Diritto

Droga e nuove tabelle. Ok alla fiducia dalla Camera

30/04/2014 Nel corso della seduta del 29 aprile 2014, la Camera dei deputati ha votato la fiducia al testo della Legge di conversione del Decreto legge n. 36/2014 contenente “Disposizioni urgenti in materia di stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione della tossicodipendenza, impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale”. Il 30 aprile si terranno le votazioni finali sul provvedimento che verrà poi trasmesso per il relativo esame dinanzi al...
Diritto PenaleDiritto

Donazione delle quote come illecita influenza sull'assemblea

30/04/2014 Rischia la condanna per illecita influenza sull'assemblea dei soci l'amministratore che dona le azioni ai propri familiari al fine di condizionare la maggioranza ed evitare l'attivazione di un'azione di responsabilità a proprio carico. E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17939 del 29 aprile 2014 pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui l'amministratore e azionista di controllo di una società quotata aveva donato le quote di sua spettanza in...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Proprietario della strada e sinistro

29/04/2014 Il proprietario di una strada non è responsabile degli infortuni occorsi ai fruitori di quest'ultima ove sia provata l'elusione del nesso causale tra la cosa e l'evento. Quando non è responsabile Detta elusione può aversi in un contesto di rigoroso rispetto di eventuali normative esistenti o comunque di una concreta configurazione della cosa in condizioni tali da non essere in grado di nuocere normalmente ai suoi fruitori avveduti e prudenti, nell'eventualità di accadimenti imprevedibili ed...
Diritto CivileDiritto

Concussione. Non ne risponde l'impiegato di pubblico servizio

29/04/2014 Con la nuova formulazione dell'articolo 317 del Codice penale, il reato di concussione non può più essere contestato all'incaricato di pubblico servizio bensì solo al pubblico ufficiale. Ne deriva che l'eventuale condotta posta in essere da un incaricato potrebbe, al più, essere punita solo a titolo di estorsione aggravata. Competenze interne da precisare In ogni caso, la mancata precisazione, nel corso del processo, delle attribuzioni riconosciute all'imputato nell'ambito...
Diritto PenaleDiritto

Omicidio colposo in capo al coordinatore e al titolare del subappalto

29/04/2014 Sinistro mortale sul lavoro La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17800 del 28 aprile 2014, ha confermato la condanna per omicidio colposo impartita nelle fasi di merito al coordinatore per l'esecuzione dei lavori e al titolare della ditta incaricata del subappalto in conseguenza di un sinistro mortale occorso ad un operaio rimasto schiacciato da una trave mentre stava smantellando il tetto. Responsabilità del coordinatore per l'esecuzione dei lavori Con particolare riferimento al...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Sottrazione di minori se il genitore non consegna i figli in tempo

29/04/2014 Rischia la condanna per sottrazione di persone incapaci di cui all'articolo 574 del Codice penale il genitore che trattiene presso di sé il figlio minore, oltre la data fissata per la riconsegna all'altro genitore. E' quanto puntualizzato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 17799 del 28 aprile 2014 pronunciata con riferimento ad un padre a cui è stata confermata la condanna penale per aver tardato nella consegna dei figli alla madre di questi ultimi. Nella specie, i minori...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Cortile condominiale e sosta con uso “turnario”

28/04/2014 Destinazione accessoria della sosta dei veicoli Tra le destinazioni accessorie del cortile comune rientra anche quella di consentire ai condomini l'accesso a piedi o con veicoli alle loro proprietà nonché la sosta, anche temporanea, dei veicoli stessi. Tale ultimo tipo di uso non può ritenersi condizionato dall'eventuale più limitata forma di godimento del cortile comune praticata nel passato. Parcheggi utilizzati a turno In ogni caso, l'impossibilità di un determinato uso contemporaneo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Attività commerciale tramite Srl, niente elusione per la fondazione

28/04/2014 L'istituzione, da parte di una fondazione, di una Srl per lo svolgimento di attività commerciale separata non costituisce abuso del diritto. Tale comportamento trova ragione apprezzabile nel fine di semplificare e rendere trasparente la gestione mettendo al riparo dai rischi d'impresa la Fondazione stessa, in quanto la Srl risponderà con i suoi beni e non con quelli della Fondazione. E' quanto precisato dalla Commissione tributaria regionale della Liguria con la sentenza n. 212/07/2014...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Omicidio colposo per i manager della ThyssenKrupp

26/04/2014 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza resa il 24 aprile 2014, hanno annullato, senza rinvio, la decisione relativa alla vicenda della ThyssenKrupp, stabilimento di Torino, dove, nel dicembre 2007, un incendio uccide ben sette operai. La pronuncia di condanna per omicidio è stata annullata limitatamente alla ritenuta esistenza della circostanza aggravante di cui al capoverso dell'articolo 437 del Codice penale ed al conseguente assorbimento del reato di cui all'articolo 449 del...
Diritto PenaleDiritto

Negoziazione assistita e nuove misure di definizione delle liti

25/04/2014 Il ministro Orlando alla commissione Giustizia del Senato Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è intervenuto alla seduta della commissione Giustizia del Senato del 23 aprile 2014 delineando quattro ambiti di interventi che – ha affermato – meritano di essere affrontati con urgenza. Nuovi strumenti stragiudiziali Tra le altre misure, il Guardasigilli ha annunciato il progetto di un intervento volto a ridurre il contenzioso civile attraverso l'ampliamento del novero degli strumenti di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieNotaiProfessionisti