulta anche l’articolo di Edicola: “Beni concessi in godimento e finanziamenti ricevuti, le risposte del Fisco”). Il nuovo termine, a regime, è fissato per il trentesimo giorno successivo alla scadenza del termine di trasmissione del modello Unico relativo al...
DichiarazioniFiscoAccertamentoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Diffamazione anche senza nome

17/04/2014 Il reato di diffamazione può dirsi integrato anche qualora venga lesa la reputazione di un soggetto che, indipendentemente dalla sua indicazione nominativa, sia individuabile da parte di un numero limitato di persone. Elemento soggettivo Questo tipo di reato, infatti, non richiede il dolo specifico essendo sufficiente, al fine di ritenere sussistente l'elemento soggettivo della fattispecie, la consapevolezza di pronunciare una frase lesiva dell'altrui reputazione e la volontà che la frase...
Diritto PenaleDiritto

Spese accessorie di compravendita

17/04/2014 Rientrano nelle “spese accessorie” della compravendita quelle necessarie alla conclusione del contratto. Escluso il compenso per il compromesso Non sono, invece, da ricomprendersi quelle relative ad attività prodromiche che non hanno alcun rapporto di strumentalità e causalità per le conclusione del contratto stesso. E' il caso, ad esempio, delle spese inerenti alla predisposizione, da parte di un terzo, del preventivo testo del contratto preliminare. Questi assunti sono stati...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Sosta extra sulle strisce blu come evasione

17/04/2014 Secondo il Giudice di pace di Orbetello – sentenza n. 3 del 6 marzo 2014 - la sosta sulle strisce blu oltre l'orario di scadenza del ticket costituisce “un'evasione in materia tributaria”. In particolare, si tratterebbe di un contributo, tecnicamente equiparabile a una vera e propria tassa, analoga alla ormai desueta "tassa per l'occupazione degli specchi acquei e delle aree demaniali da parte del naviglio da pesca in disarmo". Questo tributo, che avrebbe dovuto essere imposto per...
DirittoDiritto Amministrativo

Mediazione tributaria, pronuncia della Consulta

17/04/2014 Incostituzionalità del testo anteriore alla riforma La Corte costituzionale, con sentenza n. 98 del 16 aprile 2014, ha dichiarato l'incostituzionalità dell'articolo 17-bis, comma 2, del Decreto legislativo n. 546/1992 nel testo originario, anteriore alla sostituzione dello stesso ad opera della Legge n. 147/2013, con riferimento alla specifica previsione secondo cui l'omissione della presentazione del reclamo comporta l'inammissibilità del ricorso. Tale previsione, comportando la perdita...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

Cessione del ramo aziendale stabilmente organizzato

16/04/2014 Ai sensi dell'articolo 2112 del Codice civile, per ramo autonomo di azienda, suscettibile di trasferimento, deve intendersi ogni entità economica organizzata in maniera stabile. Presupposti per la cessione In occasione del trasferimento, questa entità deve conservare la propria identità e ciò presuppone una preesistente realtà produttiva funzionalmente autonoma e non anche una struttura produttiva creata ad hoc in occasione del trasferimento. Trasferimento del dipendente illegittimo Sulla...
DirittoDiritto Commerciale

Processo civile telematico, istruzioni del Consiglio nazionale forense

16/04/2014 Il Consiglio nazionale forense, in considerazione dell'approssimarsi della data del 30 giugno 2014 a partire dalla quale il deposito degli atti del processo civile dovrà essere effettuato per via telematica (vedi anche articolo di Punto & Lex: “Deposito degli atti solo telematico”), ha messo in rete un apposito vademecum sul processo civile telematico. Vademecum online Il vademecum, consultabile sul sito web del Cnf, contiene le informazioni di base sul pct, sulle attività processuali che si...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Giurisdizione sulle sanzioni della Banca d'Italia

16/04/2014 Sono incostituzionali le disposizioni che attribuiscono alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie in materia di sanzioni irrogate dalla Banca d'Italia. E' questo il contenuto della pronuncia della Corte costituzionale n. 94 del 15 aprile e con cui sono stati censurati gli articoli 133, comma 1, lettera l), 134, comma 1, lettera c), e 135, comma 1, lettera c), del Decreto legislativo n. 104/2010, di attuazione della delega al Governo per il riordino del processo...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e Finanza