Diritto

Nullo il contratto di locazione per 40 anni e ad un prezzo irrisorio

24/01/2015 E’ da considerarsi nullo, perché simulato, il contratto di locazione di un immobile stipulato per quaranta anni e ad un prezzo irrisorio. Così ha stabilito la Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, con sentenza n. 1141 depositata il 22 gennaio 2015, con cui è stata dichiarata, su richiesta di una Società s.r.l. creditrice, la nullità di un contratto di locazione per simulazione dello stesso. La vicenda da cui trae spunto la pronuncia, riguarda due coppie di coniugi (rispettivamente...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Stp e prescrizione presuntiva triennale dei crediti, la parola alle S.U.

23/01/2015 Con ordinanza interlocutoria n. 1184 depositata il 22 gennaio 2015, la Seconda Sezione Civile ha rimesso al primo Presidente della Corte, ai fini dell'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione di legittimità sul se e sui margini in cui la nuova figura di professionista, “come destinata a connotarsi anche in forma societaria sia per le professioni “protette” sia per le professioni “non protette”, si riverberi sulla nozione di professionista di cui all'articolo 2956, n. 2 del Codice...
Diritto CivileDirittoEsercizio in forma associataProfessionisti

In discussione il diritto del gay ad avere la patente? E' discriminazione

23/01/2015 Subisce una grave discriminazione sessuale colui che viene convocato dalla motorizzazione per la revisione della patente di guida, solo perché alla visita di leva aveva dichiarato la sua omosessualità. Ha così disposto la Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, con sentenza n. 11026 depositata il 22 gennaio 2015, cassando con rinvio la sentenza della Corte d’Appello. La vicenda da cui prende le mosse la pronuncia in questione riguarda un uomo che, durante una visita di leva presso...
Diritto CivileDiritto

Omesso versamento dell'Iva con condanna del prestanome

23/01/2015 Con sentenza n. 2850 depositata il 22 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha confermato la decisione dei giudici di merito di condanna del legale rappresentante di una Srl per il reato di cui all'articolo 10 ter del Decreto legislativo n. 74/2000, imputato per aver omesso di versare, entro il termine di legge, l'Iva relativa all'anno 2007, per un importo di circa 145mila euro. L'uomo si era opposto a detta statuizione asserendo l'erroneo riconoscimento della sua responsabilità penale, in...
Diritto PenaleDiritto

Start up innovativa, sì alle agevolazioni anche per il tramite di società fiduciaria

23/01/2015 Con la risoluzione n. 9 del 22 gennaio 2015, l’Agenzia delle Entrate risponde ad una istanza di interpello circa la possibilità di beneficiare della detrazione fiscale prevista dal DL 179/2012 (art. 29), in relazione al conferimento effettuato in sede di costituzione della start-up innovativa. Nel caso di specie, però, ci si trova di fronte ad una casistica particolare: l’istante, persona fisica, fa presente all’Amministrazione finanziaria di essere socia di una Srl, avente i requisiti di...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Maltrattamenti in famiglia anche senza violenza sessuale

23/01/2015 Il reato di maltrattamenti in famiglia non implica necessariamente quello di violenza sessuale, non essendo quest’ultimo il naturale sbocco del primo. E’ quanto ha sostenuto la Corte di Cassazione con sentenza n. 2502 depositata il 21 gennaio 2015, con cui è stata riformata la pronuncia della Corte d’Appello, limitatamente alla condanna dell’imputato per il reato di violenza sessuale. Nel caso di specie, secondo i giudici di legittimità, le dichiarazioni rese dalla moglie, persona...
Diritto PenaleDiritto

Processo minorile: illegittimo il giudice monocratico nel rito abbreviato

23/01/2015 Con sentenza n. 1 depositata il 22 gennaio 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art 458 c.p.p. e dell’art 1, comma 1 del D.P.R. n. 448 del 22 settembre 1988, nella parte in cui prevedono che, nel processo minorile, nel caso di giudizio abbreviato richiesto dall’imputato in seguito a un decreto di giudizio immediato, la composizione dell’organo giudicante sia quella monocratica del giudice per le indagini preliminari e non quella collegiale prevista...
Diritto PenaleDiritto

Provider responsabile dell'omessa rimozione solo se la richiesta è specifica

23/01/2015 La Corte di appello di Milano, con sentenza n. 29 del 7 gennaio 2015, ha fornito un'interessante disamina per quel che riguarda la disciplina del commercio elettronico e la tutela del diritto d'autore, puntualizzando come, in materia, la Direttiva 2000/31/CE non imponga obblighi di vigilanza preventivi, ma solo successivi, a seguito di segnalazione da parte dei titolari dei diritti d'autore o dell'autorità garante. In tale contesto, la responsabilità, a posteriori, dell'hosting provider...
DirittoDiritto Commerciale

Manipolazione del mercato: sulla doppia sanzione la parola alla Consulta

22/01/2015 Con due ordinanze di Cassazione, depositate, nel giro di pochi giorni, dalla Sezione tributaria – ordinanza n. 950 del 22 gennaio 2015 – e dalla Quinta sezione civile – ordinanza n. 1782 del 15 gennaio 2015 – sono state rimesse alla Corte costituzionale le questioni di legittimità costituzionale, giudicate rilevanti e non manifestamente infondate, relative all'articolo 187 ter, punto 1 del Decreto legislativo n. 58/1998 sulla manipolazione del mercato. L'ombra di illegittimità...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

E’ “furto in abitazione”, anche se commesso in un cantiere

22/01/2015 Non sussiste la fattispecie di “furto semplice”, bensì quella di “furto in abitazione” ai sensi dell’art. 624 bis del Codice penale, qualora il reato sia commesso introducendosi all’interno di un cantiere. E’ ciò che ha stabilito la Corte di Cassazione, Quinta Sezione penale, con sentenza n. 2768 depositata in data 21 gennaio 2015, con cui è stata confermata la condanna di un uomo per il reato di furto in abitazione, in quanto, introducendosi all’interno di un edificio in cui erano in corso...
Diritto PenaleDiritto