Diritto

Guardasigilli e avvocati, al via il Tavolo sull'Avvocatura

07/05/2014 Il Guardasigilli, Andrea Orlando, e i rappresentanti degli avvocati si sono incontrati, il 5 maggio 2014, per programmare i lavori del “Tavolo sull'Avvocatura”, come strumento di confronto e condivisione sul fronte del sistema giustizia. I temi da trattare I Tavoli impegneranno i legali su temi quali: accesso, formazione e tirocinio; società tra professionisti e organizzazioni degli studi professionali; specializzazioni ed esercizio della professione davanti alle giurisdizioni superiori;...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocato sospeso, niente colloqui con i detenuti

07/05/2014 Il colloquio in carcere con il detenuto costituisce un atto tipico riservato agli avvocati. Esercizio abusivo della professione Commette, dunque, esercizio abusivo della professione l'avvocato che, nonostante sia stato sospeso, continui ad intrattenere colloqui con detenuti. E non è sufficiente, come scriminante della condotta, l'affermazione che si sia parlato d'altro durante gli incontri in quanto, in ogni caso, questi ultimi sono stati possibili in conseguenza del rapporto difensivo....
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Errore nel contraccettivo. Paga il medico

06/05/2014 Un medico di famiglia è stato condannato dal Tribunale di Milano – sentenza n. 16021 del 10 marzo 2014 – a versare, a titolo di risarcimento del danno patrimoniale, ben 116 mila euro in favore di una donna a cui aveva prescritto un cerotto indicato come terapia ormonale sostitutiva dei sintomi derivanti da deficienza estrogenica in donne in post menopausa al posto di uno anticoncezionale. La donna si era rivolta a lui perché intendeva assumere un farmaco anticoncezionale dato che non...
Diritto CivileDiritto

Confisca per equivalente se non è possibile il sequestro diretto

06/05/2014 In presenza di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente non è consentito quando sia possibile procedere con il sequestro diretto di denaro o altri beni fungibili o di beni direttamente riconducibili al profitto di reato. Così, il giudice che disporrà il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, dovrà sempre motivare in ordine all'impossibilità del sequestro diretto. Impossibilità anche transitoria L'impossibilità della...
Diritto PenaleDiritto

Assonime. Imprese tutelate per i ritardi nei procedimenti amministrativi

06/05/2014 Nel nostro ordinamento è stata progressivamente integrata la disciplina generale sul procedimento amministrativo prevista dalla Legge n. 241/1990. La tardiva emanazione del provvedimento amministrativo configura una ipotesi di responsabilità disciplinare e amministrativo/contabile del dirigente e funzionario inadempiente, con possibilità di esercizio – in caso di inerzia – di un potere sostitutivo. All’interessato è, invece, riconosciuto il diritto al risarcimento del danno per il ritardo...
Diritto AmministrativoDiritto

Il fallimento blocca la domanda di esecuzione in forma specifica

06/05/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 9619 del 5 maggio 2014 – la dichiarazione di fallimento impedisce che possa avere corso l'esecuzione in forma specifica. In tale contesto, è altresì ininfluente che si sia proceduto con la trascrizione della relativa domanda. Ed infatti, l'effetto prenotativo della trascrizione vale solo per le sentenze dichiarative e non per quelle costitutive in relazione alla facoltà di scelta del curatore, che trova il solo limite nel...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Appello, no a motivi nuovi o aggiunti

06/05/2014 Consentire la presentazione di motivi nuovi o aggiunti nel corso del procedimento di appello comporterebbe un'interferenza negativa sui tempi delle impugnazioni, “allargati ad libitum e senza alcun controllo in quanto rimessi all'iniziativa unilaterale della parte”. Verrebbe, infatti, compromesso quanto sancito dall'articolo 111 della Costituzione in materia di ragionevole durata del processo. Sulla base di questa considerazione, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 18293 del 5...
Diritto PenaleDiritto

Obbligo di Pos, niente sospensione

06/05/2014 Il Tar del Lazio, con ordinanza n. 1932 del 30 aprile 2014, si è pronunciato sulla domanda cautelare di sospensione del decreto Ministeriale dello Sviluppo Economico del 24 gennaio 2014 contenente l'obbligo di accettare i pagamenti con il bancomat in caso di importi superiori ai trenta euro, disposto a carico di imprese e professionisti per l'acquisto di prodotti o la prestazione di servizi anche professionali. Assenza di fumus I giudici amministrativi, in particolare, hanno ritenuto che la...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Svuotacarceri. Legge delega in Gazzetta

05/05/2014 Sulla Gazzetta ufficiale n. 100 del 2 maggio 2014 è stata pubblicata la Legge 28 aprile 2014, n. 67 che delega il Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Nel provvedimento sono contenute anche disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili. Reati fino a tre anni con reclusione domiciliare Tra le altre novità si segnala che le nuove norme dovranno prevedere che per i reati...
Diritto PenaleDiritto

Compravendita immobiliare. Proprietà del venditore da verificare

05/05/2014 Nel caso di stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare, per atto pubblico o scrittura privata autenticata, l'attività professionale richiesta al Notaio non è limitata al compito di accertamento della volontà delle parti e di redazione dell'atto di vendita. Esatta individuazione del bene Detta attività, infatti, ricomprende anche lo svolgimento delle attività accessorie necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti, compreso il compimento di attività dirette a...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista