Diritto

Arretrato civile. Piano straordinario di smaltimento

15/01/2015 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, nel corso di una conferenza stampa tenuta, il 14 gennaio 2015, unitamente al capo del Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria, Mario Barbuto, ha illustrato gli obiettivi di un piano straordinario per lo smaltimento dell'arretrato civile, denominato "Programma Strasburgo 2". Il progetto, ultratriennale, è organizzato in tre fasi ed è mutuato dal "decalogo Strasburgo", già applicato con successo presso il Tribunale di Torino. Le tre fasi del...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Non vi è riciclaggio, se non dopo il delitto presupposto

14/01/2015 Perché si configuri il reato di riciclaggio, è necessario che la sostituzione od il trasferimento del denaro (o degli altri beni od utilità, come indicato nella norma) che caratterizza il momento di consumazione del reato in questione, avvenga successivamente al perfezionamento del delitto presupposto. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con sentenza n. 981 depositata in data 13 gennaio 2015, respingendo il ricorso del Pubblico Ministero avverso la...
Diritto PenaleDiritto

Non è esclusa la soccombenza se la parte è contumace

14/01/2015 Ai fini della distribuzione delle spese processuali tra le parti, l’essenziale criterio per stabilire la soccombenza è l’aver dato causa al giudizio ed al suo protrarsi. E la soccombenza non è esclusa, se la parte che abbia dato causa al giudizio, sia poi rimasta contumace ed abbia riconosciuto come fondata la pretesa di controparte, così da rendere necessario l’accertamento giudiziale. Ciò è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con ordinanza n. 373 depositata in data 13 gennaio...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Niente falso ideologico per il deposito di bilanci non formalmente approvati

14/01/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1205 del 13 gennaio 2015, ha precisato che il reato di falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico non è integrabile nelle ipotesi in cui vengano depositati, presso l'ufficio del Registro delle imprese, dei bilanci di esercizio di una società non formalmente approvati. Ed infatti – continua la Suprema corte – non esiste alcuna norma che conferisca attitudine probatoria all'attività dei funzionari della Camera di commercio addetti alla...
BilancioFiscoDiritto PenaleDiritto

Prescrizione, all'esame due testi di modifica

14/01/2015 Presso la commissione Giustizia della Camera è stato esaminato, il 13 gennaio 2015, in sede referente, il testo di un disegno di legge presentato dal ministero della Giustizia contenente modifiche al Codice penale e al Codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena. In particolare, la commissione...
Diritto PenaleDiritto

La prostituzione, da sola, non giustifica il foglio di via obbligatorio

13/01/2015 Non è sufficiente a giustificare il foglio di via obbligatorio l'esclusivo esercizio della prostituzione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 856 depositata in data 12 gennaio 2015, con cui è stata disposta la disapplicazione del foglio di via adottato dalla Questura a carico di una donna esercente la professione di prostituta. In particolare, la Cassazione ha ritenuto il presente provvedimento amministrativo illegittimo in quanto esclusivamente disposto sul...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Arresti domiciliari solo in caso di pericolo di recidiva specifica

13/01/2015 Ai fini della configurabilità dell'esigenza cautelare di cui all'articolo 274, primo comma lettera c), Codice di procedura penale, il concreto pericolo di reiterazione dell'attività criminosa può essere desunto anche dalla molteplicità dei fatti illeciti contestati. Tuttavia, la rilevazione della pluralità dei fatti non esaurisce il paradigma dei segnali indicativi della concretezza del pericolo di recidiva specifica, il solo che può giustificare l'adozione o il mantenimento della misura...
Diritto PenaleDiritto

Lorenzin: stop del fumo in auto in presenza di bambini

13/01/2015 Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, a dieci anni dall'applicazione della Legge n. 3/2003 sul divieto del fumo nei luoghi chiusi, anticipa la possibile adozione di provvedimenti che introducono l'estensione del divieto di fumo in auto in presenza di bambini a bordo, negli stadi, nei parchi pubblici e nelle spiagge attrezzate, nonché la regolamentazione delle “scene fumo” durante i film e le serie televisive nazionali. Il ministro, in particolare, ha annunciato alle agenzie di stampa...
Diritto AmministrativoDiritto

Regole tecniche per i documenti informatici

13/01/2015 Nel Dpcm del 13 novembre 2014 sono indicate le regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni. Le disposizioni in esso contenute hanno valore per la pubblica amministrazione in generale e per cittadini ed imprese. Il decreto è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 8 del 12 gennaio 2015.
Diritto AmministrativoDiritto

Legittimazione ad agire dell’Ordine professionale se l’avvocato è intimidito

13/01/2015 Se un avvocato subisce un’intimidazione, l'Ordine professionale di appartenenza è legittimato ad agire come parte civile, nel processo nei confronti dell’autore del reato. Ciò è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, prima sezione penale, con sentenza n. 846 depositata in data 12 gennaio 2015. La pronuncia in questione prende le mosse dalla vicenda di uomo processato per aver incendiato lo studio professionale di un avvocato, che riteneva responsabile di avergli creato problemi...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto