Diritto Penale
Proroga intercettazioni in Gazzetta Ufficiale
07/01/2020Il Decreto-legge n. 161 del 30 dicembre 2019, recante “modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni sulle intercettazioni”, è approdato in Gazzetta Ufficiale.
Intercettazioni per reati connessi. La sentenza a SU
06/01/2020Intercettazioni per reati connessi: depositata la sentenza delle Sezioni Unite. La decisione era stata anticipata da un’informazione provvisoria del 28 novembre 2011.
Intercettazioni: decreto pubblicato
02/01/2020Nella Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2019 è stato pubblicato il Decreto-legge n. 161 del 30 dicembre 2019 in materia di intercettazioni.
Legge Spazzacorrotti. Profili di incostituzionalità
30/12/2019Il fatto che il legislatore, con la recente Legge “Spazzacorrotti”, abbia cambiato in itinere le "carte in tavola", senza prevedere alcuna norma transitoria, presenta tratti di dubbia conformità con l'art. 7 CEDU e, quindi, con l'art. 117 della Costituzione.
Minime quantità di cannabis per uso personale: niente reato
27/12/2019Non integrano il reato di coltivazione di stupefacenti le attività di coltivazione di cannabis di minime dimensioni, svolte in forma domestica.
DL fiscale: legge di conversione e testo coordinato in Gazzetta Ufficiale
27/12/2019Pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 24 dicembre 2019, la Legge n. 157 del 19 dicembre 2019, di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge fiscale (n. 124/2019). Contestualmente, è approdato in Gazzetta anche il testo coordinato di quest’ultimo provvedimento.
Prescrizione, stop dal 1° gennaio. Camere penali: riforma da abrogare
23/12/2019Sul fronte della prescrizione nessuna novità. Pertanto, a partire dal 1° gennaio 2020, entrerà in vigore la riforma a firma Bonafede, contenuta nella Legge "Spazzacorrotti" e che sancisce lo stop della prescrizione penale dopo la sentenza di primo grado.
Intercettazioni: Decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri
23/12/2019In materia di intercettazioni le forze di maggioranza hanno raggiunto un accordo: messa a punto di apposito decreto per regolamentare la fase transitoria della “riforma Orlando” del 2017, introducendo anche alcune modifiche alla relativa disciplina.
Consulta: ok alla pena prevista per oltraggio a pubblico ufficiale
21/12/2019La Corte costituzionale ha ritenuto non fondate le questioni di legittimità sollevate dal Tribunale ordinario di Torino in ordine all’art. 341-bis del codice penale, introdotto dall’art. 1, comma 8, della Legge n. 94/2009 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica).
Pene pecuniarie e relativa esecuzione: sistema troppo farraginoso
21/12/2019Secondo la Consulta, il sistema di esecuzione delle pene pecuniarie e della possibilità di convertirle in sanzioni limitative della libertà personale dovrebbe essere semplificato e reso più efficiente.