Diritto

Sequestro sui beni della società favorita dall'illecito

16/04/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 16359 del 15 aprile 2014, hanno ritenuto legittimo il sequestro ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 che era stato disposto sui beni di una società, coinvolta nell'ambito di un procedimento penale per aumento fittizio di capitale. Responsabilità ex D. Lgs. 231 La responsabilità della persona giuridica – si legge nel testo della decisione - non va affatto esclusa qualora l'ente, come nel caso in esame, abbia avuto un interesse concorrente a quello...
Diritto PenaleDiritto

Regolamento di condominio. No alla riserva di redazione successiva

15/04/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 8606 dell'11 aprile 2014 – la clausola contenuta in un contratto di compravendita di immobile con la quale il costruttore-venditore si riserva la redazione, in un secondo momento, del regolamento condominiale è da ritenere nulla. Nullità della clausola per eccessiva discrezionalità In questa ipotesi, infatti, la mancata individuazione di un preciso oggetto del mandato lascia al costruttore-venditore una eccessiva discrezionalità.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Pena accessoria, contano anche i reati prescritti

15/04/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 16206 del 14 aprile 2014, si è occupata di quantificazione della pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici per chi abbia commesso reati tributari. Quantificazione della durata dell'interdizione In particolare, è stato evidenziato che la durata della pena accessoria in oggetto va determinata facendo riferimento: - alla gravità del fatto riferita alle condotte non estinte per prescrizione; - alla personalità dell'imputato da valutarsi...
Diritto PenaleDiritto

Direttiva europea per migliorare l'applicazione dei diritti dei lavoratori

15/04/2014 La Commissione Europea, con comunicato del 14 aprile 2014, ha annunciato che il Consiglio dei Ministri dell'Ue ha approvato una nuova direttiva volta a garantire una migliore applicazione a livello nazionale del diritto dei cittadini dell'Ue di lavorare in altro Stato membro. Le nuove norme sono finalizzate a eliminare gli ostacoli alla libera circolazione dei lavoratori, per superare i quali e prevenire ogni forma di discriminazione la direttiva imporrà agli Stati membri di...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto InternazionaleDiritto

Lista dei Giudici di pace in Gazzetta

15/04/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 36 del 14 aprile 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 7 marzo 2014 contenente l'individuazione delle sedi degli Uffici del giudice di pace. Al provvedimento è allegata la lista degli Uffici mantenuti ai sensi dell'articolo 3 del Decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 156 dopo il taglio disposto nell'ambito della riforma della geografia giudiziaria.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Stp, Studio del notariato ad un anno dall'entrata in vigore

15/04/2014 È scaricabile dal sito del Consiglio nazionale del Notariato lo “Studio n. 224-2014/I - Società tra professionisti – Questioni applicative ad un anno dall'entrata in vigore”, approvato dal CNN il 3 aprile 2014 (consulta l'articolo "Il notariato del Triveneto dà spazio alle Stp con unico socio"). Si premette che “le Stp sono enti aventi ad oggetto l’esercizio di attività che impongono il rispetto di particolari cautele, quali quelle professionali, la disciplina speciale ad esse relativa,...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Astensione del giudice che si è già pronunciato sulla società

15/04/2014 Non può, uno stesso giudice, prima pronunciarsi sul procedimento a carico della società e poi, per gli stessi fatti e reati, su quello a carico degli amministratori della medesima. E' il principio puntualizzato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 15904 del 10 aprile 2014 annullando un provvedimento con cui la Corte d'appello aveva escluso che un giudice dovesse astenersi nel giudizio instaurato nei confronti dei manager di una società. Due processi, due giudici Con riferimento a...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Aiuti di Stato de minimis. Nuovo Regolamento europeo

15/04/2014 Con il Regolamento UE n. 1407/2013 varato dalla Commissione europea il 18/12/2013 entrano in vigore le nuove regole comunitarie per l’attribuzione e la fruizione degli aiuti di stato de minimis. Il nuovo provvedimento, che ha validità per il periodo 2014/2020, va a sostituirsi al precedente Regolamento CE n. 1998/2006, valido dal 2007 al 2013 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Le nuove regole Ue per gli aiuti “de minimis”). Le novità illustrate da Assonime Assonime con la...
Diritto InternazionaleDirittoAgevolazioniFisco

Nuova interpretazione di legittimità anche retroattiva

14/04/2014 Il cambiamento di indirizzo verificatosi nella giurisprudenza di legittimità, in ordine ai principi già affermati dalla stessa Suprema corte in precedenti decisioni, non può essere assimilato allo ius superveniens. Per lo stesso, quindi, non vige il principio di irretroattività, fissato, per la legge in generale, dall'articolo 11, comma 1, delle disposizioni preliminari al Codice civile e, per le leggi penali in particolare, dall'articolo 25, secondo comma, della Costituzione. E' il...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Deposito degli atti solo telematico

14/04/2014 Processo civile telematico al via dal 30 giugno 2014. Il 30 giugno 2014 entrerà in vigore l'obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali nei procedimenti civili, per come stabilito dalla legge di Stabilità 2012. Dalla data indicata, il deposito, innanzi al tribunale, di atti processuali e documenti da parte dei difensori delle parti precedentemente costituite nei procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, di atti e documenti da parte dei soggetti...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie