Diritto Penale

Il ricorso allunga i tempi

26/06/2008 Le Sezioni Unite penali della Cassazione, con sentenza n. 25695/2008, precisano che la persona offesa costituitasi parte civile può, ai sensi della legge Pecorella, impugnare la sentenza di non luogo a procedere e riaprire il caso; la Corte di legittimità ha sottolineato, però, l'incoerenza di tale disciplina rispetto al principio di ragionevole durata del processo (art. 111 Cost.). Nel caso esaminato dalla Corte, è stato dichiarato inammissibile il ricorso con cui un uomo aveva impugnato la...
Diritto PenaleDiritto

Scatta il reato per le false malattie

25/06/2008 Nel testo aggiornato del disegno di legge predisposto dal Ministro della funzione pubblica, Renato Brunetta, oltre alla falsificazione dei cartellini di presenza anche l'ipotesi di falsi certificati medici sarà sanzionata penalmente. Il legislatore dovrà, quindi, procedere all'introduzione di un'autonoma fattispecie di reato che consisterà in un peculiare caso di truffa. Sarà quindi reato presentare all'amministrazione pubblica falsi certificati di attestazione della malattia ed anche i...
Diritto PenaleDiritto

L’illecito sulle imposte porta ai giudici tributari

25/06/2008 La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 14827 del 5 giugno 2008, ha affermato la competenza del giudice tributario a decidere in materia di sanzioni irrogate da uffici finanziari a seguito di furto di energia elettrica, in quanto si tratta di sanzioni applicate per violazione di un tributo. La Cassazione ha sottolineato come, nel caso in esame, non possa essere messa in dubbio la natura tributaria della violazione e, conseguentemente, la competenza dell'organo di giurisdizione...
Diritto PenaleDiritto

Indennizzo ampio se la carcerazione è ingiusta

21/06/2008 La Corte Costituzionale (sent. n. 219 depositata ieri) ha dichiarato la illegittimità dell’art. 314 c.p.p. nella parte in cui condiziona in ogni caso il diritto all’indennizzo per ingiusta detenzione al proscioglimento nel merito. A seguito della suddetta pronuncia, anche il condannato ad una pena definitiva inferiore rispetto a quella scontata in via cautelare ha diritto all’equa riparazione. La questione era stata sollevata dalle Sezioni Unite della Cassazione e dalla Corte di Appello di...
Diritto PenaleDiritto

Sulla patente a casa si può dire il falso

20/06/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 21402 del 28 maggio 2008), l'abilitazione alla guida di un cittadino non costituisce una qualità personale che l'interessato è obbligato a comunicare alla polizia e, pertanto, chi dichiari agli organi di vigilanza stradale di aver dimenticato a casa la patente, in realtà mai conseguita o sospesa, non può essere condannato per false dichiarazioni ai sensi dell'art. 496 c.p. Inoltre, continua la Corte, il privato cittadino non può essere costretto ad...
Diritto PenaleDiritto

Reato usare software duplicati

20/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25104/2008, ha dichiarato inammissibile il ricorso avanzato da un professionista di Lecco nel cui studio erano stati reperiti dei software non originali. Il ricorrente aveva impugnato il patteggiamento sottoscritto innanzi al Gup sostenendo un'errata applicazione della legge - in quanto il professionista non avrebbe riprodotto il software per destinarlo al commercio ma si era limitato al suo utilizzo nello studio - e l'ingiusta attribuzione allo stesso di...
Diritto PenaleDiritto

Clandestino in famiglia senza tutela

19/06/2008 La Cassazione, con sentenza n. 24710 depositata ieri, ha confermato l'ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Lecce con la quale era stato respinto il reclamo avanzato da un immigrato irregolare avverso il provvedimento di espulsione dello stesso; il reclamo del clandestino era fondato sull'assunto della sua convivenza stabile con una donna italiana. Secondo la Corte, tuttavia, il divieto di espulsione del cittadino extracomunitario coniugato con una cittadina italiana o del convivente con...
Diritto PenaleDiritto

Espulsioni senza se

18/06/2008 La Cassazione, con sentenza n. 23911 del 12 giungo 2008, ha affermato che, anche nel caso di provvedimento di espulsione illegittimo, l'ordine di allontanamento deve essere comunque eseguito dall'immigrato che non può arbitrariamente decidere di rimanere in Italia. I vizi di eccesso di potere e di illogicità della motivazione nei provvedimenti amministrativi sono apprezzabili solo dal giudice ordinario cui la legge riconosce il potere di disapplicare tali atti, salvo che la legittimità del...
Diritto PenaleDiritto

Enti e manager, sanzioni divise

17/06/2008 Il tribunale di Milano, con l’ordinanza del 7 maggio 2008, interviene in merito alla responsabilità di reato tra amministratore e società ribadendo il rigore dei criteri di imputazione che “rivela l’autonomia del titolo di responsabilità dell’ente rispetto a quello della persona fisica incolpata del reato presupposto”. Il Dlgs 231/2001 non permette estensioni allargate neanche nel caso si possa parlare quasi di immedesimazione tra il manager, che è anche autore del reato, e l’ente. Il tribunale,...
Diritto PenaleDiritto

Disonora l’arma chi ha l’amante

17/06/2008 La prima sezione penale della Corte di Cassazione (sentenza n. 24414) ha confermato la condanna per minaccia ed ingiuria decisa dalla Corte di Appello militare nei confronti di un appuntato dei Carabinieri, il quale aveva insultato un suo superiore dopo che questi lo aveva richiamato a causa di una relazione extraconiugale dell’imputato. Mentre il Tribunale in primo grado aveva assolto l’appuntato in quanto il fatto andava visto nel contesto delle relazioni private, la Cassazione ha precisato...
Diritto PenaleDiritto