Diritto Penale

Verifiche senza assistenza

17/06/2008 Il Collegio giudicante – la Corte di legittimità, con la sentenza numero 15397 dell’11 giugno 2008 – sostiene: “è di tutta evidenza che la semplice richiesta di documenti è un’attività prodromica alla verifica propriamente detta e che il professionista di fiducia, contattato dagli agenti, sia stato posto in grado di comprendere che una verifica, in senso proprio, stesse per iniziare”. Questo suffraga i controlli della Guardia di finanza in azienda, anche quando il contribuente non viene avvisato...
Diritto PenaleDiritto

Sì al sequestro senza gravi indizi

16/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9829/06, si è pronunciata precisando che, in materia di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, il periculum in mora è da considerare come presunto mentre il fumus delicti si rileva anche in caso di astratta configurabilità del fatto criminoso senza la necessaria presenza di gravi indizi di colpevolezza.
Diritto PenaleDiritto

L’assenza corre sul filo della truffa

16/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23623/08, ha qualificato come truffa aggravata il reato commesso da un dipendente pubblico che risultava in ufficio mentre in realtà lavorava in un bar. Sempre secondo la Corte (sent. 15983/06), commette una truffa, e non un falso, anche chi ritocca i cartellini di presenza. Infine, la Corte di Legittimità (sent. 39077/03) ha ravvisato un tentativo di truffa nella condotta di chi, grazie ad un complice che timbrava al suo posto, estendeva la sua...
Diritto PenaleDiritto

Malversazione al non affidatario

16/06/2008 Una sentenza della Cassazione – sezione penale, n. 22401 del 4 giugno 2008 – conferma il percorso imboccato nei giudizi di merito, dichiarando la colpevolezza di un padre (genitore non affidatario che, titolare della potestà genitoriale non può esercitarla in concreto e non amministra, formalmente, i beni del figlio) cui è ascritto il delitto di malversazione di cui all’articolo 570, comma 2, n. 1 del Codice di procedura. Il reato si è consumato disponendo dei beni del figlio minore in modo tale...
Diritto PenaleDiritto

Manette per i ritardi

16/06/2008 Con la pronuncia n. 22400 (4 giugno 2008) i giudici di legittimità estendono il reato di maltrattamenti in famiglia al coniuge separato che, usando questa pratica come arma di ricatto, versa in ritardo l’assegno di mantenimento. Il suo comportamento sfocia quindi nel crimine, ed è perciò punibile attraverso processo penale. Per la Cassazione, lo stato di separazione coniugale deve lasciare integri i doveri di reciproco rispetto, assistenza morale e materiale collaborazione. Quando le azioni...
Diritto PenaleDiritto

Cannabis, spaccio con attenuanti

16/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22643 depositata il 5 giugno scorso, ha confermato la pronuncia della Corte di Appello di Torino che aveva condannato un uomo per il reato di detenzione illecita, al fine di messa in vendita, di 100 grammi di hashish. I giudici di legittimità hanno ritenuto legittima l'utilizzazione dei parametri individuati nel 2006 per la determinazione del quantitativo di stupefacente necessario alla dimostrazione dell'uso non personale, anche se la normativa era...
Diritto PenaleDiritto

Ingiusta detenzione, risarcimento su misura

12/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23119 del 10 giugno 2008, si è pronunciata in ordine al calcolo dell'indennità per ingiusta detenzione, rivoluzionando la consolidata prassi del parametro aritmetico cui faceva riferimento la grande maggioranza dei magistrati. In passato, infatti, la misura dell'indennità si aggirava normalmente intorno ad una somma pari ad € 235,82 per la detenzione in carcere, e la metà per gli arresti domiciliari, mentre ora il calcolo può essere valutato anche in...
Diritto PenaleDiritto

Doppio impiego, confermata la truffa

12/06/2008 Il dipendente pubblico che dopo aver timbrato il cartellino esce dal posto di lavoro, ovvero inviato certificati di malattia, per andare a lavorare altrove, commette il reato di truffa, in quanto il il soggetto agente con raggiro ha procurato per sé un ingiusto profitto. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23623/08, confermando in parte il verdetto del primo e del secondo grado di giudizio che condannava il dipendente del comune di Acerra sia per il reato di...
Diritto PenaleDiritto

L’ufficio dei reati può snellire controlli e processi

08/06/2008 L’autore pone l’attenzione sugli effetti della piena autonomia tra processo penale e processo tributario che possono rivelarsi in contrasto sul piano sostanziale e processuale. In merito si spiega che l’evasione fiscale può essere trattata in tre modi diversi: - con accertamento dell’imposta evasa da parte del Fisco e applicazione della sanzione penale; - con accertamento dell’imposta evasa e senza applicazione della sanzione penale; - con applicazione della sanzione penale senza che segua...
Diritto PenaleDiritto

Reato chiedere sesso in cambio del lavoro

07/06/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22791 del 6.6.08, ha stabilito che la condotta di colui che ricatta la lavoratrice con la conservazione del posto di lavoro in cambio di sesso, minacciandola in caso contrario di licenziamento, configura reato.
Diritto PenaleDiritto