Diritto Penale

Maltrattamenti in famiglia, anche l’ex può essere vittima

07/06/2008 Anche la ex moglie, non più convivente, può essere vittima del reato di maltrattamento in famiglia. E' quanto ha affermato la Corte di Cassazione in una recente sentenza (n. 22400 del 4 giugno 2008) in cui viene sottolineato il permanere dei doveri di reciproco rispetto, di assistenza morale e materiale tra i coniugi anche in stato di separazione.A supporto di tale assunto, vi è inoltre il tenore letterale della norma che disciplina tale reato che fa riferimento a maltrattamenti nei confronti...
Diritto PenaleDiritto

Alcol test più elastico

07/06/2008 Con sentenza n. 12398 del 20/03/2008, la Corte di Cassazione ha precisato, in materia di alcol test, la validità della seconda rilevazione del tasso alcolico non effettuata nel preciso termine di 5 minuti, ma ripetuta a distanza di 15 minuti dalla prima misurazione. Secondo i giudici di legittimità, un intervallo più lungo tra le due rilevazioni può solo agevolare l'indagato.
Diritto PenaleDiritto

Sconti di pena per i pusher

06/06/2008 Con sentenza n. 22643 del 5 giugno 2008, la Corte di Cassazione ha precisato che la qualità della sostanza stupefacente dipende non solo dalla sua purezza, come finora affermato dalla stessa giurisprudenza di legittimità, ma anche dalla sua natura. La Corte fa riferimento al decreto del ministero della Salute dell'11 aprile 2006 che, nel fissare la quantità massima detenibile di droga, considera dei moltiplicatori variabili in funzione proprio della natura della sostanza. Conseguentemente, per i...
Diritto PenaleDiritto

Criminalità, registro elettronico

05/06/2008 La Commissione europea ha adottato la proposta del Consiglio sulla creazione di un registro criminale europeo elettronico (European criminal records information system, in acronimo Ecris) volto a consentire un effettivo scambio di informazioni in tempo reale tra le magistrature degli Stati membri, attraverso interconnessioni tra i diversi casellari giudiziari. Il commissario per la libertà, sicurezza e giustizia, Jacques Barrot, ha sottolineato come sia di grande importanza la creazione di un...
Diritto PenaleDiritto

Patrocinio, conta il reddito di papà

05/06/2008 La sentenza di Cassazione  n. 22299, che porta data 4 giugno 2008, respinge il ricorso di un disoccupato verso una decisione dei giudici di merito che gli avevano revocato il beneficio del gratuito patrocinio in considerazione del reddito del padre. Nel calcolo della soglia minima di reddito, ai fini della concessione del gratuito patrocinio, contano - è la conclusione cui giungono i supremi giudici, che legittimano così la pronuncia dei colleghi - anche i redditi indicativi delle condizioni...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiAvvocati

Danno patrimoniale, l’Ordine è parte civile

04/06/2008 La Cassazione, con pronuncia n. 22144 depositata il 3 giugno 2008, torna a ribadire che l’Ordine professionale ha facoltà di costituirsi parte civile nel processo penale per chiedere il risarcimento dei danni, morali e patrimoniali, subiti per effetto dell’abusivo esercizio della professione. Si spiega che il reato di esercizio arbitrario della professione, contenuto nell’articolo 348 del Codice penale, è a tutela in via primaria dell’interesse generale a che alcune professioni che richiedono...
Diritto PenaleDiritto

Case ai clandestini, punito il dolo

02/06/2008 Il Decreto Legge n. 92 del 2008, pubblicato nei giorni scorsi e inserito nel nuovo pacchetto sicurezza approvato dal governo, contiene la previsione di un nuovo reato per chi, intenzionalmente, ceda a titolo oneroso un immobile ad un cittadino straniero irregolarmente soggiornante nel territorio dello stato. L'Ufficio studi di diritto penale di Assoedilizia, che ha esaminato il provvedimento, ha evidenziato le seguenti considerazioni: - poiché la norma apre con una clausola di riserva, quando...
Diritto PenaleDiritto

L’ascolto fuori Procura non vizia l’intercettazione

02/06/2008 Con sentenza n. 20058 del 20 maggio 2008, la Suprema Corte si è pronunciata in materia di intercettazioni, fissando con chiarezza i presupposti di utilizzabilità di tale strumento nel procedimento penale. Nel caso in esame, il ricorrente lamentava l'inutilizzabilità dei risultati di alcune intercettazioni in quanto, sebbene le registrazioni fossero state effettuate presso la Procura, l'ascolto era stato effettuato negli uffici di polizia giudiziaria non garantendo il controllo di fatto previsto...
Diritto PenaleDiritto

Novità processuali per i giudizi rapidi

02/06/2008 Il nuovo pacchetto sicurezza approvato dal governo contiene numerose innovazioni processuali: l'ampliamento del giudizio direttissimo e di quello immediato in caso di custodia cautelare, arresto in flagranza, confessione e prova evidente; abolizione del patteggiamento in appello; previsione della circostanza aggravante del fatto commesso da immigrati in posizione irregolare; incrementi di pena e di sanzione per i reati di guida in stato di ebbrezza; espulsione dello straniero se condannato alla...
Diritto PenaleDiritto

Stretta per l’omicidio colposo

31/05/2008 Tra le novità contenute nel pacchetto sicurezza varato dal governo, si segnala un inasprimento di pena per il reato di omicidio colposo in caso di violazione di norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro. Il DL n. 92/2008, pubblicato lo scorso 26 maggio, è intervenuto direttamente sul codice penale modificando l'art. 589 c.p. con l'aumento fino a sei anni della reclusione prevista per tale tipo di reato. L'aumento di pena massima ha determinato anche un incremento del tempo necessario...
Diritto PenaleDiritto