03/07/2014
Il Tribunale di Parma, con sentenza n. 599 del 12 giugno 2014, ha accolto il ricorso congiunto presentato da due coniugi, un cittadino italiano e una cittadina spagnola, ai fini dello scioglimento del matrimonio dagli stessi contratto in Italia, secondo le norme spagnole ed in attuazione del Regolamento Ue n. 1259/2010.
Regolamento, quest'ultimo, direttamente applicabile e relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla...
03/07/2014
Il testo del Ddl sul rientro dei capitali dall’estero e l’emersione del’evasione nazionale (cosiddetta Voluntary disclosure) è stato approvato dalla Commissione finanze della Camera nella seduta del 2 luglio 2014.
Dopo l’esame di tutti gli emendamenti, il testo è ora pronto per tornare in Aula con grandi novità.
In esso ha trovato spazio anche la disciplina sul reato dell’autoriciclaggio per gli evasori fiscali. Chi incorre in tale illecito, sostituendo o trasferendo denaro o beni...
03/07/2014
Il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra l’Italia e gli Stati Uniti (IGA Italia), sottoscritto il 10 gennaio 2014, è stato approvato nel Consiglio dei ministri di lunedì 30 giugno. Prosegue ora il suo percorso legislativo per la conversione in legge.
Obiettivo dell’Esecutivo: migliorare la compliance fiscale internazionale ed applicare la normativa Fatca, oltre che ostacolare l’evasione internazionale tramite l’introduzione di una serie di disposizioni finalizzate ad...
03/07/2014
Ogni avvocato, dopo la comunicazione del proprio indirizzo di Posta elettronica certificata al ministero della Giustizia attraverso il Consiglio dell'Ordine di appartenenza, diventa responsabile della gestione della propria Pec, nel senso che “se non la apre ne risente le conseguenze”.
Ed infatti, una volta che l'Ufficio giudiziario interessato sia stato abilitato all'utilizzazione del sistema delle notificazioni telematiche, la relativa Cancelleria ha la facoltà di trasmettere le...
03/07/2014
Dal 27 giugno 2014 sono in vigore le nuove regole fiscali sulla conservazione elettronica dei documenti informatici in linea con il Codice dell'amministrazione digitale (Dlgs 82/2005) e con le nuove disposizioni in materia di fatturazione elettronica (circolare 18/E/2014)
Quelli della fatturazione e della conservazione elettronica costituiscono due aspetti molto importanti dello stesso processo di dematerializzazione dei documenti aziendali, pensato proprio per consentire una riduzione...
03/07/2014
Il Mise, con la circolare n. 3671/C del 1° luglio 2014, stabilisce che le camere di commercio dovranno adeguare d'ufficio le informazioni relative ai contratti in rete registrati secondo la vecchia (modello S2 riquadro 20 e modello I2 riquadro 31), alla nuova modulistica (modello S2 riquadro 31 e modello I2 riquadro 32) ex Decreto direttoriale del 29 novembre 2011.
La disposizione risponde alla segnalazione che, dopo più di un anno, sono ancora presenti nel registro delle imprese alcune...
02/07/2014
Nel Consiglio dei ministri del 30 giugno 2014 è stato approvato, su proposta dei ministri degli Affari esteri e dell’Economia, lo schema di disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell’accordo tra il Governo italiano e il Governo Usa, finalizzato a migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa Fatca (Foreign Account Tax Compliance Act).
L’accordo intergovernativo Usa-Italia è stato firmato il 10 gennaio 2014. Ora si attende la legge di ratifica, che si...
02/07/2014
Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri del 30 giugno 2014, sono stati approvati tre disegni di legge di ratifica ed esecuzione di diversi Atti internazionali.
In particolare, i testi approvati riguardano:
- la Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre 2006;
- l'Accordo fra il Governo delle Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Cile...
02/07/2014
Il ministero della Giustizia, con circolare del 27 giugno 2014, è intervenuto a fornire indicazioni sugli adempimenti di cancelleria connessi all'operatività del processo civile telematico.
Fascicolo anche cartaceo se ne sorge la necessità
Nel testo della circolare viene chiarito che anche nelle ipotesi di depositi telematici degli atti possa sorgere la necessità, per la cancelleria, di formare e custodire i fascicoli cartacei secondo le modalità previste dalle vigenti norme di legge e di...
02/07/2014
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha depositato, l'1 luglio 2014, una nuova sentenza - pronunciata con riferimento alla causa Saba contro Italia, ricorso n. 36629/10 – con cui il nostro Paese è stato condannato per violazione dell'articolo 3 della Cedu in materia di trattamenti disumani e degradanti.
Il ricorrente si era lamentato dei trattamenti che aveva dovuto subire da parte degli agenti penitenziari nel periodo in cui lo stesso era detenuto presso un carcere italiano.
Aveva,...