Testo base sulla prescrizione
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 15 gennaio 2015
Condividi l'articolo:
Presso la commissione Giustizia della Camera è stato convenuto di mantenere separato l'iter legislativo delle proposte di legge in materia di prescrizione dei reati rispetto a quello del disegno di legge governativo presentato dal ministro della Giustizia sul diritto penale sostanziale e processuale, che, altresì, interviene, sulla materia della prescrizione.
Nella seduta del 14 gennaio 2015, quindi, la commissione si è occupata della proposta di legge contenente "Modifiche al codice penale in materia di prescrizione dei reati" provvedendo ad adottare un nuovo testo base sulla prescrizione.
Ai sensi delle ultime modifiche, la prescrizione verrebbe ad estinguere il reato decorso un tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge aumentato di un quarto.
Viene, in ogni caso, stabilito che la prescrizione non possa essere inferiore a sette anni se si tratta di delitto e a quattro anni se si tratta di contravvenzione.
Per i reati commessi nei confronti di minore, il termine della prescrizione decorrerà dal compimento del quattordicesimo anno di età della persona offesa.
Si prevede, altresì, che il decorso della prescrizione rimanga sospeso per due anni a partire dalla data del deposito della sentenza di condanna di primo grado e per un anno dopo il deposito della sentenza di condanna in grado di appello, anche se pronunciata in sede di rinvio.
- eDotto.com – Punto & Lex 14 gennaio 2015 - Prescrizione, all'esame due testi di modifica- Pergolari
- camera.it - Allegato alla seduta del 14 gennaio 2015
- Il Sole 24Ore – Norme e Tributi – In breve, p. 42 - Prescrizione, ok al testo base
- ItaliaOggi, p. 27 - Aumento di un quarto per la prescrizione - D'Alessio
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: