Diritto

Questione pregiudiziale alla Corte europea. Diniego motivato

23/04/2014 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata l'8 aprile 2014 sul ricorso n. 17120/09 (Dhahbi contro Italia) ha condannato il nostro Paese per violazione del principio di equo processo e del divieto di discriminazione in base alla nazionalità. Equo processo e divieto di discriminazione In particolare, il ricorrente aveva lamentato che la Corte di cassazione italiana avesse ignorato la sua richiesta di demandare alla Corte europea una questione pregiudiziale relativa...
Diritto InternazionaleDiritto

Impugnazione delibera assembleare, legittimazione

22/04/2014 Mancata convocazione degli altri condomini ininfluente per chi è stato regolarmente convocato La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9082 del 18 aprile 2014, ha affermato il difetto di legittimazione di un condomino che si era opposto ad una delibera condominiale in considerazione della mancata convocazione all'assemblea degli altri condomini. Nella specie, il condomino ricorrente era stato regolarmente convocato nell'assemblea in oggetto nel cui ordine del giorno era prevista la...
Diritto CivileDiritto

Spese condominiali a carico dell'usufrutto

22/04/2014 Oneri dell'usufruttuario L'usufruttuario è legittimato attivamente e passivamente in tutti i rapporti che sono riconducibili al godimento della cosa nei limiti previsti dall'articolo 1004, commi 1 e 2 del Codice civile. Spetta allo stesso, pertanto, anche il pagamento delle spese di condominio. L'usufruttuario è, infatti, obbligato ad adempiere tutti gli oneri relativi alla custodia, all'amministrazione ed alla manutenzione del bene oggetto del diritto. La sua posizione di...
Diritto CivileDiritto

Astensione per il legale che ha curato la separazione consensuale

22/04/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8057 del 7 aprile 2014, ha ribadito la legittimità della sanzione disciplinare impartita ad un avvocato che, dopo aver assistito congiuntamente i coniugi nel procedimento per separazione consensale, non si era astenuto dal prestare, in favore di uno di essi, la propria assistenza in controversie successive tra gli stessi.   E' sufficiente anche un'attività di assistenza Per la sanzionabilità della condotta – precisa la Corte - non è necessaria la...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Diritto camerale da pagare se la società non è stata cancellata

19/04/2014 Adempimento pubblicitario L'istituto della cancellazione d'ufficio dal Registro delle imprese non può essere utilmente invocato quando si discorre dell'adempimento pubblicitario della cancellazione della società ai sensi dell'articolo 2495 del Codice civile. Questo adempimento, infatti, è legato all'approvazione del bilancio di liquidazione, rappresenta l'epilogo della vicenda societaria e segna il momento estintivo di quest'ultima. Incombente a carico dei liquidatori L'incombente...
DirittoDiritto Commerciale

Stop al divieto di prevalenza dell'attenuante sulla recidiva

19/04/2014 Consulta su ricettazione e violenza sessuale La Corte costituzionale si è pronunciata dichiarando l'illegittimità costituzionale dell'articolo 69, quarto comma, del Codice penale nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti espressamente previste per il reato di ricettazione e per il reato di violenza sessuale sulla recidiva di cui all'articolo 99, quarto comma del Codice penale. Le due pronunce di incostituzionalità In particolare, la questione relativa al...
Diritto PenaleDiritto

Diritto di copia e di certificato, adeguamento degli importi

19/04/2014 Decreto ministeriale in Gazzetta E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 18 aprile 2014 un decreto del ministero della Giustizia datato 10 marzo 2014 di adeguamento degli importi del diritto di copia e di certificato, ai sensi dell'articolo 274 del decreto del Presidente della Repubblica n. 115/2002. In particolare, gli importi stabiliti nelle tabelle contenute negli allegati n. 6, n. 7 e n. 8 del D.P.R. n. 115/02, così come adeguati con decreto dell'8 gennaio 2009, sono...
Funzioni giudiziarieDiritto

Comuni, niente più comunicazione del responsabile dei tributi al Mef

18/04/2014 Non è più necessaria la trasmissione da parte dei municipi al Ministero dell’Economia del nominativo del funzionario responsabile delle attività connesse alla gestione, all’accertamento, alla riscossione e ai rimborsi dei tributi di loro competenza. Ciò in virtù del fatto che le stesse Amministrazioni pubblicano direttamente online sui loro siti istituzionali le relative delibere di nomina. La precisazione giunge dal Mef, con la nota n. 7812/2014 del 15 aprile del dipartimento delle...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Giudici di pace contrari all'immediato trasferimento del personale

18/04/2014 Decreto ministeriale in vigore dal 29 aprile Il Decreto del ministero della Giustizia del 7 marzo 2014 contenente l'individuazione delle sedi degli Uffici del giudice di pace, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 14 aprile 2014, entrerà in vigore dal 29 aprile (consulta anche l'articolo di Punto & Lex “Lista dei Giudici di pace in Gazzetta”). All'articolo 4 del provvedimento si prevede che da tale data, gli uffici del giudice di pace soppressi cesseranno di funzionare, fatto salvo quanto...
Funzioni giudiziarieDiritto

Inammissibilità dell'appello. Precisazioni di Cassazione

18/04/2014 Inesistenza di ragionevoli probabilità di accoglimento L'articolo 348 bis sull'inammissibilità dell'appello che non abbia ragionevole probabilità di essere accolto allude sia ai casi in cui esso sia tale per manifesta infondatezza nel merito, sia alle ipotesi in cui esso sia manifestamente infondato per una qualsiasi ragione di rito, ivi comprese cause di inammissibilità o improcedibilità espressamente previste dalla legge aliunde. In particolare, l'espressione “fuori dei casi in cui deve...
Diritto CivileDiritto