Diritto

Gli Enti non profit esclusi dall’obbligo della fatturazione elettronica

13/03/2015 In commissione Finanze della Camera, il 12 marzo 2015, è stata presentata un’interrogazione parlamentare circa l’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della Pa da parte degli enti non proft che, non essendo titolari di partita Iva, non emettono fatture ma semplici note di debito verso la Pubblica amministrazione (Asl, ordini professionali, scuole, ecc.). Il ministro dell’Economia, Enrico Zanetti, con risposta n. 5-05002 - nel tentativo di risolvere i dubbi di quanti non essendo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Illecito utilizzo dei dati personali: è reato anche se il danno non è rilevante

13/03/2015 La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 10485 depositata il 12 marzo 2015, ha confermato la condanna del dipendente di una società assicurativa per il reato di cui all’art. 167 D.Lgs. 196/2003, per avere lo stesso, in occasione della predisposizione di un contratto di assicurazione, illecitamente utilizzato i dati sensibili di alcuni clienti. Con la pronuncia in esame, la Cassazione, condividendo quanto argomentato dalla Corte d’Appello, ha qui ritenuto sussistere il...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Tenuità del fatto come causa di non punibilità, via definitivo dal Cdm

13/03/2015 Nella seduta del 12 marzo 2015, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra le altre misure, il testo del Decreto legislativo recante disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, attuativo della Legge delega n. 67/2014 sulle pene detentive non carcerarie. La particolare tenuità del fatto, dunque, diventa causa di esclusione della punibilità per i reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni ovvero la pena pecuniaria,...
Diritto PenaleDiritto

Decesso del ciclista incappato nel breccino. Il Comune è responsabile

13/03/2015 Con sentenza n. 4943 depositata in data 12 marzo 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha confermato la responsabilità civile del Comune in ordine al sinistro accaduto ad un ciclista. Quest’ultimo, infatti, imbattendosi nella ghiaia lungo un tratto di strada provinciale all’altezza dell’incrocio con altro sterrato comunale, aveva perso totalmente il controllo del mezzo, cadendo e decedendo poco dopo. Nella vicenda da cui origina detta pronuncia, vi era stato innanzitutto un...
Diritto CivileDiritto

Prescrizione dei reati, ok dalla commissione Giustizia della Camera

13/03/2015 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 12 marzo 2015, ha proseguito nell'esame, in sede referente, del provvedimento contenente “Modifiche al codice penale in materia di prescrizione dei reati”. In particolare, a conclusione dell'esame del testo, la Commissione ha deliberato di conferire mandato ai relatori per riferire in senso favorevole all'Assemblea sul provvedimento in esame. Si rammenta che, nel provvedimento, comprensivo dell'emendamento governativo approvato...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro dell'immobile intestato al terzo solo con puntuale motivazione

13/03/2015 Con sentenza n. 10194 del 12 marzo 2015, la Corte di cassazione ha annullato l'ordinanza con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo di un immobile di proprietà della coniuge dell'indagato, sull'assunto che anche se il bene in questione fosse formalmente intestato a quest'ultima, terza estranea del reato, lo stesso era comunque da considerare nella disponibilità del soggetto indagato. Il soggetto sottoposto ad indagini aveva, quindi, adito la Suprema corte...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Ministro Orlando. Firmato il decreto che dà il via al Garante nazionale dei detenuti

12/03/2015 In data 11 marzo 2015, il ministro della Giustizia Andrea Orlando, ha firmato un decreto ministeriale relativo alla struttura e composizione dell’Ufficio del Garante nazionale dei diritti dei detenuti, in attuazione di quanto disposto dal D.lg. 146/2013, recante “Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria”. Detta regolamentazione risponde essenzialmente alle criticità del sistema carcerario italiano, messe in...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Non punibilità per tenuità del fatto esclusa in caso di morte o lesioni gravissime

12/03/2015 Lo schema del Decreto legislativo in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, attuativo della Legge delega n. 67/2014 sulle pene detentive non carcerarie e di depenalizzazione, dovrebbe essere esaminato, in via definitiva, dal Consiglio dei ministri nella seduta convocata per il 12 marzo 2015. Si segnala che nel testo del Decreto, la particolare tenuità del fatto viene esclusa nei casi in cui l'autore agisca per motivi abietti o futili, con crudeltà, o approfittando...
Diritto PenaleDiritto

Informazioni da comunicare anche se non si conosce l'effetto sugli strumenti finanziari

12/03/2015 Con sentenza dell'11 marzo 2015 relativa alla causa C-628/13, la Corte di giustizia dell'Ue ha risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale formulata dalla Corte di cassazione francese in riferimento all'interpretazione dell'articolo 1, punto 1 della Direttiva 2003/6/CE in materia di abuso di mercato e dell'articolo 1, paragrafo 1 della Direttiva 2003/124/CE esecutiva della prima, per quanto riguarda la comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate e la definizione di...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

No all’equo indennizzo se durante il processo la giurisprudenza cambia orientamento

12/03/2015 Con sentenza n. 4890 depositata l'11 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha negato ai ricorrenti il pagamento dell’equo indennizzo per l’eccessiva durata di un procedimento amministrativo, da essi instaurato dinnanzi al Tar e conclusosi ben sette anni dopo con sentenza di rigetto. Nel procedimento presupposto, in particolare, la proposta dei ricorrenti - che, quali dipendenti della Polizia di Stato, chiedevano includersi nella base di calcolo dell’indennità di fine...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo