Diritto

Non è nulla la sentenza che riproduce l’atto di parte

17/01/2015 Non può essere considerata nulla la sentenza che, nel processo civile e in quello tributario, nelle sue motivazioni si limita a riproporre integralmente il contenuto di un atto di parte senza aggiungere niente di “originale”. Lo afferma la sentenza n. 642 del 16 gennaio 2015, Sezioni unite civili, della Corte di Cassazione, con la quale è stato negato che un verdetto fotocopia possa essere considerato sintomo di un difetto di imparzialità del giudice. Dopo che per lungo tempo sono...
Diritto CivileDiritto

Penalmente sanzionata la trasmissione della partita al bar se la tessera è personale

17/01/2015 La trasmissione, tramite decoder digitale terreste, di una partita di calcio presso un bar o in un luogo pubblico, mediante l'utilizzo di una tessera abilitata esclusivamente alla visione di eventi sportivi in ambiti personali e domestici, integra la condotta di “diffondere” penalmente sanzionata dall'articolo 171 della Legge n. 633/1941 sulla protezione del Diritto d'autore. E' quanto precisato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 1991 depositata il 16 gennaio 2015. Nel caso...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro preventivo, priorità ai beni del soggetto evasore

16/01/2015 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1738 del 15 gennaio 2015, ha annullato il provvedimento con cui il Tribunale di Perugia aveva confermato il sequestro preventivo disposto sui beni dell'amministratore di una Srl, indagato per il reato di cui all'articolo 10-ter del Decreto legislativo n. 74/2000, per non avere, nella sua qualità di legale rappresentante della società, versato nei termini previsti per il pagamento dell'acconto relativo al periodo d'imposta successivo, l'Iva dovuta in base...
Diritto PenaleDiritto

Contratti di rete, trasmissione al via

16/01/2015 Il Ministero dello sviluppo economico firma il decreto del 7 gennaio 2015, con cui vengono approvate le specifiche tecniche relative al modello standard per la trasmissione telematica del contratto di rete al Registro delle imprese, direttamente, senza il tramite di un notaio. Il modello standard di un contratto di rete risultava allegato al decreto del Ministero della giustizia n. 122 del 10 aprile 2014, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 196/2014, ma non ne era possibile la...
Diritto CommercialeDiritto

Mandato revocato in caso di inerzia

16/01/2015 Il mandato a stipulare un contratto di sponsorizzazione, può essere tacitamente revocato per “giusta causa”, in caso di prolungata inerzia dimostrata dalla mandataria. E’ quanto ha stabilito la Corte di cassazione con sentenza n. 485 depositata il 14 gennaio 2015, con cui è stato rigettato il ricorso di una società cui era stato conferito mandato per concludere un contratto di sponsorizzazione. In particolare, la società in questione avrebbe dovuto previamente reperire, dietro compenso...
Diritto CivileDiritto

Tutela dei consumatori sulle clausole abusive applicabile ai servizi legali

16/01/2015 La Direttiva n. 93/13/CEE, riguardante le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, si applica ai contratti standard di servizi di assistenza legale stipulati da un avvocato con una persona fisica che non agisce per fini che rientrano nel quadro della sua attività professionale. E' questa l'interpretazione della Direttiva citata resa dalla Corte di giustizia Ue – sentenza del 15 gennaio 2015, causa C-537/13 - nel rispondere ad una questione pregiudiziale sollevata...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

No alla revocazione di una sentenza per mancata percezione di una frase

15/01/2015 E’ inammissibile il ricorso per revocazione di una sentenza della Cassazione, se l’errore denunciato consiste nella errata percezione di una frase contenuta nella sentenza di merito. L’errore addotto quale motivo di impugnazione, dovrebbe piuttosto consistere in una falsa percezione di quanto emerge dagli atti sottoposti a giudizio, eventualmente concretatosi in una svista su circostanze decisive emergenti dagli atti medesimi, con carattere di assoluta immediatezza e di semplice e concreta...
Diritto CivileDiritto

Testo base sulla prescrizione

15/01/2015 Presso la commissione Giustizia della Camera è stato convenuto di mantenere separato l'iter legislativo delle proposte di legge in materia di prescrizione dei reati rispetto a quello del disegno di legge governativo presentato dal ministro della Giustizia sul diritto penale sostanziale e processuale, che, altresì, interviene, sulla materia della prescrizione. Nella seduta del 14 gennaio 2015, quindi, la commissione si è occupata della proposta di legge contenente "Modifiche al codice penale...
Diritto PenaleDiritto

Abuso del diritto, la Cassazione prende spunto dalla delega fiscale

15/01/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 439 del 14 gennaio 2015, fornisce una interpretazione appoggiandosi alle previsioni sul tema contenute nella delega fiscale. L'agenzia delle Entrate, ex atto impositivo, riteneva le operazioni nell'ambito di una ristrutturazione aziendale, potenzialmente elusive del regime fiscale dei disavanzi di fusione e di scissione. Ma la Corte ribadisce che: - nei processi di ristrutturazione aziendale, integra gli estremi della condotta elusiva quella...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Niente illecito disciplinare se il magistrato ritarda perchè lavora sotto organico

15/01/2015 Non commette illecito disciplinare il magistrato che ritarda il deposito delle sentenze, se sussiste una grave scopertura dell’organico nell’Ufficio giudiziario cui è assegnato. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza n. 470 depositata il 14 gennaio 2015, con cui è stato accolto, con rinvio, il ricorso avanzato da un magistrato contro la sanzione disciplinare inflittagli dal CSM per il reiterato, grave ed ingiustificato deposito delle sentenze....
Funzioni giudiziarieDiritto